CALTANISSETTA – L’ Istituto superiore Musicale ” Vincenzo Bellini” diventa Conservatorio: con Decreto del Ministro dell’Universita’ e Ricerca n° 1184 del 14 ottobre 2022 (registrato dalla Corte dei conti il 10 novembre 2022 al n. 2838) e’ stata disposta la Statizzazione dell’ ISSM Bellini, che assume la denominazione di “Conservatorio di Musica Statale V. Bellini di Caltanissetta”.
Data storica per la città dì Caltanissetta, che dopo decenni di dibattito politico su una sede universitaria propria ed indipendente, per opera della attuale governance tecnica dell’istituzione, è stata orgogliosamente investita dalla qualità di sede di Conservatorio di Stato, titolo che contraddistingue le realtà più importanti del sistema accademico e culturale del Paese.
Soddisfatti l’architetto Andrea Cristiano Maria Milazzo, ed il maestro Michele Mosa, già nominati dal MUR, rispettivamente presidente e direttore dell’istituzione pubblica del Libero Consorzio, i quali hanno condotto l’ultima e complessa parte del percorso di trasformazione dell’ISSM Belllini da ex provinciale a statale, e dal primo gennaio 2023 assumeranno la guida dell’istituzione accademica ridenominata “Conservatorio di Musica statale Vincenzo Bellini Caltanissetta”, nel nuovo ruolo di primo presidente e primo direttore della storia della neonata Istituzione Accademica Statale.
Un’operazione con numeri importanti: 700 studenti di cui 350 accademici e 100 propedeutici, 38 docenti di prima fascia, 1 direttore amministrativo, 1 direttore finanziario, 3 assistenti amministrativi, 7 coadiutori amministrativi. Questo l’organico complessivo della nuova Istituzione finanziato dal MUR con una spesa di 2.365.485 euro, cui si aggiungono i trasferimenti per le attività istituzionali, con una prevedibile dotazione finanziaria di oltre 3.000.000 di euro.
“Il percorso, iniziato nel 2017 in forza di leggi statali – sottolinea il presidente Andrea Milazzo durante la conferenza stampa di presentazione dell’importante novità – è culminato nella fase della valutazione dell’Istituzione, che è avvenuto durante il mio mandato. Percorso molto complesso e non privo di battute di arresto che hanno provocato apprensione agli studenti ed ai lavoratori, ma che abbiamo superato, grazie alla sinergia con gli Uffici del Ministero diretti dalla dottoressa Maria Letizia Melina (segretario generale) e la dottoressa Marcella Gargano (direttore generale), ed al lavoro di squadra con il direttore, il Consiglio di Amministrazione ed il Consiglio Accademico, compatti e coerenti alla linea tracciata, consentendo così di superare tutti gli ostacoli con fluidità ed arrivare al traguardo di cui sono soddisfatto. Il risultato raggiunto ci responsabilizza ai nuovi ed ambiziosi obiettivi che l’Istituzione si prefigge di raggiungere per conseguire e mantenere un elevato livello di preparazione e soddisfazione dell’utenza: i nostri studenti. Grazie alla convenzione stipulata con il Libero Consorzio, proprietario del bene immobile, ricevuto in comodato per 99 anni, e’ oggi possibile procedere al recupero ed adeguamento dell’immobile, percorso in verità già avviato, che da oggi sarà velocizzato all’esito della conclusa statizzazione. Abbiamo già pubblicato le procedure di concorso per il reclutamento del personale interno e parte del personale che assumeremo dall’esterno, completando così una dotazione organica indispensabile al miglioramento dell’offerta formativa ed all’efficientamento dei processi amministrativi strumentali alla stessa. Anche con il prezioso aiuto del collegio dei professori e di un’entusiasta consulta studentesca, abbiamo tracciato le linee strategiche del percorso dell’Istituzione, che dovrà permeare sempre più non solo il Sistema Accademico Universitario, dove già sono stipulati importanti rapporti, con l’Università’ di Palermo, a mezzo del nostro Consorzio Universitario, con l’Università’ Kore di Enna, e con il Conservatorio di Catania, con il quale siamo federati, ma tutto il sistema Istituzionale locale Statale, del quale facciamo ormai parte a pieno titolo. Il nostro percorso dovrà altresì incrociare la formazione scolastica primaria e secondaria, dove si riconoscono i primi talenti e la società civile. Insieme all’internalizzazione e terza missione, dobbiamo cooperare a costruire un sistema culturale locale, e fare innamorare i nostri concittadini della musica colta. Ciò nella certezza che le Istituzioni accademiche e culturali crescono laddove cresce la cultura, ed a questo ciclo virtuoso già contribuiamo grazie al rapporto cooperativo con la Curia, il Comune di Caltanissetta, la Soprintendenza BB.CC. Ed AA, Il Museo Regionale. Mi preme ringraziare i Direttori con cui ho collaborato in questo processo. Il maestro Michele Mosa, con cui ho condiviso la fase più critica, ed il maestro Angelo Licalsi, oggi vice direttore dell’Istituzione. che in questi giorni si stanno spendendo per assicurare il completamento delle procedure tra le numerosissime incombenze”.
Soddisfatto anche il direttore Michele Mosa: “Sono orgoglioso di poter concludere il percorso di statizzazione dell’Istituzione, portato a termine con successo grazie all’impegno della attuale governance con a capo il presidente Andrea Milazzo, che ha saputo gestire con competenza e lucidità la difficile situazione dell’Istituzione, in prima istanza proiettata fuori dal sistema statale a causa della valutazione insufficiente conseguita. Situazione completamente ribaltata grazie all’impegno profuso e che oggi vede l’Istituzione con valutazione ampiamente positiva, costituirsi quale punto di riferimento per la rapidità ed efficienza delle procedure, pur ad organico ancora ridotto. L’Istituzione è ormai da oltre un trentennio punto di riferimento per l’alta formazione e produzione di musicacoltanel territorio nisseno, formando studenti che oggi sono prime parti delle più importanti orchestre internazionali, vincitori dei premi internazionali più prestigiosi e docenti nei più importanti conservatori nazionali ed internazionali. Oggi arriva per noi un importante riconoscimento istituzionale che ci carica di responsabilità di cui sapremo essere all’altezza, con una scuola sempre più attrattiva ed efficiente, ricca nell’offerta formativa, che vede un ulteriore ampliamento dell’organico con la creazione dell’ambita classe di composizione, e generosa nei servizi che sapremo offrire agli studenti, in un ambiente sempre più accogliente e digitalizzato. Incrementeremo le produzioni che permetteranno di caratterizzare l’Istituzione all’esterno. Ci attende molto lavoro che svolgeremo instancabili nella certezza di essere sul sentiero che condurrà sempre più all’affermazione dell’Istituzione nel panorama accademico nazionale ed internazionale ed a costituire un infungibile punto di riferimento nel nostro territorio. Ringrazio il presidente, Il Consiglio di Amministrazione ed il Consiglio Accademico per la grande sinergia offertami nel non facile compito svolto”. Entro il 31 dicembre 2022 l’Istituzione completerà il passaggio del personale in servizio allo Stato, e dal 1 gennaio 2023 assumerà definitivamente il nuovo assetto istituzionale di Conservatorio di Stato.
Grande partecipazione al convegno “Gela:turismo, cultura e sviluppo economici. Strategie per Valorizzare il Territorio” svoltosi ieri a Villa dorica ed organizzato da Confcommercio Ascom. La nutrita partecipazione e l’elevata qualità degli interventi hanno testimoniato l’interesse e la volontà condivisa di costruire un percorso di crescita concreta e sostenibile per il nostro territorio.
F “Un ringraziamento particolare va all’Assessore Regionale al Turismo, Elvira Amata, per la sua preziosa presenza e per l’attenzione dimostrata verso le potenzialità turistiche di quest’area; all’On. Totò Scuvera, Vicepresidente della Commissione Attività Produttive dell’ARS, per il suo costante supporto alle dinamiche economiche del territorio; al Presidente di Confcommercio Catania, Piero Agen, per il suo autorevole contributo; e al Vicepresidente regionale di Federalberghi, Francesco Picarella, per l’approccio lucido e propositivo offerto nel corso del dibattito. Un ringraziamento altrettanto caloroso va alle Amministrazioni Comunali di Gela, Niscemi, Mazzarino e Riesi, la cui presenza e partecipazione attiva hanno rappresentato un importante segnale di collaborazione istituzionale e di visione condivisa per lo sviluppo locale”.- dice il presidente Francesco Trainito.
“Grazie infine a tutti gli altri relatori, che con passione, competenza e visione hanno animato un confronto ricco di contenuti e prospettive, contribuendo a tracciare un cammino comune per valorizzare il nostro patrimonio culturale, turistico e produttivo. L’evento ha rappresentato un momento di confronto autentico tra istituzioni, imprese e cittadini, rafforzando il ruolo di Confcommercio come punto di riferimento per il dialogo e la crescita del territorio”- conclude il presidente di Confcommercio Ascom.
Catania – Si è spenta all’eta’ di 67 anni la salesiana Suor Maria Vella, stroncata da un male incurabile contro cui ha combattuto strenuamente fino alla fine. Suor Maria era di Gela, ha diretto l’Istituto Suor Teresa Valse’ per molti anni, dal 1998 al 2007, poi è stata trasferita all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla. Per poi tornare nella sua citta’ natale per qualche anno ancora.
La sua vocazione è sbocciata a soli 19 anni dopo aver frequentato, per motivi di studio, l’Istituto magistrale di Caltagirone dove ha vissuto con la famiglia. Si è consacrata alla vita religiosa il 6 agosto 1981 a Palermo e da allora ha dedicato la vita a Dio ed al prossimo.
Dal 2013 al 2019, è stata direttrice dell’istituto salesiano di Gela e delegata dell’associazione giovanile salesiana.
Diversi sono stati gli incarichi ricoperti nel corso della sua vita salesiana, anche quello di insegnante di pedagogia.
In tanti la ricordano con commozione. La notizia della sua scomparsa ha provocato dolore in chi l’ha conosciuta ed ha collaborato con lei negli anni di permanenza a Biancavilla, degli insegnamenti di San Giovanni Bosco.
Suor Maria Vella, donna coraggiosa, determinata e amorevole, fino alla sua ultima decisione.
“È stata al mio fianco nella conduzione della nostra associazione per 6 anni, come delegata provinciale – scrive Giuseppe Raitano- Mi ha supportato nel progetto per l’affermazione e il riconoscimento del laicato nella nostra famiglia salesiana di Sicilia, nella Chiesa particolare e nella vita sociale. Ha seguito i centri locali con devozione e spirito di guida e sostegno. È stata determinante nel periodo più delicato che stava attraversando la nostra associazione con il progetto di rifondazione dell’ASC in Sicilia, voluto dal Congresso provinciale 2012, e sul quale abbiamo fondato l’azione del Consiglio Provinciale 2013-2016″.
Il saluto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla: «La tua anima consacrata è stata rifugio per chi cercava senso, ristoro per chi era stanco. Hai speso ogni istante per gli altri, e ora sei nell’abbraccio eterno di Colui che hai amato sopra ogni cosa. Grazie per quello che hai fatto per tutti noi… Ti porteremo sempre nel cuore. Addio cara sr. Maria”
Sarà domani, sabato 12 aprile, il giorno più importante per i Testimoni di Geova di tutto il mondo.In questa data, che corrisponde al 14 nisan del calendario ebraico, Gesù oltre 2.000 anni fa istituì la celebrazione della Cena del Signore qualche ora prima di morire.Pertanto, i Testimoni di Geova si riuniscono ogni anno il 14 nisan per ricordare la morte di Gesù Cristo. Lo fanno in ubbidienza alle sue parole riportate in Luca 22:19: “Continuate a far questo in mio ricordo”.“Nel mondo ci sono oltre 9 milioni di testimoni di Geova. Tuttavia, lo scorso anno, alla Commemorazione hanno assistito oltre 21 milioni di persone” – dice Piero Maltese, portavoce dei Testimoni di Geova -. “Ci auguriamo che tutti i nostri vicini vorranno unirsi a noi per ricordare la morte di Gesù Cristo e per riflettere sul suo profondo significato”.
In occasione della celebrazione annuale della Cena del Signore sarà pronunciato un discorso che metterà in risalto l’importanza della morte di Gesù e i benefici che l’intera umanità trae dal suo sacrificio.L’evento, della durata di un’ora, è gratuito e aperto al pubblico.Per avere maggiori informazioni sul modo in cui i Testimoni di Geova osservano la Cena del Signore, è possibile consultare l’invito all’evento disponibile online su jw.org, il sito ufficiale dei Testimoni di Geova. A Gela, i Testimoni di Geova hanno dato il via a una campagna della durata di un mese per invitare i loro vicini alla Commemorazione