Seguici su:

Attualità

L’ Istituto Verga celebra l’Earth Day 2022

Pubblicato

il

Il 22 aprile tutto il mondo celebra la Giornata della Terra, l’Earth Day, che da 52 anni mobilita milioni di persone di ogni continente per la tutela del Pianeta. La Giornata Mondiale della Terra, è un grande evento ecologista, istituito dopo un disastro ambientale avvenuto negli Stati Uniti nel 1969: la fuoriuscita di petrolio da un pozzo
della Union Oil. Un mese e due giorni dopo ogni equinozio di Primavera, l’Onu promuove manifestazioni e
lancia appelli a tutte le nazioni del mondo in favore della tutela dell’ambiente e dell’intero ecosistema del nostro
Pianeta.
“Invest In Our Planet” (Investire nel nostro Pianeta) è il tema del 2022 annunciato dagli organizzatori Earthday.org. L’Earth Day 2022 si concentra sull’accelerazione delle soluzioni per combattere il cambiamento climatico e per attivare tutti, governi, cittadini e imprese, a fare la propria parte.
“Con riferimento alla programmazione delle attività, all’interno del nostro istituto- dice la dirigente Viviaba Aldisio – durante la settimana in corso, ciascun docente dalla scuola dell’Infanzia alla Sc.Sec. di I Grado, svilupperà e porterà avanti attività inerenti la Macroarea: “Sviluppo sostenibile, educazione ambientale e tutela del territorio”, attraverso lo sviluppo di attività
inerenti le seguenti tematiche:
• Io cittadino del mondo: Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio
e del territorio (Scuola dell’infanzia)
• Io e gli altri nell’ambiente (Scuola Primaria)
• Ambiente: lo sviluppo sostenibile. Il Pianeta: un tesoro da proteggere (Classi I Sc. Sec. I Grado)
• Ambiente: lo sviluppo sostenibile. Il rispetto consapevole del territorio (Classi II Sc. Sec. I Grado)
• Ambiente: lo sviluppo sostenibile. La terra in pericolo (Classi III Sc. Sec. I Grado)
In particolare domani, 22 aprile, Giornata della terra (Earth day 2022), tutti gli alunni saranno coinvolti in attività didattiche laboratoriali, gare, esperimenti, contest, allestimento di esposizioni e passeggiate ecologiche”.
Durante la mattinata gli alunni a partire dalle classi IV della S. Primaria alle classi Terze della S.S. di I Grado,
parteciperanno alla rappresentazione teatrale “Pianeta Terra istruzioni per l’uso”, con la collaborazione di Eni
Scuola, grazie alla disponibilità del Presidente della Raffineria di Gela dott. Walter Rizzi e dell’Amministratore Delegato Raffineria di Gela dott. Luca Alburno.
Si allega Locandina del programma della giornata.
La celebrazione della giornata della terra si inserisce nella realizzazione del Progetto d’Istituto di Educazione Civica “ResponsabilMENTE …. Insieme si può” a.s.2021/2022.

Obiettivo prioritario della proposta didattica è quello di affiancare ciascun allievo nel proprio cammino di crescita come giovane cittadino, attraverso un percorso condiviso di riflessione e di azione, che offra strumenti per:
• Comprendere la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché
• di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.
• Promuovere il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti del degrado
• e dell’incuria.
• Riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro
utilizzo e sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio.
• Contribuire alla costruzione della cultura della legalità e di un’etica della responsabilità;
• Conoscere i diritti e doveri della convivenza nella società;
La scuola è la prima palestra di democrazia, una comunità in cui gli alunni possono esercitare diritti inviolabili nel rispetto dei doveri sociali. Qui gli alunni si confrontano con regole da rispettare e vivono nella quotidianità, esperienze di partecipazione attiva che costituiscono il primo passo verso il loro
futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili. In classe gli studenti iniziano a vivere pienamente in una società pluralistica e complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La biblioteca comunale spegne 150 candeline

Pubblicato

il

Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.

Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile

Continua a leggere

Attualità

Iniziati lavori per dissalatori mobili a Gela e Porto Empedocle

Pubblicato

il

Sono iniziati i lavori per l’installazione dei due dissalatori mobili nei Comuni di Gela e Porto Empedocle e, a breve, partiranno anche a Trapani. Un passo fondamentale per nuove azioni contro la crisi idrica in Sicilia.

Grazie a uno stanziamento di 90 milioni di euro a valere sul Fsc e altri 10 milioni di fondi propri, la Regione ha avviato un intervento straordinario che mira a rendere operativi i dissalatori entro l’estate per garantire un ulteriore supporto concreto all’approvvigionamento idrico delle zone più colpite dalla siccità, che purtroppo registra in Sicilia occidentale il quarto anno di scarsità di piogge.

I lavori in corso riguardano la predisposizione dei preesistenti siti per l’installazione dei nuovi moduli di dissalazione mobile e l’esecuzione degli allacci alle opere di presa a mare, agli scarichi della salamoia, alla rete idrica ed elettrica.

«Con l’inizio di questi lavori – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – mettiamo in campo un’ulteriore azione concreta per contrastare la crisi e tutelare il diritto dei siciliani all’approvvigionamento idrico. Abbiamo stanziato risorse importanti e ci siamo mossi con determinazione per arrivare all’operatività dei dissalatori entro l’estate. È un’azione urgente, ma anche organica e strutturata, che dimostra la capacità della Regione di affrontare con tempestività le emergenze e di trasformarle in opportunità di rafforzamento infrastrutturale».

L’intervento nasce da un’azione sinergica tra il governo nazionale – tramite la struttura per l’emergenza idrica guidata dal Commissario straordinario Nicola Dell’Acqua – e il governo regionale, con il coordinamento della Cabina di regia regionale. A eseguire i lavori sarà Siciliacque.

Il piano organico messo in campo prevede, a seguire, anche la realizzazione di altri due dissalatori nel Palermitano e condotte, per un importo di 200 milioni di euro, da realizzare a cura della Protezione civile siciliana con il sistema del progetto di finanza, il cui bando di gara sarà pubblicato a breve da Invitalia. 

Si tratta di un insieme di misure sistemiche che completano e superano quelle emergenziali, già realizzate o in corso, grazie alle quali la Regione sta mitigando la crisi idrica.

Continua a leggere

Attualità

Due Interact portano doni,solidarietà ed amicizia agli ospiti della Comunità Santa Chiara di Butera

Pubblicato

il

Butera. Nel giorno dell’anniversario della nascita di Paul Harris, fondatore del Rotary, l’Interact Club di Niscemi, rappresentato dalla presidente Isabella Caruso, insieme all’Interact Club Valle del Salso, guidato dalla presidente Ester La Rosa, ha realizzato un toccante service presso la Comunità Santa Chiara di Butera.È stata una meravigliosa Giornata della solidarietà e dell’amicizia, quella svoltasi ieri mattina a Butera.

In occasione dell’iniziativa, i due club hanno donato giocattoli e uova di Pasqua, regalando momenti di gioia e sorrisi ai piccoli ospiti della struttura.

All’attività erano presenti anche i presidenti dei Rotary Club sponsor: Totò Contrafatto per il Rotary Club di Niscemi e Giuseppe Nanfara per quello di Valle del Salso. A rendere ancora più speciale l’evento, la partecipazione della pittrice di fama internazionale Cettina Callari, grande sostenitrice e amica dell’Interact Club di Niscemi, che ha voluto contribuire donando materiale da disegno per stimolare la creatività dei bambini. Sono stati momenti di gioia per gli ospiti della struttura e gli organizzatori dell’iniziativa.

Durante la mattinata è stato siglato un patto di gemellaggio tra i due club Interact, sottolineando l’importanza del service e dell’amicizia come fondamenta per operare insieme nel segno del bene.Per i due Interact club è stata una giornata all’insegna della condivisione, dell’impegno e della gioia, dove il motto rotariano “Servire al di sopra di ogni interesse personale” ha trovato piena espressione, dimostrando ancora una volta quanto l’unione possa fare la differenza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità