Seguici su:

Attualità

La Cisl Fp si riunisce in congresso

Pubblicato

il

La Cisl Fp si riunisce in congresso: appuntamento il prossimo 14 dicembre ad Agrigento

Tema sarà “Partecipazione e Innovazione. Il sindacato nuovo”. Interverranno anche il segretario generale della Cisl Fp Sicilia Paolo Montera e il segretario della Ust Cisl Emanuele Gallo

Si terrà il prossimo 14 dicembre presso l’Hotel “Baia d’Ulisse” di Agrigento, il terzo congresso della Cisl Funzione Pubblica delle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna. Il tema sarà “Partecipazione e Innovazione. Il sindacato nuovo”.

I lavori, che avranno inizio alle ore 9, prevederanno l’approvazione dei regolamenti congressuali, la relazione del segretario generale Salvatore Parello, l’elezione del nuovo consiglio generale, l’elezione dei delegati al congresso Ust Cisl delle tre province e l’elezione dei delegati al congresso regionale della Cisl Fp.

Ai lavori congressuali saranno presenti il segretario generale Cisl FP Sicilia, Paolo Montera, ed il segretario generale Ust Cisl delle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna, Emanuele Gallo

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

San Valentino ovvero l’amore senza età alla Rsa della clinica Santa Barbara

Pubblicato

il

Chi l’ha detto che San Valentino debba essere una festa soltanto per giovani? L’amore non conosce età e può assumere tutte le sfumature possibili…

Lo dimostra la festa tenutasi oggi nella residenza sanitaria assistenziale del Santa Barbara che ospita una trentina di anziani autosufficienti e non che hanno voluto festeggiare l’amore per la vita, per i propri compagni di soggiorno e il personale che con dedizione si occupa di loro.

Tutti hanno partecipato allo scambio di piccoli regali ,qualche sacchetto di cioccolatini e delle rose.Con loro le famiglie e i nipoti. A fare gli onore di casa il sempreverde avvocato Biagio La Bella un giovanotto di 97 anni amato e conteso dalle signore che fanno a gara per avere uno sguardo e un baciamano.
Biagio è un mattacchione che ammalia le sue donne suonando al pianoforte brani significativi legati all’amore. E tra un brano e l’altro e una strizzatina d’occhio …la vita dell’RSA di Via Minerbio scorre con dolcezza in una sana comunità. Un particolare ringraziamento è stato espresso dalle famiglie all’ organizzatrice dell’evento Angela Rossello ,agli infermieri e agli operatori sanitari.

Continua a leggere

Attualità

Incontro su Adriano Olivetti organizzato dallo Spi Cgil

Pubblicato

il


Continuano gli incontri organizzati dall’Auser e dallo Spi Cgil con gli studenti delle scuole superiori di Gela sui personaggi che hanno caratterizzato la storia del ventesimo secolo.
Giovedi 13 febbraio alle ore 17,30 nel salone Cgil Via Pitagora 19 Gela si è tenuto l’incontro su “Adriano Olivetti”. Imprenditore, industriale, editore, intellettuale e politico, innovatore sociale e precursore dell’urbanistica.

Hanno partecipato due classi di studenti del liceo scientifico e i soci Auser.

“Una grande partecipazione di giovani e anziani, realizzando quello scambio intergenerazionale tanto caro all’Auser e allo Spi Cgil” – ha sostenuto Emanuele Scicolone .
L’argomento è stato trattato magistralmente dalla professoressa Tiziana Faraci docente del liceo scientifico che ha ripercorso la vita della famiglia Olivetti ed in particolare di Adriano soffermandosi sulle ricadute positive delle politiche del lavoro operate da Adriano non solo in Italia ma anche nei paesi esteri . Adriano Olivetti è stato un un imprenditore straordinario del novecento. Il suo progetto di riforma Sociale in senso comunitario , articolato attorno al l’identità tra progresso materiale, efficienza tecnica ed etica della responsabilità è ancora oggi riconosciuto come uno tra i modelli più attuali e avanzati di sostenibilità .

Tra il 1932 e il 1960 ha guidato l’azienda di macchine per scrivere fondata dal padre ,
rendendo il suo nome sinonimo globale di eccellenza e innovazione. A partire dalla fine della seconda guerra mondiale Adriano Olivetti da’ vita a un articolato sistema di interventi Sociali, iniziative culturali e azioni politiche che riunisce all’interno di un unico progetto definitivo “ Comunità “. Alla base c’è l’idea di un nuovo ordinamento costituzionale, un sistema di comunità all’interno di uno Stato socialista e federalista che Olivetti descrive nella sua opera manifesto L’ordine politico delle Comunità , elaborata durante l’esilio in Svizzera tra il 1944e il 1945. La morte improvvisa nel febbraio 1960 interrompe una vita tutta rivolta al futuro, all’idea di una società tecnologicamente avanzata, solidale, partecipe e giusta .
È stato un imprenditore illuminato e un forte sostenitore di un razionalismo urbanistico “ la fabbrica deve essere integrata con la città e la campagna“ trattava bene gli operai con i quali intratteneva buone relazioni e riteneva giustamente che quando l’operaio sta bene in fabbrica produce di più.
In conclusione si è sviluppato un dialogo tra giovani e anziani provocato dalla docente che ha suscitato un pensiero condiviso su l’importante ruolo che Adriano Olivetti avrebbe potuto avere nel processo di crescita economica e sociale del nostro Paese .

Continua a leggere

Attualità

Il giorno di San Valentino celebrato dai piccoli alunni del plesso “Aldisio”

Pubblicato

il

Una settimana dedicata all’amore in tutte le sue forme presso l’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” (plesso “Aldisio), diretto da Gianfranco Mancuso, conclusasi oggi nel giorno di San Valentino, con uno spettacolo finale che ha visto i bambini impegnati tra balli, canti e poesie.

Non sono mancati laboratori di cucina che hanno visto le mamme dedite a preparare dolci e torte aggiungendo un ingrediente fondamentale, l’amore.

Si sono susseguiti laboratori in cui i bambini hanno lavorato per la realizzazione di un vasetto dove all’interno sono stati piantumati i semini dell’amore. Il loro compito sarà quello di averne cura tutti i giorni. Una bella giornata per concludere insieme una settimana ricca di attività interessanti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità