Seguici su:

Attualità

La crisi idrica e le azioni in aiuto al settore zootecnico al centro di un incontro oggi in Prefettura

Pubblicato

il

Si è svolta nella mattinata di oggi, nella Sala della protezione civile della Prefettura di Caltanissetta, una nuova riunione finalizzata a compiere un monitoraggio congiunto sulla crisi idrica in atto.
Al tavolo, presieduto dal Prefetto Chiara Armenia, hanno preso parte il Presidente della Cabina di regia regionale per l’emergenza idrica, Ing. Salvatore Cocina, il Presidente dell’ATI idrico, Avv. Massimiliano Conti, i Sindaci della provincia nonché i rappresentanti dell’Azienda Sanitaria locale, dei Consorzi di bonifica e i referenti dei gestori del servizio idrico locale e di sovrambito.
In apertura il Prefetto, nella consapevolezza delle difficoltà legate alla carenza idrica e delle molteplici criticità ad essa connesse, ha focalizzato l’attenzione sulle difficoltà del settore zootecnico, auspicando un impegno congiunto da parte di tutti i soggetti interessati per cercare di garantire il massimo sostegno alle aziende e ai capi di bestiame.


Al riguardo, nel corso della riunione, è stato sottolineato l’essenziale supporto ad oggi fornito dall’Azienda forestale cui il Prefetto ha rivolto un sentito ringraziamento per i notevoli sforzi messi in campo allo scopo di alleviare i disagi patiti dagli allevatori e i conseguenti rischi per gli animali. Ormai da settimane, infatti, proprio al fine di rifornire le aziende zootecniche più colpite, sul territorio provinciale è in azione un’autobotte della forestale che, seppur con qualche difficoltà legata al numero delle aziende in sofferenza e dell’estensione del territorio, provvede con grande impegno a rifornire acqua potabile in favore degli allevamenti.Peraltro, per fornire un sollievo a tale settore, nel corso della riunione, grazie al confronto proattivo tra il Consorzio di bonifica, il gestore locale e il Sindaco di Caltanissetta, sono state avviate ulteriori interlocuzioni per attivare mirate strategie operative che consentiranno di creare dei collegamenti con la conduttura in favore di aziende che non riescono a captare acqua, sulla scorta di quanto già realizzato in altre zone del territorio provinciale.


Nel contempo, i Sindaci di San Cataldo e Caltanissetta hanno assicurato che dalla prossima settimana saranno operative due nuove autobotti che potranno offrire ulteriore supporto nelle attività di rifornimento delle zone meno servite.
Attesa la centralità della tematica, che rischia di incidere negativamente sull’economia del territorio, il Presidente dalla Cabina di regia, nell’esprimere soddisfazione per il complesso di azioni messe in campo per lenire i disagi del settore zootecnico, ha assicurato il massimo supporto per tutti gli interventi che dovessero rendersi necessari.


In chiusura, il Prefetto, nel ringraziare i Sindaci per tutto il lavoro finora svolto, li ha esortati a proseguire incessantemente nella ricerca ed esplorazione di pozzi o di nuove sorgenti nel territorio che, ove rinvenuti, contribuirebbero ad aumentare la portata idrica.

Inoltre, il Prefetto con il sostegno della Regione, ha invitato tutti i soggetti a imprimere la massima accelerazione a tutte le procedure ed interventi già in atto al fine di giungere quanto prima al loro completamento.
Nell’assicurare che l’azione di monitoraggio proseguirà anche nel corso delle prossime settimane, al fine di acquisire dati sempre aggiornati, il tavolo si aggiornerà al termine di questa settimana per la programmazione tecnica di interventi operativi e soluzioni efficaci per fronteggiare talune specifiche criticità.

Attualità

Murales di Nino a rischio:l’edificio crolla

Pubblicato

il

L’edificio è un vecchio rudere ed è a forte rischio di cedimento. Ma su quel rudere di via Morello c’è un murales che raffigura Nino un personaggio conosciuto da tutta la città e tramandato alle nuove generazioni anche con quel ritratto sul muro di un quartiere che collega il centro storico con il fronte mare.

Oggi il murale di Nino è a rischio perché l’edificio è interessato giorno dopo giorno a cedimenti. Importante un tempestivo intervento per evitare che ciò accada.

Continua a leggere

Attualità

Niente podi ma ottime prestazioni per tre atleti dell’Atletica Gela a Vittoria

Pubblicato

il

Vittoria – Questa settimana niente podi ma ottime prestazioni per i tre atleti dell’Atletica Gela impegnati oggi alla ottava edizione della jazz liberty run che si è corsa a Vittoria come prova valida del trentesimo gran Prix  di corsa Sicilia.

In particolare si sono distinti Carmelo Cafa’ e Alessandro Tona che confermano i progressi mostrati già nelle precedenti gare dove si sono messi in gioco. Un po’ più attardato  Mirko Maniglia che comunque è riuscito a completare la gara nonostante una crisi sul finale di gara.

Prossima appuntamento per gli atleti della società sportiva domenica prossima nella vicina Niscemi in occasione della prima edizione del trofeo città di Niscemi. La società sarà rappresentata da ben 18 partecipanti.

Continua a leggere

Attualità

L’ultimo libro di Vincenzo Cascino presentato a Livorno

Pubblicato

il

Livorno – ‘Le menti gelesi in fuga’ si distinguono ancora. Una di queste è Vincenzo Cascino invitato a presentare la sua ultima creatura cartacea a Livorno, frutto di una lunga ricerca costata anni di studio.

La presentazione è avvenuta al Circolo ufficiali ‘Mambelli’ di Livorno nell’ambito del 1° Convegno per la Comunità scolastica della Provincia di Livorno.

Il libro prende le mosse dalla ricerca pilota, di tipo longitudinale, dal titolo “DADA-logica e competenze creative”, promossa dal Centro Italiano Gestalt in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova, insegnamento di Pedagogia Speciale, cdL Educazione Professionale, Dipartimento Scienze della Salute (Dissal), ha evidenziato come i bambini che apprendono mediante il modello DADA-logica, sviluppino alcune caratteristiche che risultano del tutto assenti invece in quegli alunni che seguono il metodo delle scuole tradizionali.

Nel caso specifico, la caratteristica in questione riguarda la dimensione comunicativa non più “brachilogica” tipica dei bambini “digitali” ma “megalogica” distintiva dei DADA-logici Digitali. Essa costituisce la dimensione comunicativa, strategica per la costruzione di un “pensiero complesso” che sappia guardare al mondo in maniera interconnessa, inclusiva e glocale. L’ Autore, alla luce dei risultati della detta ricerca, propone alla comunità scientifica internazionale la nascita di una nuova categoria antropologica chiamata “DADA- logici digitali” le cui caratteristiche sono illustrate nel testo.

L’ albero è tutta la realtà (chioma realtà virtuale, tronco realtà materiale) i due bambini (gli occhiali sono simboli del digitale) . I bambini chi hanno appreso attraverso il modello dadalogica recuperano alcune caratteristiche dell analogico come ad es l apprendimento alfabetico(rappresentato dal libro ), chi non ha fatto esperienze dadalogica invece continua ad avere caratteristiche digitali, (rappresentato dal tablet)

Vincenzo Cascino insegna Pedagogia Speciale e Pedagogia della Devianza all’Università degli Studi di Genova. Da un decennio si occupa di comprendere i cambiamenti antropogenetici dei nativi digitali a livello cognitivo, affettivo-emotivo e socio-relazionale. A lui si devono alcuni termini che attualmente troviamo nella letteratura nazionale e internazionale: “intelligenza plurilitica” (“spazio” di incontro tra le ”intelligenze multiple” di H. Gardner e l’”intelligenza digitale” di P. Ferri), “selfnet” (identità digitale), “linguaggi digilitici”(strumenti digitali usati dai bambini), “virtualescenti” (adolescenti che vivono nella/la realtà virtuale), DADA-logici digitali (bambini con “intelligenza digitale” che recuperano alcune caratteristiche tipiche della dimensione “analogica”) e comunicazione “megalogica” (ricchezza lessicale scritta e orale in opposizione a quella “brachilogica”, caratterizzata da povertà e frammentazione lessicale).

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità