Seguici su:

Attualità

L’ Hub traumatologico per l’intera area del centro Sicilia è a Caltanissetta

Pubblicato

il

Caltanissetta – L’ Hub traumatologico per l’intera area del centro Sicilia si trova a Caltanissetta. Il Dott. Massimo Siracusa, Primario della Unità complessa di Ortopedia e Traumatologia presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta, è stato convocato lo scorso 6 luglio dalla Commissione Sanità del Comune di Caltanissetta per presentare un rapporto completo sulle attività svolte dalla U.O.C dallo stesso diretta.

L’incontro, presieduto dalla Presidente Matilde Falcone, ha visto la partecipazione dei membri della Commissione tra cui la Vicepresidente Federica Scalia e i Consiglieri comunali Angela Caruso, Lisa Faraci, Valeria Visconti, Salvatore Mazza, Fabrizio Di Dio e Maria Antonietta Schirmenti.


Durante la riunione è stata sottolineata l’importanza della convenzione stipulata con la Scuola di specializzazione di ortopedia e traumatologia dell’Università di Palermo che ha permesso all’ortopedia di Caltanissetta di essere inserita nella rete formativa universitaria. Questo accordo, finalizzato alla formazione degli specializzandi, contribuirà a mantenere un alto livello di competenza e preparazione del personale medico garantendo, al contempo, un’assistenza di qualità ai pazienti.


Attualmente il reparto conta 5 medici specialisti oltre al Primario ma presto si uniranno altri 3 medici specialisti, tramite concorsi già banditi, portando il totale a 8. Inoltre il reparto dispone di un adeguato personale infermieristico composto da 12 infermieri turnisti e 6 Operatori Socio-Sanitari.


“L’importanza del reparto di ortopedia di Caltanissetta come Hub traumatologico per l’intera area del centro Sicilia è innegabile – spiega il commissario dell’Asp Alessandro Caltagirone – Il reparto accoglie pazienti politraumatizzati provenienti da diversi ospedali, compresi quelli di Enna e Agrigento, dimostrando la sua capacità di gestire casi complessi e urgenti con successo.
Durante l’incontro il Dott. Siracusa ha presentato gli obiettivi attuali e futuri dell’Unità Operativa, in accordo con la Direzione Generale dell’Asp. Ha sottolineato l’importanza di garantire un pronto intervento tempestivo ed efficace per i casi critici, fornendo un personale adeguato in grado di affrontare con competenza le emergenze e le urgenze.
Particolare focus è riservato alla chirurgia programmata la quale ha mostrato un significativo aumento nonostante i ritardi causati alla pandemia da Covid-19. Nel corso del primo semestre del 2023 sono stati effettuati ben 500 interventi chirurgici, rispetto ai 348 dello stesso periodo nel 2022 (oltre il 40% di incremento). Al fine di ottimizzare l’organizzazione delle attività, il Dott. Siracusa, ha annunciato l’intenzione di creare, con gli imminenti ingressi, un’equipe dedicata al trauma che opererà separatamente dalla chirurgia programmata ordinaria al fine di migliorare ulteriormente l’efficienza e ridurre i tempi di attesa.
Altro obiettivo ambizioso del reparto è l’introduzione della chirurgia robotica per interventi di protesi al ginocchio e all’anca che consentirà al reparto di diventare un centro di eccellenza e pionieristico nella chirurgia robotica in Sicilia. Il Dott. Siracusa ha sottolineato che questa evoluzione tecnologica consentirà ai pazienti di accedere a procedure all’avanguardia offrendo parametri specifici e personalizzati per ciascun individuo.
Non secondaria è la gestione efficiente degli ambulatori di ortopedia, inclusi quelli di recente apertura dedicati alla pediatria ortopedica e all’osteoporosi e fragilità delle ossa. L’obiettivo è fornire un’assistenza completa ai pazienti che comprenda il pronto soccorso, le prime visite prenotate e i controlli successivi. Attualmente il reparto effettua una media di circa 500 prestazioni ambulatoriali mensili, con un totale di 3.492 prestazioni nel periodo da gennaio a giugno 2023″. L’arrivo di nuovo personale specializzato permetterà anche di ampliare l’offerta di visite e migliorare ulteriormente il servizio offerto assicurando una copertura adeguata e riducendo i tempi di attesa.
Al termine dell’audizione, il Dott. Siracusa ha espresso la sua gratitudine per l’opportunità di condividere i progressi e le ambizioni del reparto con la Commissione Sanità del Comune di Caltanissetta.

“Siamo orgogliosi dei risultati finora raggiunti – ha detto – guardiamo al futuro con entusiasmo. Continueremo a impegnarci al massimo per garantire una cura di alta qualità ai pazienti, promuovendo l’innovazione e la formazione continua del nostro personale medico. Ringraziamo la Direzione Strategica per il supporto a tutte le iniziative che stanno consentendo alle unità operative di lavorare con elevati standard assistenziali”.
La Commissione Sanità ha ringraziato il Dott. Siracusa per le informazioni dettagliate fornite durante l’audizione e per il suo impegno nel miglioramento del sistema sanitario nel territorio di Caltanissetta.
L’Unità di Ortopedia e Traumatologia presso l’Asp di Caltanissetta si conferma, quindi, come un punto di riferimento fondamentale nel panorama sanitario locale offrendo cure avanzate, formazione specializzata e mirando costantemente all’eccellenza.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Attualità

La Polizia di Niscemi incontra gli studenti

Pubblicato

il

I poliziotti del Commissariato di Niscemi, hanno incontrato gli alunni delle quinte classi della scuola elementare Don Bosco, in presenza delle maestre edel Dirigente Scolastico, Licia Salerno.


Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, assieme agli agenti della Polizia Scientifica e della Squadra Volante, ha risposto alle numerosissime domande dei giovani alunni in tema di legalità, bullismo, violenza domestica, droga, soffermandosi su quali siano i modi per essere un bravo cittadino rispettoso delle leggi e della civile convivenza.
Dopo il costruttivo confronto, i bambini hanno potuto apprezzare alcune delle dotazioni in uso alla polizia scientifica, necessarie alla ricerca delle impronte e delle tracce dei reati.
In seguito, nel piazzale della scuola, i bambini sono saliti sulla Volante della Polizia conoscendo le dotazioni del mezzo di servizio.

Continua a leggere

Attualità

Parte il Bonus ZES per le Aziende del Mezzogiorno

Pubblicato

il

Palermo – E’ partito il Bonus ZES, una misura che offre un’opportunità imperdibile per le nosrrea aziende che operano nelle zone economiche speciali (ZES) di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Il Bonus prevede un importante sgravio, esonero totale dei contributi previdenziali (ad eccezione dei premi INAIL) per un periodo di due anni, con un importo che può arrivare fino a 650 euro al mese per ciascun lavoratore assunto

Il bonus è riservato alle aziende con un organico fino a 10 dipendenti (oltre l85% delle aziende siciliane) che assumono, tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, lavoratori over 35 disoccupati di lungo periodo e non dirigenziali.

Un’importante misura di inclusione che mira a favorire il reinserimento nel mercato del lavoro di categorie svantaggiate, stimolando l’occupazione nelle regioni del Sud.

Per poter usufruire del Bonus ZES, le aziende non devono aver effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo o licenziamenti collettivi nei sei mesi precedenti l’assunzione.Un’azione concreta per lo sviluppo economico del Mezzogiorno

Il Bonus ZES è finanziato con una somma di 591,4 milioni di euro nell’ambito del Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027, ed è parte integrante della strategia del governo di Giorgia Meloni per promuovere l’occupazione, ridurre i divari territoriali e sostenere il tessuto produttivo .

Per chi è datore di lavoro nelle regioni ZES, non lasciarti sfuggire questa grande opportunità per incrementare l’occupazione e favorire la crescita delle aziende.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità