Seguici su:

Attualità

La designer Puzzo mette in mostra il suo estro

Pubblicato

il

Milano -J’Essentia della gelese Jennifer Puzzo presenta la sua nuova collezione Autunno-Inverno 2024-25 durante la prossima edizione del “White Milano”. La manifestazione si terrà dal 22 al 25 febbraio presso Superstudio in Via Tortona 27 Stand n° 138, e si inserisce nell’ambito del tema “Women…Magical Creatures”.


La collezione Fw24-25 di J’Essentia, intitolata “Geometrie Metaforiche in Bianco e Nero”, è un
tributo all’arte e all’espressione mistica ed essenziale della designer Francesca Jennifer Puzzo.


Questa collezione unisce in modo impeccabile Arte e Moda, trasformando la scacchiera in una
sinfonia metaforica innovativa che intreccia l’estetica della vita con la profondità strategica degli scacchi.


Le linee black&white, evocative di una scacchiera, narrano l’essenza della dualità e delle scelte, creando un’armoniosa fusione di tonalità contrastanti. Questa rappresentazione visiva suggerisce che la vita possa essere interpretata come un gioco strategico senza rinunciare alla profondità concettuale.


La palette cromatica classica, composta da bianco e nero, permea l’intera collezione, unendo l’essenza dell’artista alle tendenze contemporanee e comunicando un messaggio di modernità e minimalismo.


La maestria sartoriale è evidente nei tagli precisi e nei dettagli meticolosamente curati, dai particolari delle giacche ai pantaloni maschili sartoriali e alle camice. Ogni capo rappresenta un tributo alla dedizione unita alla perfezione artigianale.


Gli elementi distintivi della collezione includono bottoni con motivo scacchiera su giacche e camice, simboli esposti sulle tasche dei blazer e nei dettagli dei cappotti. Questo simbolo incarna la connessione tra modernità e l’essenza mistica ricercata dall’artista, enfatizzando il dialogo tra il
contemporaneo e il simbolico.


La nuova collezione Autunno-Inverno 2024-25 è un’esperienza artistica che fonde l’universo della moda con l’espressione personale e unica di Francesca Jennifer Puzzo. In un contesto
tridimensionale di una scacchiera, la donna J’Essentia emerge come punto focale, indossando abiti che combinano l’eleganza classica con un tocco contemporaneo.


J’Essentia esplora la femminilità moderna con una visione che abbraccia la forza, la sicurezza e
l’indipendenza della donna, creando un total-look ricco di dettagli. La collezione comprende
preziosi foulard in seta, borse gioiello in raso imperiale o pelle saffiano, eleganti calzature e sneaker, offrendo accessori pensati per esprimere personalità ed eleganza.
La novità della nuova Fw 24-25 è rappresentata anche dalla nuova proposta per l’uomo, che
riprende gli stessi elementi distintivi della moda femminile, offrendo così una proposta completa e sofisticata per entrambi i generi.

Attualità

Il “Papa-storyteller”, Pira: “La capacità di comunicare di Francesco è stata la sua forza”

Pubblicato

il

«La morte di Papa Francesco chiude un importante fase di innovazione della comunicazione della Chiesa. Sarà difficilissimo replicare la capacità che aveva il Sommo Pontefice con storie semplici ed un linguaggio umile e capace di arrivare a tutti in tutto il mondo. È stato un esempio inimitabile».

Lo dichiara il sociologo dei media Francesco Pira (nella foto in basso), docente di comunicazione e giornalismo all’università di Messina. Pira ha sempre seguito l’evoluzione della narrazione del Papato di Francesco.

«La comunicazione è sempre stata uno dei tratti distintivi del Pontificato di Papa Bergoglio. Fin dall’inizio del suo cammino da guida della Chiesa, ha saputo raccontare episodi realmente vissuti che toccano le corde più profonde della contemporaneità. Con il suo stile unico, fatto di microstorie, è riuscito ad affrontare temi cruciali come la migrazione, la salvaguardia dell’ambiente, la guerra, l’educazione, la santità e tanto altro, senza mai perdere di vista la semplicità. 

«Un Papa straordinario – prosegue il prof. Pira – nel suo ruolo di storyteller, che ha saputo trasmettere messaggi universali con una trasparenza che solo una figura di grande profondità umana come la sua poteva esprimere. La sua capacità di comunicare, infatti, è diventata la sua forza. Attraverso questa sincerità, è riuscito a parlare a tutti, in tempo reale, raggiungendo i cuori e le anime di tante persone in tutto il pianeta».

Continua a leggere

Attualità

Avviso pubblico per la selezione di famiglie in disagio socio-economico

Pubblicato

il

Il Distretto Socio Sanitario n.9- Settore Servizi Sociali del Comune di Gela ha pubblicato l’avviso per l’accesso al beneficio di assistenza economica in favore di cittadini e nuclei familiari residenti nel Comune di Gela che versano in particolari condizioni di disagio socio economico.L’avviso è finalizzato alla selezione di 62 cittadini/nuclei familiari in condizioni di disagio socio-economico.

Il piano prevede un contributo economico-assistenziale a fronte di un impegno in una attività di utilità civica resa nell’ambito dei servizi affidati dal Comune di Gela alla società partecipata Ghelas Multiservizi Spa:I fruitori dovranno occuparsi di pulizia, custodia e piccola manutenzione di immobili comunali, verde pubblico ed altre attività che l’Amministrazione comunale riterrà opportuno avviare.

Per chiarimenti e informazioni ci si potrà rivolgere al segretariato  sociale al n.0933.906796.

Continua a leggere

Attualità

Studenti dell’Università di Catania a lezione alla riserva del Biviere

Pubblicato

il

Lezioni all’aperto Immersi nella natura per scoprire e approfondire le proprie conoscenze sulla diversità e bellezza della flora vascolare e della fauna della Riserva naturale orientata Biviere di Gela: è stata l’esperienza didattica entusiasmante e divertente condotta da 110 studenti del corso di laurea in Scienze biologiche del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania.

L’escursione guidata dal direttore dell ricerca Emilio Giudice e dal dott. Giovanni Puleo, componentj entrambi della Lipu, l’associazione ambientalista che gestisce la riserva , ha consentito agli studenti di approfondire le proprie conoscenze del territorio e del paesaggio, evidenziando l’importanza della conservazione delle aree umide costiere e dei complessi dunali.

Ad accompagnare gli studenti i docenti Saverio Sciandrello di Botanica e Carmelo Fruciano di Zoologia, entrambi del Dsgba dell’Università di Catania. A coadiuvarli i tutor didattici Giulia Miraglia, Manuela Porrovecchio, Claudio Maurici, Sebastiano Battaglia, Antonino Puglisi, Gabriele Calì e Luigi Fiorentino.

Una giornata ricca di contenuti osservando specie rare di flora e fauna e coniugando gli aspetti teorici e quelli pratici delle discipline che questi giovani studiano all’università.Per molti l’occasione di vedere per la prima volta una delle aree protette più interessanti della Sicilia pur se non conosciuta come meriterebbe.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità