Seguici su:

Attualità

La casa Luigi Russo diventerà biblioteca

Pubblicato

il

Delia – L’Ispettore Dott. Giuseppe Calafiore, la Dott.ssa Ofelia Lo Valvo hanno effettuato un sopralluogo a Delia per visionare i lavori relativi alla “Riqualificazione della casa natale Luigi Russo  (Biblioteca Comunale) e dell’adiacente via Arciprete  Giuseppe Riccobene (strada della conoscenza)” a Delia. Era presente il sindaco Gianfilippo Bancheri e  i funzionari Calogero Greco, Angelo Mancuso, Marcello Paternò e Salvatore Trupia dell’Ispettorato dell’Agricoltura di Caltanissetta.

<<La riqualificazione della biblioteca comunale insieme alla via Arciprete  Giuseppe Riccobene (strada della conoscenza) – ha detto il sindaco Bancheri – è una delle opere più importanti realizzate per la nostra comunità e rappresenta una risorsa di grande valore in quanto strumento di crescita culturale per il nostro paese. Siamo orgogliosi di poter restituire presto ai cittadini uno spazio emblematico di cultura e di socialità. Un luogo di speranza e di partecipazione per tutti>>.

Il  progetto è stato finanziato con i fondi a valere del P.S.R. Sicilia 2014-2020 – Misura 7  Sottomisura 7.2  “sostegno a investimenti finalizzati alla creazione, al miglioramento o all’espansione di ogni tipo di infrastrutture su piccola scala, compresi gli investimenti nelle energie rinnovabili e nel risparmio energetico”.

Il Comune di Delia è stato ammesso nel 2020 ad usufruire di un contributo in conto capitale di 610.000,00 euro, corrispondente al 100% della spesa ammissibile, senza oneri a carico del Comune, per eseguire l’intervento.

Il dirigente capo dell’Ispettorato Agrario di Caltanissetta, dott.  Giuseppe Calafiore, ha spiegato – a margine della visita – di essere stato delegato dal Dipartimento regionale –

Servizio 3 – Multifunzionalità e diversificazione in agricoltura – Leader, per elargire l’anticipazione dei fondi al Comune e fa seguito alla domanda di pagamento del 1° SAL (stato di avanzamento dei lavori)  per la somma di € 134.673,14 presentata dal Comune di Delia.

La realizzazione del progetto ha previsto l’abbattimento delle barriere architettoniche, la realizzazione di servizio igienico dotato dei presidi per l’utilizzo da parte di disabili. Impianto elettrico a norma e installazione di corpi illuminanti a led. Impianto di riscaldamento a termosifoni alimentato da caldaia alimentato da biomasse. Impianto fotovoltaico per la produzione di energia rinnovabile da fonte solare. Impianto di allarme. Arredi per il contenimento del patrimonio librario, tavoli e sedute per la consultazione dei testi, area informatica con collegamento internet per la consultazione degli indici ed il collegamento informatico con le banche date delle librerie pubbliche nazionali. Area reception per il ricevimento ed il controllo dell’utenza.

Per quanto riguarda la via Arciprete Giuseppe, la riqualificazione ha visto invece la  dismissione della pavimentazione esistente (attualmente in asfalto), il rifacimento della pavimentazione con la messa in opera di un manto costituito da basolato in lastre di pietra lavica e acciottolato realizzato su disegno. La realizzazione dell’impianto di illuminazione con l’utilizzo di corpi illuminanti a LED da incasso a terra e il rifacimento dell’impianto di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. Verranno inoltre collocati degli elementi di arredo, due leggii con mappe tattili dotate anche di QR code divulgativo degli itinerari visitabili a Delia.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Emozioni e allegria per i 34 anni dal Diploma degli studenti della VB dell’ITG “Majorana”

Pubblicato

il

Una piacevole rimpatriata, una festa emozionante per  i 34 anni  dal Diploma di Maturità della  VB   dell’allora Istituto tecnico per Geometri “Majorana”

Ex studenti di quella classe e i loro professori  hanno cenato insieme al ristorante Portico dei Normanni di Butera. Una serata di allegria  e di emozioni ricordando il 1991,l’anno in cui  hanno sostenuto l’Esame di Stato.

E  poi uno dopo l’altro sono affiorati  i ricordi degli anni di scuola con i momenti goliardici e quelli difficili. Ed ancora il rapporto con i loro professori che – hanno detto-  i compagni di classe  diventati adulti “ sono stati e rimangono  guida per la nostra vita ( non solo professionale) per averci trasmesso valori morali di altissimo livello”. Anche dai docenti sono arrivati attestati di stima ed affetto per gli ex studenti insieme a bei ricordi della VB.

“Siete davvero dei giovani di sani principi e noi siamo orgogliosi di voi”- ha evidenziato la prof. Scaglione.  La serata è stata conclusa con il taglio della torta e la foto di gruppo.

Vi hanno partecipato di presenza e in video chiamata i prof. Angela Scaglione, Concetta Libiano, Elio Damante, Gaetano Gerbino e Rocco Sbirziola egli   alunni Felice Di Bartolo (1971), Felice Di Bartolo (1972), Gaetano Riggio, Mario Adragna, Pietro Caltavituro, Nunzio Ferro, Filippo Giardina, Emanuele Zappulla, Crocifisso Castelletti, Liborio Puccio, Orazio Solarino, Rosario Calabrese, Fabio Ventura, Giulio Corsello, Giacomo Maniscalco, Flavio Manenti, Nicola Carvana, Massimiliano Cassarà, Giovanni Fargetta.

Continua a leggere

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità