Fare squadra per affrontare le criticità del settore sanitario ma soprattutto per valorizzare il territorio, era questo l’obiettivo dell’incontro svoltosi giovedì 20 ottobre nella sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Caltanissetta.
L’OMCeO nisseno ha rivolto infatti un invito, per discutere di sanità, ai deputati regionali provenienti dalla provincia di Caltanissetta eletti dopo le elezioni del 25 settembre e cioè Giuseppe Catania, Michele Mancuso e Nuccio Di Paola. Gli stessi si sono mostrati disponibili al dialogo e hanno subito accolto l’invito. Nella sala di via Enrico Medi i deputati regionali hanno incontrato il presidente dell’OMCeO nisseno Giovanni D’Ippolito e il Consiglio Direttivo. Un momento di confronto per evidenziare le problematiche legate al territorio da difendere e rivalutare, la necessità di puntare verso una sanità di prossimità, trovare soluzioni e risposte per i cittadini siano essi pazienti o medici e operatori sanitari, non dimenticando anche le opportunità date dal Pnrr. “Io ritengo che la sinergia tra la classe politica e i tecnici, che vengono rappresentati dall’Ordine dei Medici in quanto istituzione che rappresenta 2200 iscritti – afferma Giovanni D’Ippolito presidente dell’OMCeO di Caltanissetta – e direi anche di ampliare la platea a tutti gli operatori sanitari, non faccia altro che del bene a quello che può essere lo sviluppo della nostra sanità e quindi per le risposte che il nostro territorio puo’ dare ai nostri concittadini”.Positivi i commenti dei deputati regionali a seguito dell’incontro.”E’ stata una grande e bella occasione per cominciare un percorso di sinergia tra la politica e chi sul territorio vive appunto la sanità quotidiana – afferma il deputato regionale Michele Mancuso – Noi abbiamo tutto l’interesse a fare squadra e soprattutto ad affrontare le tante problematiche che non possono non diventare oggetto di interlocuzione con il nuovo Presidente della Regione e con il prossimo Assessore alla Salute. In quanto rappresentante del territorio – conclude – è chiaro che io ho tutto l’interesse a tutelare la sanità di questa provincia, sia quella ospedaliera che quella territoriale su cui bisogna investire in maniera decisa e ferma”. “Io ringrazio tantissimo intanto l’Ordine dei Medici per questa bellissima opportunità che avviene prima dell’insediamento ed è bello proprio perché si inizia a fare squadra già da adesso, proprio perché il nostro territorio in questo momento ha una forte carenza di buona sanità nonostante l’impegno di tantissimi medici che lavorano in condizioni veramente difficili”, sottolinea il deputato regionale Nuccio Di Paola. Che aggiunge inoltre: “Da parte mia ci sarà la massima disponibilità a fare squadra e soprattutto a mettermi accanto agli operatori per ascoltarli giorno per giorno e capire dove poter incidere e dove poter finalmente migliorare la sanità all’interno della nostra provincia”. “La qualità dell’offerta sanitaria provinciale è certamente un tema che non può avere divisioni di colore politico. Ovviamente può avere visioni diverse e questo sta nell’ordine delle cose, lo dicevo in occasione di questo incontro – spiega il deputato regionale Giuseppe Catania – che ho colto con grande favore perché avere la possibilità di confrontarsi con l’Ordine dei Medici, soprattutto mettersi a disposizione per cercare di risolvere le criticità che la nostra offerta sanitaria provinciale ha, sono tante le criticità – conclude – questo è un buon modo per iniziare il percorso
Il Distretto Socio Sanitario n.9- Settore Servizi Sociali del Comune di Gela ha pubblicato l’avviso per l’accesso al beneficio di assistenza economica in favore di cittadini e nuclei familiari residenti nel Comune di Gela che versano in particolari condizioni di disagio socio economico.L’avviso è finalizzato alla selezione di 62 cittadini/nuclei familiari in condizioni di disagio socio-economico.
Il piano prevede un contributo economico-assistenziale a fronte di un impegno in una attività di utilità civica resa nell’ambito dei servizi affidati dal Comune di Gela alla società partecipata Ghelas Multiservizi Spa:I fruitori dovranno occuparsi di pulizia, custodia e piccola manutenzione di immobili comunali, verde pubblico ed altre attività che l’Amministrazione comunale riterrà opportuno avviare.
Per chiarimenti e informazioni ci si potrà rivolgere al segretariato sociale al n.0933.906796.
Lezioni all’aperto Immersi nella natura per scoprire e approfondire le proprie conoscenze sulla diversità e bellezza della flora vascolare e della fauna della Riserva naturale orientata Biviere di Gela: è stata l’esperienza didattica entusiasmante e divertente condotta da 110 studenti del corso di laurea in Scienze biologiche del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania.
L’escursione guidata dal direttore dell ricerca Emilio Giudice e dal dott. Giovanni Puleo, componentj entrambi della Lipu, l’associazione ambientalista che gestisce la riserva , ha consentito agli studenti di approfondire le proprie conoscenze del territorio e del paesaggio, evidenziando l’importanza della conservazione delle aree umide costiere e dei complessi dunali.
Ad accompagnare gli studenti i docenti Saverio Sciandrello di Botanica e Carmelo Fruciano di Zoologia, entrambi del Dsgba dell’Università di Catania. A coadiuvarli i tutor didattici Giulia Miraglia, Manuela Porrovecchio, Claudio Maurici, Sebastiano Battaglia, Antonino Puglisi, Gabriele Calì e Luigi Fiorentino.
Una giornata ricca di contenuti osservando specie rare di flora e fauna e coniugando gli aspetti teorici e quelli pratici delle discipline che questi giovani studiano all’università.Per molti l’occasione di vedere per la prima volta una delle aree protette più interessanti della Sicilia pur se non conosciuta come meriterebbe.
Madrid – C’e’ il cuore di Gela nello spot del nuovo panino di McDonald’s pubblicato oggi in Spagna. Un insegnate di Gela che presta la sua idea ed immagine e scorci della città.
Da qualche ora, in tutta la Spagna, è partita la nuova campagna pubblicitaria di McDonald’s, visibile sia in rete che sui maxi schermi delle principali città del Paese. Il nuovo spot parla siciliano. Avrà infatti suscitato stupore soprattutto tra gli italiani all’estero, i siciliani in particolare, che nel video compare Gela.
Perché il volto scelto per rappresentare questa nuova campagna pubblicitaria di lancio del nuovo panino “McExtreme Tutti Pepperoni” è quello di Carmelo Averna, 38 anni, orginario di Gela, da oltre un decennio docente nelle scuole spagnole. Lo spot visibile sui canali social ufficiali di Mc Spagna (246 mila follower solo su instagram) e su youtube, in due versioni (una più breve ed un’altra più lunga) presenta il nuovo panino preparato dalla mamma del gelese Carmelo Averna nelle cucine spagnole di uno dei centinaia di punti McDonald che lo assaggia giudicandolo “molto buono” poco prima di incontrare la mamma e scoprire che a prepararlo è stato lei stessa.
“Per gli italiani la cucina è sacra. Quindi, per convincerli che è “sorprendentemente italiano”, siamo andati a cercare quella ricetta a cui nessuno di loro ha saputo resistere”, si legge nella descrizione dello spot. Una troupe spagnola infatti nei giorni scorsi è stata ospite in città per raccogliere le immagini della città ed immergersi nei profumi della sua cttà.Un breve video in cui grazie alle parole di Carmelo Averna traspare la delicatezza e l’autenticità del suo legame con la sua infanzia trascorsa a Gela, tra profumi, tradizioni e sapori che ancora oggi porta nel cuore.
Averna infatti non è un attore, ma un insegnante che in questo video incarna i valori di autenticità e vicinanza, sempre più centrali nella comunicazione moderna. A rendere il tutto ancora più emozionante, alcune immagini dello spot mostrano scorci suggestivi proprio della città siciliana, il mare, le stradine assolate, i volti delle persone. Un omaggio inaspettato, ma potente, che ha emozionato i cittadini gelesi e l’intera comunità italiana in Spagna. La campagna non si limita a promuovere un nuovo panino, ma diventa un vero e proprio racconto di identità, appartenenza e integrazione della Sicilia.
McDonald’s ha scelto una narrazione in cui tanti emigrati italiani possono riconoscersi: partire, cercare fortuna altrove, ma senza mai dimenticare da dove si viene. La notizia, che sta iniziando a girare anche a Gela, ha suscitato entusiasmo per questa campagna che restituisce dignità e bellezza al concetto di radici, dimostrando come l’identità possa viaggiare con noi, ovunque si vada.
Una bella notizia per la Gela che si candida nel mondo del turismo.