Seguici su:

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

La Chiesa, il valore della Messa valida e lecita

Pubblicato

il

Dall’architetto Roberto Loggia, riceviamo e pubblichiamo

La Messa è l’attualizzazione sacramentale del Sacrificio di Gesù che si realizza in maniera incruenta sugli altari di tutto il mondo. Essa è il culmine ed il centro della vita cristiana per il cui tramite la Grazia sacramentale raggiunge con efficacia il popolo Santo di Dio. Per celebrare una messa validamente occorre che siano rispettate quattro condizioni: la materia, la forma, l’Ordine Sacro e l’intenzione: occorre cioè che il pane sia di frumento e il vino di uva di vite, che siano proferite le parole previste per la consacrazione, che il Ministro che la celebra sia stato regolarmente ordinato ed, infine, che egli voglia effettivamente celebrare Messa. 

Rispettando queste condizioni avviene la Transustanziazione e cioé le due specie (il pane ed il vino) divengono veramente, realmente e sostanzialmente, il Corpo ed il Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo. Questa verità di fede è affermata nel Codice di Diritto canonico, nel Catechismo della Chiesa Cattolica, nel Concilio di Trento e persino negli scritti di San Tommaso. In una parola la Messa è valida ed apporta al fedele che vi partecipa tutta una serie di benefici fra i quali il perdono dei peccati veniali, la consolazione per le anime del Purgatorio, la liberazione dai pericoli e dalle disgrazie più gravi, particolari benedizioni nel lavoro, nella salute ed in genere in tutte le questioni temporali, la protezione di Dio e soprattutto l’Amore di Gesù. Partecipando alle messe nelle feste di precetto, noi fedeli assolviamo, tra l’altro, al terzo comandamento e ci assicuriamo anche una speciale consolazione al momento del trapasso, quando ci presenteremo presso il Tribunale di Dio per il giudizio particolare. 

Si tratta in sostanza dei frutti del sacrificio di Gesù, di cui il numero e la cui grandezza dipendono comunque da un’altra caratteristica della Messa: la sua liceità. La Messa, oltre che valida deve risultare infatti anche lecita, cioè celebrata nell’osservanza di altre norme canoniche o liturgiche e nel rispetto sia formale che sostanziale del rito. Si richiede, ad esempio, che il pane, oltre ad essere di frumento sia anche azzimo (non lievitato, proprio come quello utilizzato dal Signore Gesù all’istituzione dell’Eucarestia) Qualora si celebrasse con pane lievitato la celebrazione risulterebbe valida ma nel contempo anche illecita perché, appunto, celebrata non in perfetta conformità rispetto a quanto previsto dalla Chiesa. 

Similmente per il celebrante, ai fini della validità si richiede che sia soltanto ordinato, per la liceità invece anche che non sia in stato di peccato mortale. Ed eccoci così giunti al punto della questione. Qualche settimana addietro si è posto l’accento sul problema della mancanza di un riconoscimento universale della Chiesa in ordine al papato di Papa Francesco. Si è visto difatti come una frangia sempre più nutrita di fedeli, sacerdoti, vescovi e personalità del mondo cattolico, lo ritiene invalido, sia in relazione ai contenuti dei documenti magisteriali emanati da Bergoglio (talvolta in aperto contrasto con la Dottrina della Chiesa e col Vangelo) che anche agli argomentati profili di inesistenza/invalidità dell’atto canonico con cui Benedetto XVI ha abdicato nel 2013 (la Declaratio), che avrebbe reso nulla ed invalida la consequenziale elezione di Francesco.

Il punto è proprio questo: se Francesco non fosse stato validamente eletto Papa ne risulterebbe inficiata la Messa celebrata in unione con lui? E se si in che modo? Al riguardo si sono espressi diversi uomini di Chiesa e teologi fra cui Padre Giorgio Maria Farè, Padre Fernando Maria Cornet, Padre Franco Brogi, Don Alessandro Minutella, tutti e nove i sacerdoti aderenti al Sodalizio Sacerdotale Mariano ed il giornalista d’inchiesta Dott. Andrea Cionci che, pur non essendo un teologo, può autorevolmente esprimersi sul punto, in forza e sulla base della conoscenza complessiva della questione maturata in quattro anni di indagine e del pool di studiosi che a tal fine lo supporta. 

Si tratta di Ministri di Dio ed insigni personalità che condividono, tutte, l’assunto per il quale il papato di Bergoglio non sarebbe valido ma che pervengono a conclusioni diverse riguardo alla rifluenza che ciò avrebbe sulla Santa Messa. Più nello specifico si sono formate tre, diverse, correnti di pensiero. La prima ha a capo i sacerdoti Farè e Cornet, per i quali la Messa  in unione da Francesco risulterebbe valida ma illecita proprio in ragione del fatto che questi non essendo stato validamente eletto sarebbe, di fatto, un antipapa.

Entrambi affermano che sarebbe quindi preferibile partecipare alle messe non in unione con Papa Francesco, celebrate da essi stessi, nonché dai quegli altri sacerdoti che non riconoscono il papato di Bergoglio (come, ad esempio, quelli del Sodalizio Sacerdotale Mariano). Sia Padre Farè che Padre Cornet però ritengono  che nell’impossibilità di partecipare a tali messe, si può comunque partecipare anche alle messe una cum, in quanto, seppur illecite, risulterebbero comunque valide e l’illiceità nella celebrazione comporterebbe soltanto una minore fruttuosità del Sacramento. 

La seconda scuola di pensiero è rappresentata invece dal Dott. Andrea Cionci e da Don Franco Brogi i quali, come Padre Farè e Padre Cornet, affermano anch’essi che le Messe in unione con Papa Francesco sarebbero illecite ma arrivano, però, ad una diversa conclusione: vanno evitate. La loro illiceità sarebbe già un vizio tale da suggerire una prudente astensione. Don Brogi, già diversi mesi fa, aveva pubblicamente espresso la sua approvazione verso quei fedeli che si rifiutano di partecipare alle messe in unione con Bergoglio affermando “… che essi non compiono un atto di scisma né un gesto di sfida in quanto il corpo mistico di Cristo, nella sua compagine visibile, non ha a capo alcun sommo pontefice..”.

Quello di tali fedeli- sempre a dire di Don Brogi- sarebbe, al contrario “…un atto di prudenza poiché intendono fuggire il pericolo di assumere ogni corresponsabilità nell’approvare, anche solo implicitamente gli abusi liturgici, gli orientamenti pastorali stravaganti, le norme morali deviati, gli errori dottrinali, ovvero una serie di proposte apertamente contrarie al Vangelo e ai Comandamenti di Dio, purtroppo oramai largamente diffuse in quella che potremmo chiamare la Chiesa sinodale.”. 

Il Dott. Cionci, dal canto suo, non si esprime sulla validità delle messe una cum (anche per lui comunque di certo illecite) e rimette tale giudizio a quello che sarà il pronunciamento del prossimo Papa. Tra l’altro fa appello ad un principio di militanza cristiana per il quale partecipare alle messe in unione con colui che occuperebbe, senza averne diritto, il soglio pontificio, equivarrebbe, nei fatti, ad una sorta di complicità con lo stesso, operata contro il Signore Gesù, il Suo Vangelo e la Sua Chiesa. La terza scuola di pensiero, a cui fanno capo Don Minutella e tutti i sacerdoti del Sodalizio Mariano, si rifà invece al principio, più estremo, per cui la celebrazione dell’Eucarestia in unione con Papa Francesco invaliderebbe certamente ed in toto la Messa, con la conseguenza che in essa non avverrebbe nemmeno la Transustanziazione. A sostegno di tale tesi invocano l’art. n. 39 c. 2 della lettera enciclica Ecclesia De Eucharistia interpretandola nel senso che la Comunione col Sommo Pontefice sarebbe condicio sine qua non ai fini della validità della Messa stessa e quindi, in mancanza, la Messa risulterebbe invalida (in esso si legge che “La Comunione ecclesiale dell’assemblea eucaristica è comunione col proprio Vescovo e col Romano Pontefice.”).

Padre Farè ha dato invece una chiave di lettura diversa di tale norma, in cui –a parere di chi scrive più correttamente- risulta invertito l’ordine dei fattori. Egli cioè afferma che ogni valida Messa esprime la Comunione col Papa, la quale, pur tuttavia non è condizione essenziale per la sua validità. Un altro punto controverso scaturisce dal principio, enunciato da San Tommaso nella sua Summa Teologica, per cui andare a Messa con gli eretici (quale sarebbe Papa Francesco nella visione di alcuni) risulterebbe un atto peccaminoso; atto che pur tuttavia –ha precisato sempre Padre Farè- sarebbe tale solo nel caso in cui l’eresia fosse stata accertata con un pronunciamento ufficiale della Chiesa.

 Al netto di tutte le superiori considerazioni rimane il fatto che secondo il parere di tutte le menzionate personalità, la Messa in unione con Papa Francesco, risulterebbe, nella migliore delle ipotesi illecita, ma –va precisato- soltanto per coloro i quali hanno maturato le consapevolezze del caso: unanime è difatti il parere per cui tutti gli altri godrebbero del Supplet Ecclesia e cioè di quel principio, previsto dai documenti magisteriali della Chiesa, per il quale, in considerazione della buona fede e dell’inconsapevolezza dei fedeli, Dio rende comunque validi e leciti i sacramenti. Su tutto ciò si impone comunque un dato e cioè il consolidamento della tesi per cui Francesco non sarebbe stato eletto validamente Papa; tesi che man mano, tra l’altro, si arricchisce sempre di nuovi elementi come, ad esempio, le ultime risultanze dell’indagine del Dott. Cionci, il quale, su impulso dell’Avv. Costanza Settesoldi e col supporto dei massimi esperti (il Prof. Gian Matteo Corrias ed il Prof. Rodolfo Funari), avrebbe scoperto un fatto a dir poco sconvolgente e cioè che la corretta traduzione, dal latino all’italiano, della Declaratio di Papa Benedetto, qualificherebbe tale atto più come un velato annuncio di sede impedita che come dichiarazione di effettiva volontà di abdicare. Il discrimine lo determinerebbe il termine “commissum”, chiaramente pronunciato da Papa Benedetto durante la lettura della sua Declaratio (si può facilmente verificare in rete ascoltandola), ma erroneamente tradotto negli scritti come “commisso”.

Emendando la traduzione sulla base di tale correttivo il passaggio in esame verrebbe ad essere il seguente: “Per cui ben consapevole di quest’atto dichiaro in piena libertà di rinunciare a mio danno al ministero di Vescovo di Roma, successore di San Pietro, a causa del misfatto (commissum) di un manipolo di cardinali nel giorno 19 aprile 2005…”. In sostanza Papa Benedetto sarebbe stato vittima di un complotto con il quale, nel 2005, sarebbe stato designato per mezzo di alcune “manovre” del conclave come figura di transizione che però ad un certo punto si sarebbe dovuto dimettere per lasciare il posto ad un altro candidato. Ciò è quanto sarebbe emerso da una disamina incrociata della biografia del Card. Dannels del 2015, delle dichiarazioni rilasciate a Limes nel 2009 da un ignoto Cardinale che avrebbe partecipato al Conclave nel 2005, nonché dai contenuti del libro-intervista di Papa Francesco El Sucesor dell’aprile scorso.

 Rilevanti in tal senso, benché divergenti in alcuni dettagli, risulterebbero anche le dichiarazioni del 27 marzo 2015 di Padre Silvano Fausti (anch’esse rinvenibili in rete), morto il 24 giugno dello stesso anno. Nei giorni scorsi Padre Giorgio Maria Farè, parlando dei tanti commentatori, dei vescovi e delle personalità del mondo cattolico che, pur ritenendo valido il papato di Bergoglio ne criticano apertamente, e talvolta anche aspramente, le “innovazioni”, ha evidenziato come tale condotta implichi la violazione del Canone n. 752 (per il quale “…un religioso ossequio dell’intelletto e della volontà deve essere prestato alla dottrina, che sia il Sommo Pontefice sia il Collegio dei Vescovi enunciano circa la fede e i costumi…”). Egli ha inoltre messo in luce la gravità dell’operato di quei sacerdoti che, pur riconoscendo Francesco come Papa, si rifiutano di applicare Amoris Laetitia e Fiducia Supplicans e quindi di benedire le coppie gay e dare la Santa Comunione ai divorziati e risposati. Il Padre ha sottolineato che queste condotte si traducono, entrambe, nei fatti, stanti le norme di diritto canonico vigenti, in un disconoscimento sostanziale della validità del papato. Insomma il dramma insito nel dubbio che alla guida della Chiesa non vi sia un Papa validamente eletto si fa sempre più fitto ed atroce, ed in questo scenario va prendendo corpo un’altra suggestiva ipotesi formulata dal Dott. Cionci: la possibilità che tutto si stia svolgendo sotto il controllo di una parte di Chiesa legittima che, posta al vertice, abbia consapevolezza della questione e quindi stia in qualche modo “regolando” l’operato di Francesco, forse nella prospettiva di un prossimo intervento. 

Intanto Padre Giorgio Maria Farè, ogni sera, dal suo canale youtube, avendo avuto annunciata una possibile scomunica, continua a proclamare la sua fedeltà e la sua obbedienza alla Santa Chiesa di Dio ed implora la Autorità Ecclesiastiche di avere spiegato dove avrebbe errato nell’analisi che lo ha condotto, dopo quattro anni di studi, a ritenere che Francesco non è stato validamente eletto Papa. Sarà esaudito?

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Il sindaco di Butera Zuccalà:”sono preoccupato per la memoria del consigliere Balbo”

Pubblicato

il

Butera. Botta e risposta: è sempre infuocato il clima politico a Butera e si fa più duro anche lo scontro tra l’ex sindaco e oggi consigliere comunale Filippo Balbo e il primo cittadino in carica Giovanni Zuccalà. Quest’ultimo replica alle accuse lanciategli con una lettera aperta da Balbo, sostenendo che Balbo in politica è uno smemorato.Questo il testo della replica del sindaco Zuccalà:

Ancora una volta, nonostante gli atti siano stati depositati il 18 Febbraio u.s., i consiglieri di opposizioni rinviano il consiglio comunale al 22 Aprile. Ancora una volta uno spreco di denaro pubblico per un consiglio che, appena aperta la seduta, nulla discute se non di un ulteriore rinvio. Che vergognoso disinteresse per la città. Evidentemente il consigliere Balbo non conosce la normativa in materia. Il bilancio di previsione è strumento finanziario predisposto dalla Giunta e non dal Consiglio. Quest’ultimo può solo emendarlo. E nonostante abbiano presentato emendamenti, l’opposizione non ha voluto nemmeno discuterli.Leggere che non sono previsti aiuti ai bisognosi, o che non sono previsti fondi per le strade interpoderali, lascia capire che nulla conosce dell’attività dell’amministrazione e brancola nel buio.

E’ in itinere incarico professionale di progettazione per le strade rurali che va ben oltre le migliaia di euro che l’opposizione ha emendato (E 70.000 dell’emendamento opposizione vs E 90.000 finanziati + E 110.000 nel bilancio comunale). Abbassare le tasse IMU e TARi? Parla proprio l’ex sindaco Balbo che le ha vertiginosamente fatte salire , mentre il sindaco Zuccala’ ha ridotto di 250.000 euro il PEF per la TARI.
Posso accettare che l’opposizione sposi in toto il mio programma, ben vengano, ma di certo non posso accettare indirizzi sempre poco utili e poco proficui da uno che ha amministrato contro gli interessi della comunità. Il consigliere Balbo, non ricorda le inutili convenzioni che ha stipulato per i parchi eolici, come quella con la Tozzi Green di monte Greguzzo per la manutenzione della pala eolica comunale che dimenticò doveva essere invece manutenuta dalla società dell’altro parco eolico, Energia Pulita. E con quest’ultima, stipula una convenzione per la costruzione di campetti polivalenti per un totale di 130.000 euro in compensazione per 20 anni, in un terreno nemmeno espropriato (che sbadato). Gli ho sempre chiesto il perchè di queste convenzioni sfavorevoli all’ente, ma non mi ha mai risposto. Eppure ci sarà un motivo. Balbo una rovina per Butera.
Vorrei dare un consiglio al consigliere Balbo, ovvero di esercitare un certo controllo sulle dichiarazioni dei suoi amici . In questi giorni sui social troppi richiami sulla CTA da parte dei suoi, che di certo non hanno fatto cosa gradita allo stesso, visto che hanno riacceso i riflettori sulla vicenda (e mi riferisco, ovviamente, solo agli aspetti politici della vicenda). Che lui abbia dei vuoti di memoria me ne dispiace, ma pensare che li abbiano i cittadini è impresa ardua. Non ricorda che diede lo sfratto alla CTA in barba ai posti di lavoro e all’indotto di questa, avviando un contenzioso con sentenze tutte perse dal comune di Butera, provocando un danno economico non indifferente. Non ne ha più memoria Balbo. Mi preoccupa.Ma c’è dell’altro che non ricorda Balbo.

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Zuccalà: china la testa, batte i tacchi e se ne va

Pubblicato

il

È in atto a Butera uno scontro tra l’opposizione che è maggioranza numerica e il sindaco con la sua maggioranza che è minoranza. Oggetto dello scontro è il bilancio comunale su cui la Regione ha nominato un commissario ad acta. Sulla vicenda riceviamo dal consigliere Filippo Balbo e pubblichiamo

“Il sindaco Zuccalà aveva declamato sui social che Butera avrebbe avuto il bilancio giorno 16 causa l’insediamento del ggiota ad acta. Naturalmente non conosce la normativa in materia e naturalmente si riferiva al suo bilancio, quello in cui non sono previsti aiuti ai bisognosi, non sono previsti fondi per le strade interpoderali, aiuti alle imprese per la Tosap, aiuti per abbassare le tasse Imu e tari, promozioni culturali, tutte iniziative, oltre a tante altre dirette alla comunità che sono comprese negli emendamenti che la nuova maggioranza consiliare ha già presentato e che saranno votati al prossimo consiglio comunale del 22 aprile. E che nessuno dei consiglieri, minoritari, adepti del sindaco, si prenda merito del contenuto del bilancio comunale che sarà approvato subito dopo Pasqua. Nel consiglio comunale convocato dal commissario l’ennesima messa in scena della minoranza che dopo avere rifiutato arrogantemente l’invito a discutere congiuntamente il bilancio, perché convinti di essere più numerosi e forti, arretrano e sommessamente farfugliano frasi concilianti! Strategie per coprire la loro ormai debolezza, il lupo perde il pelo ma mantiene il vizio, lo sappiamo bene! Oggi si palesa la debolezza di un governo della città, di un sindaco solo, che continua a declamare miracoli da santone quando invece è concentrato a spendere e spandere per futilità e secondo il compiacimento degli amici più stretti.Il nuovo gruppo di maggioranza rinnova la disponibilità a governare con l’attuale amministrazione dando indirizzi utili e proficui, ma il sindaco deve spogliarsi di questa veste di beato e togliersi l’aureola di santone, perché non lo è, perché ad oggi non ha prodotto nulla, perché non ha più maggioranza, perché il perseverare nella direzione fin ora perseguita creerà danni che potrebbero diventare irreparabili!”

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

“Hanno tolto le Royalties alle formiche per consegnarle alle cicale!”

Pubblicato

il

Dal nostro lettore Alfio Agró, riceviamo e pubblichiamo

Le Royalties, in realtà’, sono milioni di euro che l’Eni versa, annualmente, alla nostra città, quale compenso sia per le migliaia di persone morte di tumore, che quelle in cura, sempre di tumore, che lottano e resistono per allungare ancora di qualche anno, la loro vita. Di questo accordo fanno parte anche i tanti bimbi gelesi nati con malformazioni. Forse, è in virtù di questo accordo che il Comune di Gela, non si è mai costituito parte civile contro l’Eni, nelle controversie intentate dai familiari delle vittime.

Ciò fa pensare ad un mero accordo, di non belligeranza siglato tra Eni e politica gelese, per velare questi imbarazzanti motivi contrattuali che si sarebbero potuto rivelare autolesivi per l’immagine di entrambi ed allora si è ripiegato su una versione pubblica più compiacente per addolcirne la motivazione di concessione di queste Royalties, che in sintesi, ufficialmente, è questa: l’Eni esaurita la sua opera estrattiva dei prodotti del nostro territorio, purtroppo, dovrà andare via da Gela, causando il gravissimo crollo dello sviluppo economico occupazionale industriale della città.

A questo punto è venuta fuori la genialità che con questo accordo, si voleva salvare (almeno) l’economia di Gela, grazie sia all’interessamento responsabile della politica che a quello generoso dell’Eni. Per questo scopo si regolamentava che l’utilizzo delle Royalties venisse consentito unicamente per la promozione di nuovi sviluppi occupazionali per la città, che compensassero la futura dipartita dell’Eni da Gela.

In questi termini, le Royalties venivano associate all’Eni ed alla politica, come un regalo per la città e non più come rimborso per cause di morte.

Bene o male l’Eni paga, ancora, i suoi danni alla città, mentre la politica gelese non sazia della morte di tanti cittadini (che non ha saputo proteggere) decide di appropriarsi dell’utilizzo di queste compensazioni, contro gli accordi stipulati, per sperperarle come si è fatto in passato, a danno di sviluppo, lavoro e occupazione giovanile per questa città.

Non finisce qui il trionfo dell’opera politica, che con lo sblocco delle Royalties e il loro nuovo utilizzo, si attribuisce il merito eroico di poter tappare i danni economici (dissesto) da loro stessi causati ed annuncia il proposito (non ci crede nessuno) di riabbassare quelle tasse che hanno appena triplicato!

Infine con queste Royalties, o meglio col sangue dei cittadini gelesi, si giocano, anche, il consenso elettorale dei tifosi del Gela Calcio, mettendo la minoranza politica alla gogna ed alle possibili contestazioni dei tifosi, per il fatto che quest’ultima ha preteso il rispetto delle regole ed il rispetto del sacrificio delle vittime di tumore.

Tutto questo non è un bene, che il Sindaco e la sua maggioranza stanno facendo alla città, anche se nell’immediato, sembrerebbe una “buona idea”.

Purtroppo bisogna anche fare i conti a medio e soprattutto, a lungo termine dove i risultati saranno disastrosi per la gestione dilettantistica di investire queste nuove risorse economiche in attività ed opere non produttive come testimoniano i numerosi ripetitivi fallimenti economici del passato sia del Comune di Gela che della sua squadra di calcio. Le esperienze passate, a quanto pare, non servono a niente e poi si ha la faccia tosta di addebitare la colpa dei loro fallimenti al destino o alla sfortuna e non alla loro incompetenza professionale a gestire settori non compatibili con la loro professionalità lavorativa.

Mi riferisco agli Assessorati al Turismo, allo Sport, all’Agricoltura che sono gestiti da insegnanti o medici; la delega dell’Agricoltura assegnata ad ingegneri e la delega alla Sanità assegnata ad agronomi…
Questa è la potenza della politica!

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità