Seguici su:

Attualità

L’Inner Wheel di Niscemi cambia pelle: presidente Carmelinda Pepi

Pubblicato

il

Niscemi – L’ Inner Wheel di Niscemi cambia pelle. In una elegante tenuta nel territorio di Caltagirone, ha avuto luogo ieri sera la cerimonia del passaggio della campana fra la presidente uscente Simona La Rosa e la presidente dell’anno sociale 2023- 2024, Carmelinda Pepi, alla presenza del sindaco Massimiliano Conti, della past Governor Lucia Di Paola, la vice governatrice distrettuale Maria Mancuso che ha portato i saluti della Governatrice Mara Tocco, il rappresentante del clero don Lillo Buscemi.

Dopo la presentazione degli ospiti a cura della segretaria Loredana Incarbone, la presidente La Rosa ha esordito, da buona cultrice di letteratura: “si conclude il mio ‘Viaggio di Ulisse’ iniziato esattamente 365 giorni fa. Abbiamo navigato insieme in questo mare come presenza viva sul territorio. Il mio viaggio da capitano si conclude oggi, ma resta l’impegno di sempre nel club. Passo il timone ad un’altra amica che saprà raccogliere il testimone”.

Ha, poi, ricordato il suo anno attraverso una sequenza di immagini che hanno dato un saggio dell’attività e dell’entusiasmo profuso nel corso dell’anno sociale appena concluso: il club ha promosso due serate di musica colta, la presentazione del libro “C’è sempre il mare” di Domenico Russello; la conviviale di San Martino, la visita alla Nave greca di Gela con la partecipazione di numerosi studenti; un’altra visita alla Nave greca con il club di Gela e Licata; l’iniziativa ‘Autunno in festa’, la collocazione al cimitero di una targa commemorativa dedicata alle donne vittime di violenza.

La partecipazione alle Assemblee distrettuali e al Forum con la presentazione del service sull’endometriosi: in quell’occasione sono state inaugurate due panche di colore giallo con Qr code che connette al sito dedicato in grado di fornire indicazioni utili sulla malattia; l’acquisto libro ‘Senza confini’ per il service distrettuale, l’Inner day, la donazione di alimenti da donare alle famigli in difficoltà’ in occasione del Natale, la donazione di un apparecchio tv al reparto di riabilitazione dell’ospedale, il convegno dell’Otto marzo sulla diversità di genere, la conferenza sulle pari opportunità, la donazione del banner al Comune in occasione del Dantedi’, il carnevale in festa; la conferenza sulla prevenzione degli incidenti domestici. Altro traguardo, l’elezione al Distretto 211 Sicilia – Calabria di due socie: Letizia Ragona e Liliana Blanco.

Il passaggio del collare alla nuova presidente Carmelinda Pepi ha segnato l’inizio del nuovo anno sociale. “Tutto è iniziato nel 2017 – ha detto – e da allora la mia vita è stata contrassegnata da una nuova avventura. Sono stata definita ‘vulcanica’ e spero di meritare questo aggettivo”. La Presidente ha poi elencato il programma per grandi linee. Si comincia subito con la presentazione del libro ‘Amore Amaro’ di Cinzia Nazzareno.

I Service saranno la tradizionale sfinciata, la Domenica in Baratto, l’attivita’ “Le sette Meraviglie’.

La promozione di eventi culturali prevede questi argomenti: Endometriosi; Menopausa:aspetti ormonali, psicologici, nutrizionali. Melanoma come prevenire

E poi i contatti con club di Catania e Ragusa centro.

Questo il direttivo: Carmelinda Pepi presidente, Simona La Rosa past president, Loredana Incarbone segretaria, Viviana Virone vicepresidente, Giovanna Lodato tesoriere, Elsa vaccaro addetta stampa, Aurora Migliorisi addetta al servizio internazionale,
Paola Muscia responsabile internet,
Consigliere: Marcella Mazzio, Veleda Vedda, Rosaria Di Giovanni, Ivana Lodato, Carmelinda Cunsolo, Alessia Saita. Delegata Carmelinda Pepi.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità