Seguici su:

Attualità

La Cgil contro lo smantellamento dei servizi pubblici

Pubblicato

il

Preoccupazione per il fenomeno delle esternalizzazioni attività proprie degli enti è stata espressa dalla Cgil. Il fenomeno sta montando in alcune amministrazioni della provincia di Caltanissetta (Ufficio Tributi Comune di Caltanissetta e Ufficio ragioneria Comune di Vallelunga per es.). “Le ragioni di queste scelte, sono ascrivibili secondo le amministrazioni alla carenza generale di personale e in particolare di dipendenti qualificati – dicono la Segretaria Generale Rosanna Moncada ed il Segretario FP CGIL Angelo Polizzi – Si tratta, in alcuni casi, di un vero e proprio smantellamento di servizi essenziali per i cittadini
Queste scelte per un verso denotano la totale assenza di programmazione degli enti nel valorizzare e motivare il personale interno, pensiamo alla disapplicazione di istituti contrattuali come le progressioni orizzontali e verticali), la mancata riqualificazione per il personale addetto con corsi di formazione finalizzati al miglioramento della qualità del lavoro e dei servizi erogati, l’assenza di piani di assunzione mirati a colmare questi vuoti di organico .
Ma ancora più preoccupante, per la nostra visione del lavoro, è l’ulteriore precarizzazione con un sistema di tutele decrescenti per questi i lavoratori che inevitabilmente avviene affidando questi servizi a ditte esterne. In una terra dove stentano a partire le iniziative imprenditoriali quella che sembra una soluzione diventa nel medio e nel lungo termine un problema che a va a sommarsi agli innumerevoli che stiamo attraversando.
Molte sono le funzioni del lavoro pubblico ma quella di collante sociale in questa fase è probabilmente tra le più importatati, gli enti locali, a nostro parere devono fare ogni sforzo per assolvere questo compito, attraverso una offerta e organizzazione del lavoro stabile e di qualità, ne gioverebbero il lavoratori e i servizi offerti alla cittadinanza.
Lo svuotamento di giovani, di energie, di intelligenze delle nostre città richiede interventi
immediati, con il PNRR si prospettano davanti a noi opportunità probabilmente irripetibili, coglierle è un dovere assoluto soprattutto dalle amministrazioni locali, le amministrazioni più vicine ai cittadini”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Nuovo presidente di sezione penale al tribunale di Gela

Pubblicato

il

Il nuovo presidente della sezione penale del tribunale di Gela è la dottoressa Francesca Pulvirenti. Lo ha stabilito il plenum del Consiglio superiore della Magistratura. Il magistrato, in città da cinque anni, attualmente ricopre l’incarico di giudice delle indagini preliminari e giudice dell’udienza preliminare.

Pulvirenti prenderà il posto di Miriam D’Amore, destinata ad altra sede.

Continua a leggere

Attualità

Indennità integrativa al reddito per ciascun lavoratore delle aree di crisi complessa

Pubblicato

il

Circa cinquemila euro per ciascun lavoratore delle aree di crisi industriale di Termini Imerese, Gela e Caltanissetta già percettori della mobilità in deroga. L’assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato un avviso per l’assegnazione dell’indennità integrativa del reddito, istituita con la legge regionale 28 del 2024. Le risorse disponibili ammontano a 1,2 milioni di euro.

«Attraverso questa misura – dice l’assessore Nuccia Albano – garantiremo a circa 200 persone che si trovano in situazioni di crisi occupazionale un sostegno economico per i periodi di difficoltà economica. L’integrazione del reddito per i lavoratori in mobilità in deroga è un intervento importante che consente ai lavoratori e alle comunità in cui vivono di affrontare le difficoltà, sia economiche che sociali, legate alle crisi aziendali».

Per ottenere l’indennità, chi è in possesso dei requisiti dovrà presentare la documentazione, a mezzo posta elettronica, al dipartimento regionale del Lavoro entro il prossimo 15 febbraio.

L’istanza dovrà essere trasmessa agli indirizzi dipartimento.lavoro@certmail.regione.sicilia.it  e servizio6diplav@regione.sicilia.it.

L’avviso è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione

Continua a leggere

Attualità

Concorso alla Regione Siciliana

Pubblicato

il

Palermo – La Regione Siciliana ha pianificato l’assunzione di 1.348 nuovi dipendenti nel triennio 2025-2027, come stabilito nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) approvato il 30 gennaio 2025. Le assunzioni riguarderanno sia posizioni dirigenziali che di comparto, con l’obiettivo di rafforzare l’organico regionale, ridotto negli ultimi anni a causa di pensionamenti e del blocco delle assunzioni.

Il reclutamento avverrà principalmente attraverso nuovi concorsi pubblici, programmati come segue: Concorsi previsti per il 2025: 40 dirigenti;- 24 funzionari in diversi profili;- 00 funzionari per i Centri regionali per l’impiego, con vari profili.Concorsi previsti per il 2026:5 dirigenti;- 00 dipendenti di comparto con diversi profili.Concorsi previsti per il 2027:9 dirigenti;- 0 funzionari;- 00 assistenti (ex istruttori).

I tre ai concorsi, la Regione prevede ulteriori inserimenti tramite mobilità, scorrimento di graduatorie e progressioni verticali.el 2025, sono programmati 156 inserimenti tramite scorrimento di graduatorie e 12 stabilizzazioni, oltre a più di 800 progressioni verticali in deroga.el 2026, si prevedono 2 stabilizzazioni, 8 assunzioni obbligatorie e 118 progressioni tra categorie, mentre nel 2027 sono pianificate ulteriori 100 progressioni tra categorie.nuovi concorsi saranno svolti con modalità semplificate e l’ausilio di strumenti informatici, in linea con la recente riforma dei concorsi pubblici, che mira a rendere le selezioni più rapide ed efficienti.bandi di concorso saranno pubblicati sul sito ufficiale della Regione Siciliana, sulla piattaforma inPA e su altre fonti ufficiali.i consiglia di consultare regolarmente queste piattaforme per restare aggiornati sulle opportunità disponibili.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità