Seguici su:

Attualità

La circonvallazione abbandonata: la denunca di Unità siciliana – Le Api

Pubblicato

il

Unità siciliana le Api golfo di Gela denuncia lo stato in cui versa la strada dei castelli. A seguito sopralluogo eseguito sul posto da propri
tecnici e dalle lamentele ricevute da agricoltori della zona , il gruppo politico ha rilevato che
c’è una tratta della strada dei Castelli (SP n. 197), in contrada Mangiova, che va
dall’incrocio all’altezza del passaggio a livello della ferrovia Gela-Licata, fino all’incrocio sotto la diga Comunelli, abbandonata a se stessa, con profonde buche e dissesti nella carreggiata che la rendono pericolosa e impraticabile quando piove.
Senonché, la strada, oltre che dagli agricoltori della zona e automobilisti vari, è percorsa
giornalmente da decine e decine di camion e autoarticolati ai quali è vietato entrare a Gela per
raggiungere i paesi della provincia di Agrigento e Caltanissetta o all’inverso debbono raggiungere la provincia di Ragusa.
Quel tratto di strada, quattrocento metri ricadenti nel territorio del comune di Gela e seicento nel territorio del comune di Butera, sembra non avere un proprietario.
Ne disconosce la proprietà il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, già provincia regionale
di Caltanissetta, che ferma la sua manutenzione agli incroci, mentre i comuni di Gela e Butera,
probabilmente, non sanno o fanno finta di non sapere che il loro territorio è attraversato da quella
strada.
Chi ha la ventura di attraversarla per necessità, oltre alle imprecazioni, alla messa a dura prova di
gomme, semiassi, braccetti, marmitte, coppe, ecc. dei propri automezzi, è costretto a fare una
vera e propria gincana con l’invasione della corsia opposta per scansare le buche più profonde,
praticamente in quella tratta il codice della strada è impossibile rispettarlo e, quindi, di fatto
sospeso.
Unità siciliana le Api golfo di Gela, ritiene che tutto ciò sia scandaloso, ed è inaccettabile il
comportamento delle pubbliche amministrazioni che dovrebbero curare la strada!
Unità siciliana le Api golfo di Gela, vista la grave situazione in cui versa il tratto di strada, nel
frattempo che il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, già provincia regionale di
Caltanissetta, e i comuni di Gela e Butera chiariscano in un tavolo Prefettizio chi sono i proprietari
del tratto di strada e, quindi, a chi spetta la sua manutenzione, chiede alla Prefettura di
Caltanissetta di farsi carico del grave problema e con un provvedimento emergenziale invitare il
Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, già provincia regionale di Caltanissetta, a
manutenzionare il tratto di strada con somma urgenza

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Rimane senza farmaco e chiede aiuto al 113

Pubblicato

il

Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.

L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.

Continua a leggere

Attualità

Franco Butera presidente internazionale della fondazione Città Murate Lions

Pubblicato

il

È Franco Butera il presidente internazionale della Fondazione Città Murate Lions.
Con l’organizzazione del XXI Congresso della Fondazione Internazionale delle Città Murate Lions la città di Osimo ha mostrato alle centinaia di partecipanti i suoi aspetti migliori. Le delegazioni provenivano dall’Italia e dall’estero ed il Congresso ha loro offerto l’occasione per conoscere le storie delle mura, delle tradizioni locali e i numerosi tesori artistici. Ricordiamo che l’anno precedente si è svolto a Gela e Sciacca.

Dopo il giro turistico e il concerto della Fisorchestra Marchigiana di venerdì 25, sabato 26 il Congresso si è aperto, dopo il minuto di silenzio dedicato alla scomparsa di Papa Francesco, con i saluti da parte delle autorità lionistiche: il presidente del Lions Club Osimo ospitante Alfredo Boccaccini, il Presidente Onorario Fondaz. Giuseppe Guerra, la Past Presidente Fondaz. Mary Anne Abela, il Vice Presidente Fondaz. Francesco Butera e il Presidente del Consiglio Governatori d’Italia Leonardo Potenza. Ha condotto il Congresso il giornalista di Rai 1 Paolo Notari.

Successivamente sono intervenuti il Presidente della Fondazione Giacomo Beorchia, il Presidente Lega del filo d’oro Rossano Bartoli. La parola è passata ai relatori in programma, tutti di alto livello, che hanno presentato celebri personaggi locali, la genesi della città, lo sviluppo urbanistico, la storia delle mura. A seguire sono intervenuti i soci del lions Club Shariah per presentare la prossima sede del congresso (Emirati Arabi). Poi sono stati presentati i nuovi clubs entrati a fare parte della Fondazione (tra cui L.C. Butera e Terre Federiciane con la Presidente Angela Testa). Infine la chiusura del Congresso da parte del Governatore in loco, Distretto 108A (Abruzzo, Marche, Molise e Romagna) Mario Boccaccini.


Per la provincia di Caltanissetta erano presenti, oltre al Vice Presidente della Fondazione F. Butera (L.C. Gela Host), il L.C. Gela Host (con il Presidente Grazio Di Bartolo e il secondo referente Giuseppe Gennuso ed altri soci), il L.C. Gela A.T.C. (con la referente Lina Campisi) e il L.C. Caltanissetta dei Castelli (con il referente Enzo Falzone).
Il Congresso si è svolto nella prestigiosa sede principale della Lega del filo d’oro, la cui conoscenza è nota a tutti.
Nel pomeriggio si è svolta l’Assemblea dei referenti dei 44 clubs presenti con le elezioni per il rinnovo delle cariche biennali in scadenza. Con il 100% dei voti è stato eletto Presidente il gelese Francesco Butera che presiederà i due congressi futuri (negli Emirati Arabi e a Bari) che ha ringraziato i presenti con il motto “We Serve”.

Continua a leggere

Attualità

Polizia incontra studenti maturandi

Pubblicato

il

La Polizia ha incontrato oggi gli studenti del quinto anno dell’Istituto tecnico “Morselli” di Gela, per orientare le loro scelte dopo il conseguimento del diploma.

L’Ispettore Maurizio Paralino, dell’ufficio personale della Questura, e Mirco Scarantino, istruttore della sezione di pesistica giovanile delle Fiamme Oro, hanno intrattenuto i ragazzi maturandi illustrato quali sono le opportunità di carriera che offre la Polizia di Stato nei vari settori: operativo, tecnico, sportivo; distinzione di ruoli e qualifiche sono stati gli argomenti che hanno catturato l’attenzione degli studenti

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità