Seguici su:

Politica

La Dc:”altro che modello Gela, è un circo equestre”

Pubblicato

il

“In merito all’aumento delle indennità , la questione è semplice: noi della nuova DC esprimiamo netto dissenso perché la riteniamo politicamente ed eticamente inopportuna”: lo dice il coordinatore Dc Giuseppe Licata.
“A meravigliarci non è tanto il sindaco Di Stefano perché privo di ideologie politiche;
a meravigliarci sono invece quei partiti e movimenti, come i 5 stelle, che del taglio dell’indennità e del numero dei parlamentari ne hanno fatto la loro bandiera e ci hanno costruito tutte le populistiche campagne elettorali. La verità è semplice ed è inutile girarci attorno: questa maggioranza con tale scelta, conferma di avere le idee confuse e di non avere una identità ben precisa in quanto ne fanno parte formazioni differenti e distanti sul piano ideologico e culturale. Molte delle proposte avanzate dallo stesso Sindaco circa l’ ingresso in giunta di alcuni personaggi non si è concretizzata , a riprova che manca una unità di intenti” – sottolinea.


“A rendere ancora più drammatico il quadro, e sotto certi aspetti anche grottesco , ci ha pensato l’assessore Franzone che ha deciso di mettersi sotto le ali di Cateno De Luca .Non si è reso conto, in questo modo, di venir meno ai principi enunciati durante la campagna elettorale . Senza considerare poi che , proprio pochi giorni fa Cateno De Luca con una lettera pubblica indirizzata all’ On.Di Paola, lo definiva con un quoziente politico intellettivo rimasto quello dei cartoni animati” e concludeva che lo stesso potrebbe essere imposto come candidato solo in virtù “della sua babbitudine”.
Come possono coesistere nella stessa maggioranza Lombardo, Di Paola e De Luca? Rimane un mistero. Altro che modello da esportare !!! Qui ci troviamo di fronte ad un vero e proprio circo equestre! E la vicenda dell’aumento della indennità non fa altro che scoperchiare le contraddizioni esistenti all’interno della coalizione”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Parcheggi rosa e una panchina rossa dedicata a Emanuela Vallecchi

Pubblicato

il

Due mozioni della consigliera del M5s Lucia Lupo dedicate all’universo femminile. La consigliera pentastellata chiede che una panchina rossa da posizionare in piazza San Francesco e piazza Auriga dedicandola a Emanuela Vallecchi, una giovane moglie e madre gelese uccisa dal marito, vittima di un amore malato.

Altra richiesta riguarda le donne in stato di gravidanza o con prole neonatale al seguito. La consigliera Lupo chiede che si creino o si implementino gli stalli di sosta rosa gratuiti vicino a ospedali, scuole, chiese, asili nido. Con un contrassegno rosa temporaneo si renderebbe la maternità meno stressante.

Continua a leggere

Politica

Ok dell’Ars a premialità per le imprese che assumono disoccupate over 50

Pubblicato

il

Palermo – Punteggi aggiuntivi nella valutazione dei bandi e degli avvisi per imprese che assumono disoccupate over 50 e che promuovo la tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici.

Questi due emendamenti, a firma della deputata M5S Roberta Schillaci, hanno avuto oggi il via libera dall’Ars nel contesto dell’articolo 5 del ddl stralcio 738 della commissione Attività produttive che prevede misure a sostegno delle imprese che valorizzano le competenze femminili.

“Si tratta – commenta la deputata – di norme che mirano ad incentivare le nostre imprese a reclutare donne che difficilmente, dopo aver perso il lavoro, riescono a reinserirsi nel settore produttivo, passati i 50 anni. Importante anche il tema della sicurezza, che troppo spesso latita in diverse imprese. Questa va tutelata mediante interventi volti ad aumentare il livello di informazione, assistenza, controllo, prevenzione e vigilanza.

Continua a leggere

Attualità

A Riesi si presenta il libro di Pietro Manuguerra

Pubblicato

il

Promosso da BCsicilia, dal Servizio Cristiano Valdese, dal Comune di Riesi e dall’ANPI, nell’ambito dell’iniziativa “30 libri in 30 giorni”, si presenta mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 19,00  presso la Sala Polivalente del Servizio Cristiano Valdese in Via Monte degli Ulivi a Riesi, il volume di Pietro Manuguerra “Correva l’anno 1924. Cronaca di un’indagine silenziosa in Sicilia”.

Dopo l’introduzione di M. Catena A. Sanfilippo, Presidente della sede di BCsicilia di Riesi, dialogherà con l’autore Adele Fiorenza. Letture a cura di Anna Selvaggio e Renzo Bordonaro. Al pianoforte il maestro Ludovica Sidoti. Se necessario sarà disponibile un servizio bus navetta con partenza dal Centro polivalente di Viale Don Bosco Riesi.

Un romanzo ambientato nel 1924, in un paese dell’entroterra siciliano. Gaetano, un trentenne sordo dotato di uno spiccato spirito di osservazione, durante un funerale coglie dal labiale di due loschi figuri un dialogo apparentemente banale, che si rivelerà il bandolo di un’intricata matassa di eventi che collegano crimini di provincia, affari internazionali, i vertici locali del partito fascista e della Milizia e l’omicidio di Giacomo Matteotti… A quest’indagine “silenziosa” fanno da sfondo il paesaggio naturale e sociale della Sicilia degli anni Venti del secolo scorso e, in parallelo, quello politico dell’Italia all’alba del regime fascista.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità