Niscemi – Può una malattia femminile condizionare la vita personale e professionale di una donna? La risposta è si, ed è arrivata proprio dalla Tutor referente per la Regione Sicilia dell’associazione ‘La voce di una è la voce di tutte’ che, nel corso di un convegno organizzato insieme all’Inner Wheel, sul tema dell’endometriosi ha reso la sua toccante testimonianza. Le due associazioni hanno dato vita al simposio scientifico per fornire, attraverso un carnet di professionisti, gli strumenti adeguati per affrontare il disturbo spesso invalidante.
Nell’auditorium del Museo Civico di Niscemi, si sono dati appuntamento il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti, l’assessore alle politiche sociali Marianna Avila, il direttore del Museo civico Franco Mongelli e il direttore sanitario dell’ospedale ‘Suor Cecilia Basarosso, Alfonso Cirrone Cipolla per ascoltare gli intervento del ginecologo dell’ospedale Vittorio Emanuele di Gela Rosario Ferraro, del fisiatra Liugi Virone , del dirigente medico Ilenia Cutrona, della psicologa Viviana Cona, della presidente dell’Inner Wheel di Niscemi Simona La Rosa e del tutor dell’associazione ‘La voce di una è la voce di tutte’, Denise Murgo con la moderazione dei lavori affidati dalla socia Inner Lucia Spata.
L’endometriosi è una malattia femminile la cui causa è ancora incerta determinata dall’accumulo anomalo di cellule endometriali fuori dall’utero mentre le cellule endometriali , nella normalità devono trovarsi all’interno. Questa anomalia determina nel corpo infiammazione cronica dannosa per l’apparato femminile, che si manifesta tramite forti dolori e sofferenze intestinali non solo durante il ciclo mestruale ma anche durante l’ovulazione. In pratica per 15 giorni al mese la donna che ne è affetta non può svolgere le sue attività in condizioni fisiche ottimali con conseguenze che si ripercuotono sulla vita di moglie, madre e professionali. Toccante la testimonianza dell’avv. Murgo che ha raccontato il suo percorso personale di donna che ha dovuto affrontare la vita facendo i conti con i disturbi persistenti della patologia che l’hanna portata a dover lasciare l’attività forense, seppur avviata, a costo di grandi sacrifici, optando per l’impiego pubblico con un monte ore meno impegnativo: 15 giorni al mese di dolori non lo hanno permesso.
I sintomi sono rappresentanti da dolori molto intensi durante il periodo mestruale e premestruale (dismenorrea) e nel periodo dell’ovulazione, insieme a dolori pelvici cronici, dolore nei rapporti sessuali, stanchezza fisica cronica. In una bassa percentuale dei casi l’endometriosi può essere asintomatica.
L’ endometriosi si sviluppa in 4 stadi e sebbene il denominatore comune degli stadi è rappresentato dalla infertilità sussistono altri gravi conseguenze che la paziente può subire in relazione agli organi (intestino – reni e vescica – fegato e vie biliari – polmoni) colpiti.
Tutto ciò ha determinato la nascita di un movimento unico al mondo: L’associazione “La voce di una è la voce di tutte” che opera su tutto il territorio nazionale con importanti progetti di sensibilizzazione ed informazione.
“Un momento di riflessione per aiutare chi ha bisogno – hanno sostenuto la presidente dell’Inner Wheel Simona La Rosa e la segretaria Lucia Spata – per creare una rete e migliorare il territorio che necessita di tanti servizi”.
La giornata è stata arricchita dall’inaugurazione dell’Endopank in piazza Martiri di Nassirya: la panca gialla contiene un Qr code che indirizza all’associazione ‘La vice di una è la voce di tutti’ che opera in tutto il mondo, dove si potranno trovare indirizzi e consigli per la gestione della malattia.
Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa.
L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura.
Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»
Proseguono, a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.
Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.
Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.
A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.
Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore
I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.
Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.