Seguici su:

Flash news

La Femca Cisl vigilerà sull’attuazione di tutto il progetto di Enimed sui pozzi di gas

Pubblicato

il

“A 10 anni dalla firma del protocollo d’intesa per l’area di Gela, vediamo realizzata un’altra parte importante del piano condiviso con ENI. Siamo soddisfatti per la messa in marcia da parte di Enimed del giacimento Argo Cassiopea, che riveste un’importanza strategica per il territorio, dal punto di vista economico, ambientale e sociale”. Questo il commento di Carmelo Tandurella, Segretario Generale Femca Cisl di Gela, alla notizia dell’avvio della produzione, nel giacimento considerato il più importante progetto di sviluppo a gas sul territorio italiano.

“La linea sottomarina – spiega il sindacalista – trasporta il gas, proveniente da uno dei quattro pozzi del Canale di Sicilia, fino all’impianto di Gela. Tutta l’attività di trattamento, prima dell’immissione nella rete nazionale, rappresenta un’opportunità di rilancio occupazionale per la città di Gela e l’intera area circostante. Il progetto ha già creato nuovi posti di lavoro, sia diretti che nell’indotto, in un contesto che ha subìto pesantemente la crisi industriale degli ultimi decenni. Con questa operazione, il settore energetico interviene sulla diversificazione economica di un’area storicamente legata all’industria petrolchimica. L’utilizzo del gas come fonte energetica contribuisce inoltre a soddisfare il fabbisogno italiano ed è un passo avanti verso la transizione ambientale. Il progetto è all’avanguardia in termini di sostenibilità e rispetta standard rigorosi volti a minimizzare l’impatto sull’ecosistema marino e terrestre. L’operazione potrà inoltre stimolare ulteriori investimenti nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, rafforzando la resilienza del territorio di Gela rispetto alle sfide future”.

“Siamo tuttavia consapevoli – conclude il Segretario Nazionale Femca Cisl Comparto Energia, Sebastiano Tripoli – che l’avvio del giacimento riguarda solo una parte dell’intero parco pozzi nel Canale di Sicilia. L’auspicio della Femca Cisl è quindi che in tempi brevi si possa arrivare alla messa a regime dei tutti i siti estrattivi. Non vorremmo che questa partenza sia stata solo il taglio del nastro di un’opera ancora incompiuta. Come sindacato continueremo a incalzare Eni affinché la completa messa a regime di Argo Cassiopea possa compiersi in tempi stretti”.

Le riserve di Argo Cassiopea sono stimate in circa 10 miliardi di metri cubi di gas e la produzione annuale di picco si attesterà su 1,5 miliardi.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Una buona idea:”bisogna continuare a remare tutti nella stessa direzione”

Pubblicato

il

Bisogna continuare a remare dalla stessa parte: è l’auspicio del gruppo consiliare di Una buona idea lanciato al termine della seduta consiliare di staserain cui si sono approvati atti molto importanti.

In primis c’ è un atto che consentirà di ristrutturare il Vincenzo Presti e donare alla città e agli instancabili tifosi uno stadio che sia all’ altezza della loro passione. Si è votato anche la variazione di bilancio per investire sulla zona industriale.

“Questo è il risultato – si legge in una nota di Una buona idea- di una amministrazione che con al capo il Sindaco guarda ai bisogni reali del territorio. Consapevoli delle enormi difficoltà che il Sindaco e amministrazione svolgono quotidianamente non possiamo che fare un plauso e i complimenti. Vogliamo ringraziare anche tutti i consiglieri di maggioranza che si sono stretti attorno al sindaco e hanno consentito l’ approvazione di questi atti così importanti”

Continua a leggere

Flash news

La maggioranza approva la delibera sullo stadio tra gli applausi dei tifosi

Pubblicato

il

Senza l’opposizione e in seconda convocazione,con 12 voti favorevoli su 12 presenti, il consiglio ha approvato la variazione del bilancio per realizzare il progetto di rifunzionalizzazione dello stadio Presti tra gli applausi dei tifosi del Gela calcio presenti in aula. I fondi arrivano dal Pnrr.

“Si esprime viva soddisfazione – dice Franco Di Dio per la struttura commissariale del Pd- per la approvazione in consiglio comunale della variazione di bilancio per il rifacimento del campo sportivo Presti’ in città per lavori pari ad 1,5 milioni di euro, di cui un milioni finanziati con i fondi europei del Pnrr. La realizzazione di detta importante opera segna un traguardo storico per gli sportivi gelesi e per tutta la città. È un obiettivo importante raggiunto del lavoro portato avanti della Amministrazione Comunale ed in particolare dell’ Assessore allo Sport Peppe Di Cristina dell’assessore ai Lavori pubblici e del Sindaco Terenziano Di Stefano. A riguardo si apprezza il sostegno dato allo stato deliberativo da parte di tutti i consiglieri comunali di maggioranza che lo hanno esitato ed in particolare del Partito Democratico, le cui assenze sono state dovute a motivi di salute e di famiglia”

Continua a leggere

Flash news

Cosentino sustadio Presti:”i consiglieri di maggioranza fanno solo populismo”

Pubblicato

il

<Non siamo stupidi e l’atto lo abbiamo compreso molto bene. Forse i consiglieri che fanno solo populismo non hanno ben capito quali siano le responsabilità che si assumono quando gli atti devono essere votati dal consiglio comunale. Come hanno già detto altri consiglieri di minoranza, noi non ci sottraiamo ai nostri doveri quando gli atti da votare interessano la città, ma pretendiamo il dovuto rispetto, cosi come vanno rispettati i pareri dei revisori>: lo dichiara l’ing.Grazia Cosentino, consigliera di opposizione rispedendo al mittente cioè alla maggioranza le accuse di boicottaggio della variazione di bilancio sullo stadio Vincenzo Presti.

Grazia Cosentino, che è stata anche dirigente comunale, non era presente ai lavori consiliari di ieri sera in cui i consiglieri d’opposizione hanno lasciato l’aula ma in una nota dichiara di pensarla come loro.  

<La variazione al bilancio inerente l’impianto sportivo Presti, cosi come presentata, non poteva essere votata favorevolmente, senza adeguata motivazione, ai sensi del testo unico degli Enti locali. Leggendo il parere dei revisori, considerato che sappiamo comprendere quello che leggiamo, l’atto non potrebbe avere l’approvazione da parte del consiglio comunale, a meno di un nuovo parere, alla luce della nota del 26 marzo del dirigente del settore bilancio e tributi – aggiunge – si comprende bene che l’assenza dei revisori in consiglio comunale non poteva rassicurare nessuno dei consiglieri che hanno partecipato ai lavori. Il populismo a uso e consumo di qualche consigliere di maggioranza non può e non deve aizzare parte della popolazione e degli sportivi contro una parte del consiglio comunale che, in una fase tanto delicata, considerato il dissesto economico- finanziario in cui versa l’ente, sta solo cercando di tutelare lo stesso agendo con scrupolosità e con lo spirito del buon padre di famiglia. I consiglieri di maggioranza, tutt’altro, stanno agendo con superficialità al solo fine di mantenere alto il livello di gradimento nei loro confronti non tutelando, a mio avviso, gli interessi dell’ente, agendo in difformità ai principi fondamentali dettati dal testo unico degli enti locali. Sarebbe bastato, alla luce del parere dei revisori, apportare le dovute correzioni all’atto e riproporre la richiesta di parere agli stessi”. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità