Seguici su:

Attualità

L’ Hub traumatologico per l’intera area del centro Sicilia è a Caltanissetta

Pubblicato

il

Caltanissetta – L’ Hub traumatologico per l’intera area del centro Sicilia si trova a Caltanissetta. Il Dott. Massimo Siracusa, Primario della Unità complessa di Ortopedia e Traumatologia presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta, è stato convocato lo scorso 6 luglio dalla Commissione Sanità del Comune di Caltanissetta per presentare un rapporto completo sulle attività svolte dalla U.O.C dallo stesso diretta.

L’incontro, presieduto dalla Presidente Matilde Falcone, ha visto la partecipazione dei membri della Commissione tra cui la Vicepresidente Federica Scalia e i Consiglieri comunali Angela Caruso, Lisa Faraci, Valeria Visconti, Salvatore Mazza, Fabrizio Di Dio e Maria Antonietta Schirmenti.


Durante la riunione è stata sottolineata l’importanza della convenzione stipulata con la Scuola di specializzazione di ortopedia e traumatologia dell’Università di Palermo che ha permesso all’ortopedia di Caltanissetta di essere inserita nella rete formativa universitaria. Questo accordo, finalizzato alla formazione degli specializzandi, contribuirà a mantenere un alto livello di competenza e preparazione del personale medico garantendo, al contempo, un’assistenza di qualità ai pazienti.


Attualmente il reparto conta 5 medici specialisti oltre al Primario ma presto si uniranno altri 3 medici specialisti, tramite concorsi già banditi, portando il totale a 8. Inoltre il reparto dispone di un adeguato personale infermieristico composto da 12 infermieri turnisti e 6 Operatori Socio-Sanitari.


“L’importanza del reparto di ortopedia di Caltanissetta come Hub traumatologico per l’intera area del centro Sicilia è innegabile – spiega il commissario dell’Asp Alessandro Caltagirone – Il reparto accoglie pazienti politraumatizzati provenienti da diversi ospedali, compresi quelli di Enna e Agrigento, dimostrando la sua capacità di gestire casi complessi e urgenti con successo.
Durante l’incontro il Dott. Siracusa ha presentato gli obiettivi attuali e futuri dell’Unità Operativa, in accordo con la Direzione Generale dell’Asp. Ha sottolineato l’importanza di garantire un pronto intervento tempestivo ed efficace per i casi critici, fornendo un personale adeguato in grado di affrontare con competenza le emergenze e le urgenze.
Particolare focus è riservato alla chirurgia programmata la quale ha mostrato un significativo aumento nonostante i ritardi causati alla pandemia da Covid-19. Nel corso del primo semestre del 2023 sono stati effettuati ben 500 interventi chirurgici, rispetto ai 348 dello stesso periodo nel 2022 (oltre il 40% di incremento). Al fine di ottimizzare l’organizzazione delle attività, il Dott. Siracusa, ha annunciato l’intenzione di creare, con gli imminenti ingressi, un’equipe dedicata al trauma che opererà separatamente dalla chirurgia programmata ordinaria al fine di migliorare ulteriormente l’efficienza e ridurre i tempi di attesa.
Altro obiettivo ambizioso del reparto è l’introduzione della chirurgia robotica per interventi di protesi al ginocchio e all’anca che consentirà al reparto di diventare un centro di eccellenza e pionieristico nella chirurgia robotica in Sicilia. Il Dott. Siracusa ha sottolineato che questa evoluzione tecnologica consentirà ai pazienti di accedere a procedure all’avanguardia offrendo parametri specifici e personalizzati per ciascun individuo.
Non secondaria è la gestione efficiente degli ambulatori di ortopedia, inclusi quelli di recente apertura dedicati alla pediatria ortopedica e all’osteoporosi e fragilità delle ossa. L’obiettivo è fornire un’assistenza completa ai pazienti che comprenda il pronto soccorso, le prime visite prenotate e i controlli successivi. Attualmente il reparto effettua una media di circa 500 prestazioni ambulatoriali mensili, con un totale di 3.492 prestazioni nel periodo da gennaio a giugno 2023″. L’arrivo di nuovo personale specializzato permetterà anche di ampliare l’offerta di visite e migliorare ulteriormente il servizio offerto assicurando una copertura adeguata e riducendo i tempi di attesa.
Al termine dell’audizione, il Dott. Siracusa ha espresso la sua gratitudine per l’opportunità di condividere i progressi e le ambizioni del reparto con la Commissione Sanità del Comune di Caltanissetta.

“Siamo orgogliosi dei risultati finora raggiunti – ha detto – guardiamo al futuro con entusiasmo. Continueremo a impegnarci al massimo per garantire una cura di alta qualità ai pazienti, promuovendo l’innovazione e la formazione continua del nostro personale medico. Ringraziamo la Direzione Strategica per il supporto a tutte le iniziative che stanno consentendo alle unità operative di lavorare con elevati standard assistenziali”.
La Commissione Sanità ha ringraziato il Dott. Siracusa per le informazioni dettagliate fornite durante l’audizione e per il suo impegno nel miglioramento del sistema sanitario nel territorio di Caltanissetta.
L’Unità di Ortopedia e Traumatologia presso l’Asp di Caltanissetta si conferma, quindi, come un punto di riferimento fondamentale nel panorama sanitario locale offrendo cure avanzate, formazione specializzata e mirando costantemente all’eccellenza.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’eredità del Papa alla Sicilia: l’invito a guardare ai più fragili

Pubblicato

il

Con profonda commozione e sincero cordoglio, la Regione Siciliana si unisce al dolore della Chiesa cattolica per la scomparsa del Papa.

La notizia della sua morte ci colpisce nel cuore. Francesco è stato una guida spirituale illuminata, un faro di speranza, giustizia e umanità in un tempo segnato da divisioni, sofferenze, guerre e disuguaglianze. Con il suo magistero, ha saputo parlare a tutti, credenti e non, con parole semplici e gesti forti, capaci di risvegliare le coscienze e indicare la via del bene comune.

Alla Sicilia, terra che ha amato e visitato, lascia un’eredità preziosa: l’invito a guardare ai più fragili, ad accogliere con misericordia, a costruire una società più giusta e solidale. Che il Signore lo accolga nella pace eterna e che il suo esempio continui a ispirare le nostre comunità.

Continua a leggere

Attualità

Il siciliano Leoluca Pollara nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC

Pubblicato

il

E’ siciliano il nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC. Lo ha nominato all’unanimità la Giunta Esecutiva dell’Associazione Italiana Coltivatori (AIC) . Si tratta di Leoluca Pollara un professionista proiettato nel futuro del settore agricolo, in un momento in cui il ricambio generazionale rappresenta una delle sfide più urgenti e strategiche per l’agricoltura italiana ed europea. 

Siciliano, due figlie, laureato in Economia Aziendale, è cresciuto a Corleone, in provincia di Palermo, dove sin da bambino si appassiona all’agricoltura grazie alla famiglia che gestisce da ben quattro generazioni l’azienda Principe di Corleone. Qui Leoluca Pollara ricopre il ruolo di Responsabile Marketing e Vendite di una realtà presente in ben 25 paesi esteri. Dal 2012 al 2014 è stato anche membro del CDA del Consorzio Sviluppo e Legalità che gestisce i beni confiscati alla Mafia della Provincia di Palermo.

È un onore assumere questo incarico e poter rappresentare le istanze dei giovani agricoltori italiani. – ha dichiarato Leoluca Pollara in occasione della presentazione ufficiale – Il mio obiettivo è rafforzare il dialogo tra le nuove generazioni e le Istituzioni, incentivando politiche che sostengano il settore agricolo e ne garantiscano la competitività nel lungo periodo”.

La scelta dell’imprenditore vitivinicolo si inserisce nel quadro della strategia promossa da AIC, volta a incoraggiare le nuove generazioni a investire nei lavori della terra, restituendo centralità alla campagna non solo come scelta di vita, ma come terreno fertile per fare impresa e innovare, nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il Presidente nazionale dell’AIC, Giuseppino Santoianni, ha espresso piena soddisfazione per la nomina, sottolineando l’impegno dell’Associazione verso le nuove generazioni: “Il ricambio generazionale è una delle sfide più importanti per l’agricoltura italiana ed europea. Sostenere i giovani agricoltori significa investire nel futuro del settore. Con la guida di Leoluca Pollara, il comparto Giovani dell’AIC potrà sviluppare nuove progettualità in grado di rispondere ai numerosi cambiamenti del mercato e alle esigenze di una nuova generazione di imprenditori agricoli. Da aicnazionale.it

Continua a leggere

Attualità

Pasqua e solidarietà: doppia donazione alla parrocchia di Santa Lucia promossa dal Leo club e dal Gela basket

Pubblicato

il

Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.

Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.

A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità