Seguici su:

Attualità

La Breast Unit all’ospedale Vittorio Emanuele è realtà: promossa dall’assessorato regionale

Pubblicato

il

Inizio d’anno scoppiettante per buona sanità di eccellenza. Proteste, passeggiate sociali, speranze e richieste e finalmente la Brest Unit dell’ospedale Vittorio Emanuele di Gela è una realtà. E’ c’è anche un nuovo medico che ha sviluppato la sua esperienza a Milano. Si riaccende la speranza per una sanità che non muore a Gela ma che viene attenzionata dalle istituzioni nella giusta maniera.

E’ stata promossa dall’assessore regionale alla Salute, come si attendeva da anni per rendere un servizio di cura adeguata alle donne del territorio. Merito della Direzione strategica il Direttore sanitario dott Luciano Fiorella che non ha mai perso di vista, dal primo momento in cui si è profilata la possibilità, il raggiungimento dell’ obiettivo con il Commissario Straordinario Alessandro Caltagirone.

All’Asp è stata comunicata la nota con la quale la Regione promuove ufficialmente la Breast Unit del presidio ospedaliero Vittorio Emanuele di Gela come una realtà senologica che opera nel territorio che va da Agrigento, Caltanissetta ed Enna. La Breast unit esce dal monitoraggio periodico operato dalla commissione regionale che si è occupata di valutare l’unità operativa di senologia che è stata valutata in base ai parametri della diagnostica di primo livello e di secondo livello: l’approccio multidisciplinare, il trattamento effettuato e 150 interventi in un anno. Da qui la decisione finale dell’assessorato regionale dalla salute che il percorso delle pazienti  affette da tumore mammario è aderente al percorso diagnostico, terapeutico ed assistenziale regionale.

La commissione, nel constatare il costante supporto della direzione sanitaria, prende atto dell’azione della direzione strategica rappresentata dal commissario Alessandro Caltagirone e del direttore sanitario Luciano Fiorella. Il risultato è quello conseguito dal team che ha lavorato negli ultimi mesi e nel 2023 in maniera sinergica non solo con il responsabile della senologia di Gela il dott. Giuseppe Di Martino e il dott. Maurizio Ristagno ed altri specialisti delle altre Unità Operative, dea cui la dott.ssa Milena Sanfilippo, coinvolti nel raggiungimento dell’obiettivo che fanno parte integrante della Breast Unit, intesa come Team multidisciplinare e non solo come chirurgia senologica. Negli ultimi mesi grazie anche al monitoraggio del direttore sanitario di presidio Alfonso Cirrone Cipolla.

Il riconoscimento arriva in concomitanza con l’intervento di anastomosi linfatico venosa profilattica condotta dai due senologi con il supporto di due chirurghi plastici Luigi Montesano ed  Emanuele Cammarata in presenza dei chirughi di senologia: i due chiurghi plastici provengono dal policlinico Giaccone di Palermo con cui l’Asp di Caltanissetta ha stipulato una convenzione che garantisce interventi di oncoplastica ricostruttiva immediata per tutte le pazienti affette da carcinoma mammario che vengono operate a Gela.

A tutto questo si aggiunge l’arrivo del nuovo senologo Salvatore Petitto proveniente dal settore specialistico di Milano che va a completare l’equipe multidisciplinare del reparto di senologia di Gela.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’opera “Pace” esposta in vico Aliotta: iniziativa di moviMENTI, Kiwanis club e parrocchia S. Francesco

Pubblicato

il

Sì è svolta in vico Aliotta la cerimonia di esposizione dell’ opera “Pace” creata dal maestro Carmelo Catania e da un gruppo di bambini. L’immagine rappresenta i simboli che per i bimbi rappresentano la Pace tra cui una colomba bianca e la Madonnina.

L’evento è stato organizzato dall’associazione moviMENTI, dal Kiwanis club di Gela presieduto da Rita Domicoli e dalla parrocchia San Francesco D’Assisi rappresentata dal parroco don Pasqualino Di Dio, dal vicario don Francesco Spinello e dai ragazzi del gruppo giovanile parrocchiale. Il progetto si è svolto presso i locali dell’oratorio della parrocchia San Francesco d’Assisi.

Molto apprezzati gli interventi. La dott. Domicoli ha tenuto a ribadire l’importanza dell’inclusione in ogni campo della vita dei bambini diversamente abili. Don Francesco Spinello ha sottolineato che l’inclusione si realizza quando “ognuno considera l’altro Dono di Dio”.

«È bello sapere che l’opera comprenda anche la Madonnina come simbolo di speranza e di Pace», ha detto Valeria Caci assessore ai servizi sociali. Il dott. Calabrese ha voluto ricordare le “mamme guerriere” di questi piccoli bambini e ha recitato una splendida poesia in dialetto gelese da lui scritta in loro omaggio.

Continua a leggere

Attualità

Al via da domani la ricomposizione della nave greca per poter essere esposta

Pubblicato

il

I volti stamattina erano quelli delle grandi occasioni e l’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato era molto emozionato.Lo era anche il sindaco Terenziano Di Stefano che è entrato per la prima volta nella splendida struttura del museo di Bosco Littorio.

Dopo un iter infinito, ostacolato da tutto e da tutti,ladri e vandali compresi, si è centrato un obiettivo importante, quello di portare le casse dei legni del primo relitto al museo in cui saranno esposti. L’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato con la Soprintendente di Caltanissetta Daniela Vullo hanno aperto due casse: una con la ruota di poppa, l’altra con parte del paramezzale, del fasciame e dei madieri.

“Da due anni è l’obiettivo primario dell’ assessorato regionale ai Beni Culturali. Mi occupo personalmente di seguire l’iter per l’apertura del museo dei relitti greci- ha detto l’assessore Scarpinato giunto a Gela con il direttore generale del suo assessorato – e dopo l’estate potremo dare notizie sull’apertura. Sarà sicuramente l’occasione di rilancio per Gela”. Ne sono convinti anche il sindaco Terenziano Di Stefano e l’on.Totò Scuvera. Allo studio la gestione del museo che è un tema rilevante e complesso.

Tra i presenti la direttrice del parco archeologico di Gela Donatella Giunta, gli arch.Ennio Turco e Filippo Ciancimino (quest’ultimo curerà l’allestimento della nave), il dott.Mimmo Ficarra, il restauratore Salvatore Burgio.

Continua a leggere

Attualità

All’I.C. Romagnoli-Solito focus sulle api

Pubblicato

il

Si è tenuto stamane il progetto distrettuale del Rotary club Distretto 2110 Sicilia Malta “ SOS API plus 2.0” a cura del Rotary club Gela con il Presidente Ing. Ugo Granvillano e coorganizzato con Inner wheel di Gela con la Pres. Tiziana De Maria, presso l’ist. compr. Romagnoli- Solito plesso Antonietta Aldisio presieduto dal Dirigente Gianfranco Mancuso. Presenti all’incontro il referente del progetto sos Api per il Rotary club Gela il socio Alberto Riggio, la dott.ssa Stefania Fontanazza delegata d’Area Nissena per il Rotary Distretto 2110, l’ispettore Benedetto Lupo del Dipartimento Forestale Reg. Sicilia.

L’incontro tenutosi dinanzi ad un Volta platea di alunni presso l’Aula Magna del plesso Antonietta Aldisio ha incuriosito per le informazioni divulgative, le slide ed i video proiettati sulla tematica inerente il progetto “ SOS API plus 2.0” e sull’importanza della salvaguardia per la tutela del nostro pianeta e per la tutela delle api dal rischio di estinzione. A seguire è stata consegnata a ciascun bambino una brochure informativa finalizzata a divulgare e a formare gli studenti. Infine è stata fatta una degustazione di pane e miele di varie tipologie spiegando anche le differenze e l’importanza delle piante mellifere .

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità