Seguici su:

Attualità

La Farc&C all’Ordine dei medici: “così si disorientano i pazienti oncologici”

Pubblicato

il

Al Consorzio universitario di Caltanissetta si svolge domani un corso di formazione sul tumore alla mammella rivolto ai medici di famiglia e organizzato dall’ Ordine dei medici di Caltanissetta.

Leggendo il programma del corso , Angela Lo Bello presidente di Farc&C associazione che opera all’Oncologia del Vittorio Emanuele nota che c’è qualcosa che non va e scrive una lettera al Presidente dell’ordine dei medici.Questo il testo: 

“Gent.mo Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Caltanissetta, l’Associazione FARC&C che ho l’onore di coordinare, ha tra gli obiettivi statutari combattere il disorientamento dei pazienti oncologici e loro familiari. Questo è il motivo per cui abbiamo pensato di doverle scrivere, perché il Corso del 3 marzo a Caltanissetta per come è stato impostato crea confusione. La sua scacchiera si chiama Breast Unit ed è grande quanto tutta l’ASP. Si arriva allo scacco matto attraverso un gioco (lavoro) di tutti i pezzi, pure gli oncologi di Gela, ma si chiama multidisciplinarietà. Le regole degli scacchi, sono scritte e si chiama PDTA. Se lei non vuole riconoscere quanto deciso dagli accordi tra Stato e Regione, quanto istituito con decreto assessoriale nel 2017, che la Breast Unit per la casistica è allocata a Gela, è un problema solo suo, ma diventa di tutti quando dall’alto della sua figura di Presidente dell’OMCEO di Caltanissetta: super partes, prova a centralizzare, misconosce quanto sopra e disorienta l’opinione pubblica sulle possibilità di accesso alle cure nel territorio della nostra Provincia. Se lei con il Direttore Generale/Commissario dell’ASP- lei è anche dipendente dell’ASP- ha qualche problema comunicativo, è sempre un problema suo, ma non può diventare una guerriglia campanilistica (tra poveri) che non ha alcun significato per un paziente oncologico o per i familiari. Il paziente vuole e deve essere curato. I medici di medicina generale   a cui è indirizzato il corso, partecipano,  non si schierano, l’utenza va orientata non disorientata. I diretti superiori, il Commissario dell’Asp e l’Assessore alla Sanità vogliano vigilare”

Attualità

Intercultura e Inner Wheel: insieme per portare il mondo in Sicilia

Pubblicato

il

Intercultura e Inner Wheel: un connubio di ‘I’ per raggiungere un unico obiettivo: Insieme!

Un viaggio fra modi diversi con lo sfondo della Sicilia e della terra del Golfo. È così che ha preso corpo un progetto senza confini che si è materializzato nel lembo a sud della Sicilia: un modo per veicolare le immagini assolate della Trinacria, nel mondo.

Un’ esperienza entusiasmante sta coinvolgendo i club di Gela, Niscemi, Caltagirone e Piazza Armerina in questi giorni. Dal 7 al 14 aprile, Gela ospita un gruppo di 7 ragazzi inseriti nel programma Intercultura, provenienti da diverse parti del mondo e attualmente ospiti da famiglie del Nord Italia. In occasione della cosiddetta “settimana di scambio”, è stato pensato per loro un itinerario alla scoperta del territorio, con il coinvolgimento diretto dei Club Inner Wheel.

Con l’entusiasmo e la disponibilità delle presidenti, è stato pensato un percorso fra le bellezze dell’hinterland con la visita a Piazza Armerina, Caltagirone, Gela e Niscemi condito di accoglienza, bellezza, scambio e amicizia, che ha rispecchiato pienamente lo spirito del Progetto Nazionale: “Ritorno al Futuro”.


Il titolo scelto per questo nuovo progetto è: “OGNI INCONTRO CONTA”
Inner Wheel & Intercultura :Giovani, culture e territori in dialogo per costruire il futuro. Un viaggio tra Gela, Niscemi, Caltagirone e Piazza Armerina alla scoperta del valore umano e culturale dell’incontro.
L’iniziativa nasce da una proposta della delegata di Intercultura Tiziana De Maria e presidentedell’Inner di Gela, che ha coinvolto le Presidenti del club service Mariella Scollo Calcagno di Piazza Armerina, di Niscemi Carmelinda Pepi e di Caltagirone Ornella Amato, per l’organizzazione delle visite nelle rispettive città. Da qui è nata l’idea di creare un progetto comune, che potesse lasciare un segno anche oltre questa settimana.

Sabato mattina la tappa conclusiva a Niscemi con l’ escursione nella Riserva Naturale Orientata Sughereta di Niscemi e la visita al Museo Civico di Niscemi con collezioni archeologiche e naturalistiche.

Il domani dei giovani passa da qui.

”Proprio da questa esperienza condivisa è nata in modo spontaneo – dicono le presidenti di Intercultura e dei club service – la volontà di rafforzare questa sinergia tra i quattro club, immaginando una forma di collegamento più stabile che valorizzi la sintonia e l’amicizia che si è creata tra noi, per suggellare il legame interclub, così da poterlo riconoscere e magari portare avanti anche per altri progetti futuri”.

Continua a leggere

Attualità

‘Giostri…amici senza barriere’. Un giorno speciale per i ragazzi disabili

Pubblicato

il

Un’edizione dal cuore grande, che ha regalato sorrisi autentici e momenti indimenticabili ai ragazzi con difficolta’. Questa mattina, il luna park della città ha aperto le sue porte ai veri protagonisti dell’inclusione: i ragazzi con disabilità, accompagnati dai volontari dell’Unitalsi famiglie, hanno vissuto una giornata dedicata interamente a loro.


L’iniziativa, giunta alla sua II°edizione, “Benedetto Berrittella” è frutto della collaborazione tra gli esercenti delle giostre e l’Unitalsi Sottosezione di Gela. L’obiettivo è semplice ma potentissimo: offrire a tutti i ragazzi con abilità diverse e senza distinzione, l’emozione di vivere una giornata meravigliosa al luna park non da spettatori, ma da protagonisti.


L’atmosfera era quella delle grandi occasioni: musica, colori, accoglienza e soprattutto tanta disponibilità da parte della famiglia Berrittella, Liuzza e degli operatori delle giostre, che per l’occasione hanno messo a disposizione gratuitamente le attrazioni e garantito l’accessibilità in totale sicurezza.


“Un gesto concreto di inclusione che vale più di mille parole. – dice il presidente della Sottosezione Unitalsi di Gela, Giuseppe Fedele – Perché il divertimento è un diritto di tutti, e giornate come questa ricordano a tutti noi quanto sia importante costruire spazi in cui nessuno resti indietro”.


Alla fine della giornata, tra abbracci, fotografie e promesse di “rivederci presto”, resta una consapevolezza: il sorriso di ogni ragazzo diversamente abile è la giostra più bella che esista.

Continua a leggere

Attualità

Ordine dei medici di Caltanissetta:medaglie per 50 anni dalla laurea e accoglienza ai nuovi

Pubblicato

il

I dottori Gaetano Alberghina, Cesare  Francesco Cannemi, Antonio Carvello, Antonia Elia Dell’Aira, Michele Geraci, Antonino Aldo Lo Piparo, Benedetto Sergio Lombardo, Gennaro Rosario Longo, Calogero Mazzara, Salvatore Narese, Silvio Maria Perricone, Rocco Antonio Salerno, Francesco Tommasi e Biagio Roberto Torregrossa sono i professionisti che hanno raggiunto il traguardo dei 50 anni di laurea. Per loro l’OMCeO provinciale di Caltanissetta ha previsto una targa e una medaglia, un’onorificenza rivolta a chi ha svolto per mezzo secolo “il difficilissimo lavoro del medico, con impegno, dedizione, serietà, passione, coraggio ed umanità”, così come ha precisato nel suo discorso il Presidente dell’Ordine Provinciale Giovanni D’Ippolito. La consegna di questi riconoscimenti è avvenuta venerdì pomeriggio 11 aprile 2025 in presenza di familiari, amici e soprattutto dei nuovi colleghi e nuove colleghe, che nella stessa giornata hanno effettuato il Giuramento di Ippocrate.

“Siate consci che questa professione, bellissima e per niente facile, se vissuta con le regole e dunque eticamente esercitata, si sviluppa giorno dopo giorno, con lo studio continuo e con l’esercizio dell’umiltà – ha ribadito il Presidente D’Ippolito rivolgendosi ai nuovi medici e odontoiatri- ovvero abbiate la consapevolezza socratica “di sapere di non sapere”, che è lo stimolo per essere al passo con l’evoluzione della medicina. Soprattutto considerate che voi siete quelli che ci dovranno curare, mai perdendo di vista il valore della persona e l’umanità in ogni vostro atto. Sappiate tuttavia che la riconoscenza e la gratificazione di quanti si rivolgeranno a voi, ripagheranno tutte le fatiche e le inevitabili amarezze. Un buon medico è colui che sa ascoltare prima l’uomo e poi il paziente, è colui che è capace di stabilire con il proprio paziente un legame basato sulla fiducia e sull’alleanza, un legame insomma basato sulla relazione. La relazione di cura è un momento di contatto, di unione con il paziente. Momento che si nutre non dell’autorità del medico ma dell’autorevolezza. E l’autorevolezza ci viene riconosciuta, non è dovuta ma si alimenta con la relazione stessa”.

Parole dirette quelle pronunciate dal Presidente D’Ippolito per infondere coraggio ed entusiasmo ai giovani medici e odontoiatri, ma anche per ricordare le responsabilità che derivano da tale ruolo, i punti saldi della professione, esplicitati all’interno del Codice Deontologico consegnato insieme al giuramento, per ribadire quali sono le difficoltà affrontate dai professionisti e soprattutto professioniste nella realtà che ci circonda, come il tema della sicurezza dei medici spesso aggrediti non solo verbalmente ma anche fisicamente mentre svolgono il proprio lavoro e ancora dall’impatto dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale, alle sfide che affronta e dovrà ancora affrontare il Sistema Sanitario Nazionale.

La cerimonia, che anche quest’anno ha affiancato la celebrazione di un inizio con il riconoscimento di anni di esperienza, rappresenta una sorta di passaggio di consegne tra le “vecchie” e le nuove generazioni di professionisti. “Ai giovani è inutile raccomandare le norme che sono già insite nello spirito che li accomuna, che ci accomuna- ha sottolineato il dottore Cesare Francesco Cannemi- ma qualche piccolo suggerimento io lo vorrei dare, innanzitutto lo stile di vita, quello deve essere importante. Dobbiamo avere più rispetto di noi stessi, perché noi medici abbiamo, come dire, una certa propensione a trascurarci e questo deve essere un principio che deve uniformare sempre la nostra vita, aprire alla mentalità di dovere avere più rispetto per noi stessi. Questo è un significativo suggerimento che io voglio dare ai giovani medici, si va bene certo la missione è quella di protendere per la salute del prossimo, ma anche la nostra salute è importante. Non voglio aggiungere altro- ha concluso – la prevenzione soprattutto”. Un concetto che ha ribadito anche il dottor Gennaro Rosario Longo: “a volte capita che ci trascuriamo per dedicarci completamente ai nostri pazienti con senso di liberalità, di abnegazione -ha affermato per poi aggiungere – il maggiore riconoscimento effettivamente è quello di constatare che il paziente, il soggetto che si affida alle nostre cure grazie a noi appunto sta meglio e questa è la migliore gratificazione che si possa avere”. In merito all’onoreficienza ricevuta ha dichiarato: “Questo riconoscimento in occasione della celebrazione del 50° anno di laurea mi fa prendere coscienza che effettivamente sono passati tanti anni, anche se forse non me ne sono bene accorto- ha commentato così il dottore Longo- di quanto sia stata una carriera piena di soddisfazioni ma anche di piccole sorprese”.

Gli occhi lucidi e pieni di orgoglio dei cari presenti nella sala conferenze dell’OMCeO provinciale sono stati la conferma della grande commozione condivisa durante questo momento di festa. “L’emozione è tanta, tanta perché è frutto di sacrifici di un lungo percorso e anche perché carico di responsabilità nel fare un mestiere comunque importante, la responsabilità appunto della salute del prossimo e dei pazienti”, ha esclamato il giovane medico Marco Antonino Averna. Di responsabilità ha parlato anche un’altra giovane professionista Giovanna Giannone che ha raccontato delle sue impressioni subito dopo la laurea, “l’emozione è stata forte e realizzare di avere la responsabilità di aiutare il prossimo, perché i sei anni di studio effettivamente non mi avevano proiettata, com’è successo poi nella realtà lavorativa, nel mondo del lavoro e non avevo effettivamente realizzato quello che era il lavoro che avrei dovuto appunto svolgere e quindi l’emozione era proprio quella di mettermi in qualcosa di nuovo”. 

La cerimonia si è svolta al termine dell’Assemblea Ordinaria per l’approvazione del conto consuntivo 2024 e bilancio preventivo del 2025, nel corso dell’evento sono stati anche ricordati i medici che hanno perso la vita nell’ultimo anno, a loro è stato dedicato un lungo applauso e un minuto di silenzio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità