Seguici su:

Politica

‘La carica dei 400’ candidati pronta per pianificare il futuro

Pubblicato

il

Il vulcano De Luca non si ferma ed, a 20 giorni dalle regionali, torna a muoversi per pianificare il futuro.

Si è svolto ad Enna stamattina un incontro con i 400 candidati protagonisti delle elezioni del 25 settembre nelle liste a sostegno del progetto “De Luca sindaco di Sicilia”.

Un momento di confronto per analizzare il risultato elettorale e gettare le basi per la strategia che vedrà il movimento protagonista dei prossimi appuntamenti elettorali: le amministrative di primavera, si voterà in ben 140 comuni, e le elezioni europee di maggio 2024.

In fase di definizione il calendario delle conferenze programmatiche che si svolgeranno a livello provinciale (tra sabato e lunedì di ogni settimana), coinvolgendo gli iscritti al movimento.

Si punta poi alla formazione dei cosiddetti gruppi di liberazione previsti in ogni provincia con lo scopo di presidiare ogni singolo comune della Sicilia. Una sentinella in ogni comune continua ad essere l’obiettivo per radicare la presenza del movimento sul territorio.

«Ripartiamo dal risultato elettorale raggiunto – spiega De Luca – per costruire la nostra rete sul territorio e prepararci ai prossimi appuntamenti elettorali. In questi due anni formeremo la nuova classe dirigente fatta di tante donne e tanti uomini che stanno seguendo il nostro progetto. Abbiamo ottenuto alle regionali e alle nazionali un gran risultato, ma ora bisogna proseguire con passione. Ci vuole coraggio e dedizione se si vuole raggiungere l’obiettivo, che per noi resta la liberazione della Sicilia».

Nel corso dell’incontro De Luca ha poi illustrato il progetto del Governo di Liberazione. Il termine per la presentazione delle candidature nella giunta di liberazione è stato posticipato al 30 ottobre per consentire ai candidati di avere più tempo a disposizione. È stata fissata invece già al 3 novembre la conferenza stampa di presentazione degli assessori che faranno parte del Governo di Liberazione che oltre ad incalzare il governo Schifani su provvedimenti amministrativi e legislativi elaborerà le strategie attuative dei dieci punti programmatici del progetto “De Luca sindaco di Sicilia”.

All’incontro hanno partecipato i deputati eletti all’Ars, l’ex parlamentare Carmelo Lo Monte e Danilo Lo Giudice, deputato regionale uscente, cui è stato affidato il ruolo di coordinatore del gruppo parlamentare all’Ars

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Scuvera: 2,2 mln per la manutenzione e messa in sicurezza della Sp 8

Pubblicato

il

“Dopo anni di attesa, siamo riusciti a sbloccare un finanziamento di 2.200.000 euro dai fondi FSC per la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza della Strada Provinciale 8 (SP8), nei tratti colpiti da frane al km 11+800 (F1) e al km 16+300 (F2). Lo dice il deputato di FdI Totò Scuvera.

“Grazie al buon lavoro svolto dal Commissario e dirigenti della Provincia di Caltanissetta e l’Assessorato regionale alle Infrastrutture e Trasporti, il decreto attuativo della Regione Siciliana sarà pubblicato a breve, consentendo l’avvio dei lavori”- annuncia il deputato.

La SP8, asse viario strategico tra Gela e Butera, rappresenta un’infrastruttura essenziale per il territorio. Ogni giorno, molti cittadini percorrono questa strada per esigenze lavorative, di studio e di vita quotidiana. Garantire una viabilità sicura e funzionale è una priorità, soprattutto considerando i disagi che gli utenti affrontano da anni a causa delle frane.

Questo intervento permetterà di risolvere il problema in modo definitivo, attraverso un consolidamento strutturale delle aree più fragili. I lavori non solo miglioreranno la sicurezza stradale, ma favoriranno anche la mobilità e il tessuto economico locale, che necessita di collegamenti rapidi ed efficienti.

“Su questo e su altri temi vi è un costante dialogo con il consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Butera, Rita Pasqualetto, che lavora ogni giorno per portare all’attenzione le esigenze della comunità buterese.L’obiettivo resta quello di garantire ai cittadini una strada sicura, efficiente e all’altezza delle necessità del nostro territorio”‘ – conclude il deputato meloniano

Continua a leggere

Flash news

Pd:”l’emendamento sblocca royalties è stato proposto da noi”

Pubblicato

il

Slocca royalties:il Pd evidenzia che è suo il merito di aver proposto l’emendamento che è stato approvato dall’Ars. Questa la nota diramata dal Pd gelese:

” La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia della legge sblocca royalties approvata di recente dalla Assemblea Regionale Siciliana consente alla Amministrazione Comunale di Gela di mettere subito in campo le procedure per lo utilizzo di parte di queste entrate per il risanamento del bilancio comunale per consentire al Comune di superare al più presto il dissesto finanziario.

In merito il PD Regionale propose l”emendamento che a eseguito fu approvato dalla Assemblea Regionale Siciliana. Questo percorso è stato anche portato avanti con diligenza dal Sindaco Terenziano Di Stefano con i buoni rapporti politici tenuti anche con forze politiche di opposizione.

Il Partito Democratico lavora con forza e convinzione per la soluzione delle problematiche della città in raccordo con i propri riferimenti politici regionali e nazionali.

Continua a leggere

Flash news

Dura replica del sindaco ai forzisti Gnoffo e Cirignotta

Pubblicato

il

In merito alle recenti dichiarazioni rilasciate da alcuni esponenti del Partito di Forza Italia sulla gestione del settore dei Servizi Sociali a Gela, ritengo doveroso fare chiarezza e riportare il dibattito su un piano di serietà e responsabilità istituzionale: così il sindaco Di Stefano replica ai dirigenti forzisti Gnoffo e Cirignotta.

“La mia Amministrazione, insieme all’assessore Caci, lavora senza sosta per ricostruire tutti i vincoli di bilancio e le rispettive reimputazioni con l’obiettivo unico di garantire servizi essenziali alle fasce più deboli della nostra comunità. È bene ricordare che la città di Gela è in dissesto finanziario, e questo è un dato di fatto che forse sfugge all’ex assessore Gnoffo.

Proprio nel periodo dal 2019 al 2022, in cui la Gnoffo ricopriva l’incarico di assessore ai Servizi Sociali, non si è resa conto di aver completamente dimenticato ad apporre i vincoli ai decreti di finanziamento e non si è nemmeno preoccupata negli anni successivi di reimputare le somme in bilancio e il risultato è stato quello di bloccare totalmente la gestione del settore, visto che senza l’applicazione di questi principi contabili elementari le somme erano state date all’ Osl e noi le abbiamo sbloccate .
A tal proposito, l’ex consigliere Cirignotta, commercialista, dovrebbe spiegare alla sua collega di partito come funziona un bilancio pubblico e quali sono le responsabilità amministrative di chi lo gestisce.

“Non accetto lezioni da chi, quando ha avuto l’opportunità di amministrare, ha commesso errori così gravi, scaricando poi le conseguenze su chi oggi lavora per rimediare ai danni del passato. Il nostro impegno per le fasce più deboli è concreto e quotidiano, e continueremo a operare con trasparenza e responsabilità per garantire ai cittadini i servizi di cui hanno diritto”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità