Seguici su:

Cronaca

La commissione urbanistica ha incontrato l’assessore regionale Cordaro

Pubblicato

il

Palermo – La commissione urbanistica ha incontrato stamane l’assessore Cordaro che ha conquistato la stima di tutti i membri della commissione consiliare : ha accolto l’ invito arrivato da Gela  dando la sua disponibilità  e dimostrando l’ attenzione per il nostro territorio.

“Come Presidente della Commissione Urbanistica – dice Vincenzo Casciana – ritengo preziosa e indispensabile la competenza professionale dell’assessore regionale Cordaro.
Il consolidamento di rapporti politici a livello nazionale e regionale e’ cio’ di cui la Città di Gela ha bisogno, soprattutto in questo particolare momento di sofferenza.
I temi principali affrontati questa mattina sono stati il Pontile sbarcatoio e il Regolamento Comunale sugli immobili abusivi che la Commissione Urbanistica sta predisponendo.

Un confronto che, sui singoli temi, proseguirà con gli opportuni approfondimenti.
Abbiamo posto l ‘accento sulla situazione attuale del Pontile Sbarcatoio e dello stato di degrado e di vetustita’ in cui versa e che presenta una situazione strutturale gia’ collassata e fortemente instabile. La maggior parte della struttura in ferro è collassata ed alcuni componenti si sono staccati risultato della mancata manutenzione della struttura e dei mancati interventi.
Se però quella struttura era resistita alla guerra, è crollata sotto i colpi della burocrazia che non ha portato a un immediato intervento dopo anni di denunce.

Oggi abbiamo appreso che la Regione ha pronto il progetto per la demolizione del Pontile sbarcatoio e conseguente riqualificazione dell ‘area in quanto non è più pensabile mantenere l’odierno stato dei luoghi con
l ‘elevato pericolo di creare nocumento alla salute pubblica .
Sempre con la piena disponibilità dell’Assessore Cordaro la Commissione Urbanistica ha chiesto un incontro con lo stesso e l’amministrazione Comunale affinche’ si cerchi una soluzione per evitare la demolizione e portare al ripristino del Pontile .
La Commissione Urbanistica sta lavorando al Regolamento Comunale sugli immobili abusivi perché ha come obiettivo primario il controllo dell’attività edilizia, la repressione dell’abusivismo, il riordino urbanistico e l’affermazione della legalità nella gestione del territorio.

C ‘e’ stata data piena disponibilità dal Dirigente Generale all’ Urbanistica della Regione Sicilia Architetto Beringheli a fissare un incontro con la Commissione Urbanistica ,l’Assessore e il Dirigente Generale di Gela per valutare insieme il lavoro sul Regolamento Comunale sugli immobili abusivi.
Viviamo momenti complicati e occorre fare sistema per risolvere i problemi della comunità .
I cittadini attendono dalla nuova amministrazione comunale un cambiamento di passo rispetto al passato. Intendiamo essere all’altezza delle attese, ricercando una sinergia con la Regione sui principali temi .
Mettiamo insieme la volontà e gli strumenti di tutte le istituzioni .
Cio’ che ci deve stare piu’ a cuore e’ il raggiungimento di obiettivi che vanno solo nell’interesse della città perché è questo che i cittadini ci hanno chiesto quando ci hanno delegato a rappresentarli ed e’ su questo impegno che bisogna andare avanti senza distrarci

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Gita scolastica sicura, multato autista pullman

Pubblicato

il

Controlli su un pullman in procinto di partire per una gita scolastica, sono stati eseguiti questa mattina dalla Polizia Stradale del Distaccamento di Gela e l’autista del mezzo è stato trovato con la “carta di qualificazione del conducente” scaduta.

I poliziotti hanno quindi proceduto a fermare il mezzo e sanzionare l’autista. Gli alunni sono partiti con un altro pullman, condotto da un autista in regola. La Polizia Stradale da alcuni anni ha avviato una proficua collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, al fine di assicurare alle istituzioni scolastiche che ne fanno richiesta, un servizio di controllo sia prima della partenza che in itinere sui mezzi di trasporto dedicati alle visite d’istruzione. In questo contesto, risultano essenziali le intese che la Polizia Stradale nissena ha avuto con gli istituti scolastici locali per un’efficace programmazione dell’attività di controllo. Affinché tutti i viaggi continuino ad essere confortevoli e sicuri, un ruolo cruciale è rivestito dai controlli che l’organo di polizia stradale effettua sui mezzi di trasporto dedicati alle visite d’istruzione, anche in occasione della normale attività di vigilanza stradale.

Continua a leggere

Cronaca

Tentarono truffe ad anziane: il Questore emette tre provvedimenti

Pubblicato

il

Tre provvedimenti di foglio di via obbligatorio nei confronti di persone denunciate per aver tentato delle truffe nei confronti di anziani, sono stati emessi dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello.

I soggetti, che non risiedono nella provincia nissena, non potranno far ritorno nel comune di Caltanissetta per un periodo di tre anni. La Polizia nel capoluogo era intervenuta in due circostanze, a seguito di richieste pervenute sulla linea di emergenza della sala operativa, per persone sospette che avevano contattato anziani che vivono da soli, presentandosi quali appartenenti alle Forze dell’Ordine. Questi finti carabinieri o poliziotti, che a volte possono presentarsi anche quali finti avvocati, avevano chiesto soldi, gioielli o altre utilità alle vittime, per risolvere contenziosi nati a seguito di incidenti stradali causati da familiari ad altre persone. Nei due casi specifici le anziane vittime hanno fiutato subito la truffa, interrompendo i contatti, e allertando la Polizia. Il rapido intervento delle Volanti e della Squadra Mobile ha consentito di individuare i presunti autori delle condotte, condurli in Questura e identificarli. Al momento le indagini, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, sono rivolte ad individuare la rete di truffatori che si cela dietro l’organizzazione.

Continua a leggere

Cronaca

Tragedia sfiorata in via Orcagna durante la processione delle Palme

Pubblicato

il

Poteva essere fatale per due anziane l la partecipazione ieri alla processione delle Palme. Le due donnne, fedeli della parrocchia di San Sebastiano a Settefarine hanno partecipato insieme ad altre persone alla processione organizzata dalla loro parrocchia.

Una delle vie in cui la processione passava era la via Orcagna la cui sede stradale era segnata da grandi buche. In una di quelle sono incappate le due donne finendo a terra. Ma nella caduta a fare da greno e ad attutirla sono stati due giovani anche loro presenti alla processione che sono riuscito ad intervenire prontamente.

A segnalare il caso al presidente del comitato di Settefarine Totò Terlati è stato un cittadino che era presente in quel momento. Una tragedia per fortuna solo sfiorata, le due donne si sono solo fatte un pò male e la processione è ripresa regolarmente.

Nella foto la buca di via Orcagna dove è accaduto l’episodio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità