Seguici su:

Attualità

La casa Luigi Russo diventerà biblioteca

Pubblicato

il

Delia – L’Ispettore Dott. Giuseppe Calafiore, la Dott.ssa Ofelia Lo Valvo hanno effettuato un sopralluogo a Delia per visionare i lavori relativi alla “Riqualificazione della casa natale Luigi Russo  (Biblioteca Comunale) e dell’adiacente via Arciprete  Giuseppe Riccobene (strada della conoscenza)” a Delia. Era presente il sindaco Gianfilippo Bancheri e  i funzionari Calogero Greco, Angelo Mancuso, Marcello Paternò e Salvatore Trupia dell’Ispettorato dell’Agricoltura di Caltanissetta.

<<La riqualificazione della biblioteca comunale insieme alla via Arciprete  Giuseppe Riccobene (strada della conoscenza) – ha detto il sindaco Bancheri – è una delle opere più importanti realizzate per la nostra comunità e rappresenta una risorsa di grande valore in quanto strumento di crescita culturale per il nostro paese. Siamo orgogliosi di poter restituire presto ai cittadini uno spazio emblematico di cultura e di socialità. Un luogo di speranza e di partecipazione per tutti>>.

Il  progetto è stato finanziato con i fondi a valere del P.S.R. Sicilia 2014-2020 – Misura 7  Sottomisura 7.2  “sostegno a investimenti finalizzati alla creazione, al miglioramento o all’espansione di ogni tipo di infrastrutture su piccola scala, compresi gli investimenti nelle energie rinnovabili e nel risparmio energetico”.

Il Comune di Delia è stato ammesso nel 2020 ad usufruire di un contributo in conto capitale di 610.000,00 euro, corrispondente al 100% della spesa ammissibile, senza oneri a carico del Comune, per eseguire l’intervento.

Il dirigente capo dell’Ispettorato Agrario di Caltanissetta, dott.  Giuseppe Calafiore, ha spiegato – a margine della visita – di essere stato delegato dal Dipartimento regionale –

Servizio 3 – Multifunzionalità e diversificazione in agricoltura – Leader, per elargire l’anticipazione dei fondi al Comune e fa seguito alla domanda di pagamento del 1° SAL (stato di avanzamento dei lavori)  per la somma di € 134.673,14 presentata dal Comune di Delia.

La realizzazione del progetto ha previsto l’abbattimento delle barriere architettoniche, la realizzazione di servizio igienico dotato dei presidi per l’utilizzo da parte di disabili. Impianto elettrico a norma e installazione di corpi illuminanti a led. Impianto di riscaldamento a termosifoni alimentato da caldaia alimentato da biomasse. Impianto fotovoltaico per la produzione di energia rinnovabile da fonte solare. Impianto di allarme. Arredi per il contenimento del patrimonio librario, tavoli e sedute per la consultazione dei testi, area informatica con collegamento internet per la consultazione degli indici ed il collegamento informatico con le banche date delle librerie pubbliche nazionali. Area reception per il ricevimento ed il controllo dell’utenza.

Per quanto riguarda la via Arciprete Giuseppe, la riqualificazione ha visto invece la  dismissione della pavimentazione esistente (attualmente in asfalto), il rifacimento della pavimentazione con la messa in opera di un manto costituito da basolato in lastre di pietra lavica e acciottolato realizzato su disegno. La realizzazione dell’impianto di illuminazione con l’utilizzo di corpi illuminanti a LED da incasso a terra e il rifacimento dell’impianto di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. Verranno inoltre collocati degli elementi di arredo, due leggii con mappe tattili dotate anche di QR code divulgativo degli itinerari visitabili a Delia.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’opera “Pace” esposta in vico Aliotta: iniziativa di moviMENTI, Kiwanis club e parrocchia S. Francesco

Pubblicato

il

Sì è svolta in vico Aliotta la cerimonia di esposizione dell’ opera “Pace” creata dal maestro Carmelo Catania e da un gruppo di bambini. L’immagine rappresenta i simboli che per i bimbi rappresentano la Pace tra cui una colomba bianca e la Madonnina.

L’evento è stato organizzato dall’associazione moviMENTI, dal Kiwanis club di Gela presieduto da Rita Domicoli e dalla parrocchia San Francesco D’Assisi rappresentata dal parroco don Pasqualino Di Dio, dal vicario don Francesco Spinello e dai ragazzi del gruppo giovanile parrocchiale. Il progetto si è svolto presso i locali dell’oratorio della parrocchia San Francesco d’Assisi.

Molto apprezzati gli interventi. La dott. Domicoli ha tenuto a ribadire l’importanza dell’inclusione in ogni campo della vita dei bambini diversamente abili. Don Francesco Spinello ha sottolineato che l’inclusione si realizza quando “ognuno considera l’altro Dono di Dio”.

«È bello sapere che l’opera comprenda anche la Madonnina come simbolo di speranza e di Pace», ha detto Valeria Caci assessore ai servizi sociali. Il dott. Calabrese ha voluto ricordare le “mamme guerriere” di questi piccoli bambini e ha recitato una splendida poesia in dialetto gelese da lui scritta in loro omaggio.

Continua a leggere

Attualità

Al via da domani la ricomposizione della nave greca per poter essere esposta

Pubblicato

il

I volti stamattina erano quelli delle grandi occasioni e l’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato era molto emozionato.Lo era anche il sindaco Terenziano Di Stefano che è entrato per la prima volta nella splendida struttura del museo di Bosco Littorio.

Dopo un iter infinito, ostacolato da tutto e da tutti,ladri e vandali compresi, si è centrato un obiettivo importante, quello di portare le casse dei legni del primo relitto al museo in cui saranno esposti. L’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato con la Soprintendente di Caltanissetta Daniela Vullo hanno aperto due casse: una con la ruota di poppa, l’altra con parte del paramezzale, del fasciame e dei madieri.

“Da due anni è l’obiettivo primario dell’ assessorato regionale ai Beni Culturali. Mi occupo personalmente di seguire l’iter per l’apertura del museo dei relitti greci- ha detto l’assessore Scarpinato giunto a Gela con il direttore generale del suo assessorato – e dopo l’estate potremo dare notizie sull’apertura. Sarà sicuramente l’occasione di rilancio per Gela”. Ne sono convinti anche il sindaco Terenziano Di Stefano e l’on.Totò Scuvera. Allo studio la gestione del museo che è un tema rilevante e complesso.

Tra i presenti la direttrice del parco archeologico di Gela Donatella Giunta, gli arch.Ennio Turco e Filippo Ciancimino (quest’ultimo curerà l’allestimento della nave), il dott.Mimmo Ficarra, il restauratore Salvatore Burgio.

Continua a leggere

Attualità

All’I.C. Romagnoli-Solito focus sulle api

Pubblicato

il

Si è tenuto stamane il progetto distrettuale del Rotary club Distretto 2110 Sicilia Malta “ SOS API plus 2.0” a cura del Rotary club Gela con il Presidente Ing. Ugo Granvillano e coorganizzato con Inner wheel di Gela con la Pres. Tiziana De Maria, presso l’ist. compr. Romagnoli- Solito plesso Antonietta Aldisio presieduto dal Dirigente Gianfranco Mancuso. Presenti all’incontro il referente del progetto sos Api per il Rotary club Gela il socio Alberto Riggio, la dott.ssa Stefania Fontanazza delegata d’Area Nissena per il Rotary Distretto 2110, l’ispettore Benedetto Lupo del Dipartimento Forestale Reg. Sicilia.

L’incontro tenutosi dinanzi ad un Volta platea di alunni presso l’Aula Magna del plesso Antonietta Aldisio ha incuriosito per le informazioni divulgative, le slide ed i video proiettati sulla tematica inerente il progetto “ SOS API plus 2.0” e sull’importanza della salvaguardia per la tutela del nostro pianeta e per la tutela delle api dal rischio di estinzione. A seguire è stata consegnata a ciascun bambino una brochure informativa finalizzata a divulgare e a formare gli studenti. Infine è stata fatta una degustazione di pane e miele di varie tipologie spiegando anche le differenze e l’importanza delle piante mellifere .

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità