Seguici su:

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

L’associazione ‘Tuteliamo Gela’ scrive al Presidente della Repubblica

Pubblicato

il

Il vicepresidente dell’associazione ‘Tuteliamo Gela’, Marco Fasulo accende i riflettori sul caso Gela alla luce degli ultimi eventi criminosi che hanno fatto sprofondare la citta’ e soprattutto la classe imprenditoriale in un ennesimo stato di prostrazione. Lo fa con una lettera aperta con la quale rappresenta i problemi all’attenzione del Presidente della Repubblica Mattarella, al Prefetto di Caltanissetta, al Presidente della Commissione Regionale Antimafia Cracolici ed ai rappresentanti delle istituzioni locali, ai vertici di Eni ed alle autorita’ portuali.

“In considerazione del rapporto della Commissione Regionale Antimafia sulla grave situazione in cui versa la città di Gela- si legge – chiediamo al Prefetto di Caltanissetta maggiori controlli per la tutela delle imprese che operano nella città di Gela, linfa vitale dell’economia con la sua richiesta della certificazione antimafia o iscrizione alla White List della Prefettura anche per le categorie non soggette a rischio di infiltrazioni mafiose in modo da verificare con cadenza annuale tutte le imprese senza distinzione per nessuna sia come dimensioni o se partecipate dal pubblico e per tutte le imprese che operano nell’indotto Eni e nell’ambito portuale nei porti di Gela (porto isola e porto rifugio) – porto di Licata – Porto di Porto Empedocle – Porto di Trapani – porto di Palermo –  Porto di Termi Imerese includendo nei controlli gli Spedizionieri Doganali, le Agenzie Marittime, gli Ispettori al Carico nave e tutti coloro che hanno contatti con i porti e delle loro rade. Oggi i porti e le coste se non controllati sono un vero pericolo per tutta la Comunità dato che possono diventare (o forse già lo sono) gli accessi preferiti dalla criminalità organizzata per i loro traffici illeciti che la rendono potente e fortissima. Speriamo che sua Eccellenza il Presidente della Repubblica, la Commissione Regionale Antimafia nella persona dell’On.le Cracolici e sua Eccellenza il Prefetto possano ascoltare la nostra supplica e ci possano invitare (se possibile) ai prossimi tavoli tecnici inerenti le misure da adottare a Gela per contrastare la criminalità e la creazione di strumenti economici di sviluppo per l’attuale situazione descritta nella relazione della Commissione Antimafia Regionale. Lo Stato è forte ed è impossibile poterlo battere, infatti le talpe della criminalità organizzata, della Piovra finanziaria e Politica e dei poteri occulti centri di comando cercano di infiltrarsi per inquinare tutto anche quelle imprese che un tempo erano sane e oggi per la crisi si sono piegate alla grossa mole di denaro gestito dalla criminalità organizzata. Chiedo al nostro amato Presidente della Repubblica On.le Sergio Mattarella che possa disporre maggiori e costanti controlli certosini a contrasto della criminalità nella città di Gela e in special modo nella Via XXIV Maggio (dove ha sede il nostro Comitato) – Villa Comunale – Corso Salvatore Aldisio e Quartiere San Giacomo e strade limitrofe. Chiedo inoltre che le piccole e medie aziende locali, che sono la stragrande maggioranza, ancora sane vengono sostenute da questo Stato che abbandona e dimentica i suoi figli onesti e meritevoli”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

“Hanno tolto le Royalties alle formiche per consegnarle alle cicale!”

Pubblicato

il

Dal nostro lettore Alfio Agró, riceviamo e pubblichiamo

Le Royalties, in realtà’, sono milioni di euro che l’Eni versa, annualmente, alla nostra città, quale compenso sia per le migliaia di persone morte di tumore, che quelle in cura, sempre di tumore, che lottano e resistono per allungare ancora di qualche anno, la loro vita. Di questo accordo fanno parte anche i tanti bimbi gelesi nati con malformazioni. Forse, è in virtù di questo accordo che il Comune di Gela, non si è mai costituito parte civile contro l’Eni, nelle controversie intentate dai familiari delle vittime.

Ciò fa pensare ad un mero accordo, di non belligeranza siglato tra Eni e politica gelese, per velare questi imbarazzanti motivi contrattuali che si sarebbero potuto rivelare autolesivi per l’immagine di entrambi ed allora si è ripiegato su una versione pubblica più compiacente per addolcirne la motivazione di concessione di queste Royalties, che in sintesi, ufficialmente, è questa: l’Eni esaurita la sua opera estrattiva dei prodotti del nostro territorio, purtroppo, dovrà andare via da Gela, causando il gravissimo crollo dello sviluppo economico occupazionale industriale della città.

A questo punto è venuta fuori la genialità che con questo accordo, si voleva salvare (almeno) l’economia di Gela, grazie sia all’interessamento responsabile della politica che a quello generoso dell’Eni. Per questo scopo si regolamentava che l’utilizzo delle Royalties venisse consentito unicamente per la promozione di nuovi sviluppi occupazionali per la città, che compensassero la futura dipartita dell’Eni da Gela.

In questi termini, le Royalties venivano associate all’Eni ed alla politica, come un regalo per la città e non più come rimborso per cause di morte.

Bene o male l’Eni paga, ancora, i suoi danni alla città, mentre la politica gelese non sazia della morte di tanti cittadini (che non ha saputo proteggere) decide di appropriarsi dell’utilizzo di queste compensazioni, contro gli accordi stipulati, per sperperarle come si è fatto in passato, a danno di sviluppo, lavoro e occupazione giovanile per questa città.

Non finisce qui il trionfo dell’opera politica, che con lo sblocco delle Royalties e il loro nuovo utilizzo, si attribuisce il merito eroico di poter tappare i danni economici (dissesto) da loro stessi causati ed annuncia il proposito (non ci crede nessuno) di riabbassare quelle tasse che hanno appena triplicato!

Infine con queste Royalties, o meglio col sangue dei cittadini gelesi, si giocano, anche, il consenso elettorale dei tifosi del Gela Calcio, mettendo la minoranza politica alla gogna ed alle possibili contestazioni dei tifosi, per il fatto che quest’ultima ha preteso il rispetto delle regole ed il rispetto del sacrificio delle vittime di tumore.

Tutto questo non è un bene, che il Sindaco e la sua maggioranza stanno facendo alla città, anche se nell’immediato, sembrerebbe una “buona idea”.

Purtroppo bisogna anche fare i conti a medio e soprattutto, a lungo termine dove i risultati saranno disastrosi per la gestione dilettantistica di investire queste nuove risorse economiche in attività ed opere non produttive come testimoniano i numerosi ripetitivi fallimenti economici del passato sia del Comune di Gela che della sua squadra di calcio. Le esperienze passate, a quanto pare, non servono a niente e poi si ha la faccia tosta di addebitare la colpa dei loro fallimenti al destino o alla sfortuna e non alla loro incompetenza professionale a gestire settori non compatibili con la loro professionalità lavorativa.

Mi riferisco agli Assessorati al Turismo, allo Sport, all’Agricoltura che sono gestiti da insegnanti o medici; la delega dell’Agricoltura assegnata ad ingegneri e la delega alla Sanità assegnata ad agronomi…
Questa è la potenza della politica!

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

“Stop ad auto e moto in via XXIV maggio”

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo una nota del rappresentante del Comitato Interporto, Marco Fasulo. Vuole essere una proposta all’Amministrazione comunale per migliorare la citta’, valorizzando un angolo storico.

“Le auto, le moto e altri veicoli non devono parcheggiare in via XXIV Maggio, che invece dovrebbe essere dichiarata zona a traffico limitato (ZTL), con l’installazione di fioriere, illuminazione adeguata e telecamere di sorveglianza, poiché rappresenta un’area di grande valore storico, affacciandosi sulle mura federiciane, un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore per la città di Gela.

Questa strada, estremamente stretta, ostacola la libera fruizione da parte dei pedoni e crea gravi disagi alla circolazione. È urgente intervenire con l’installazione di un sistema di illuminazione adeguato e di telecamere per monitorare eventuali attività illecite che potrebbero passare inosservate.

Inoltre, è imprescindibile un presidio costante delle forze dell’ordine per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico. In via XXIV Maggio 70, ha sede legale Interporto Gela Aps, un organismo che opera attivamente per lo sviluppo della città senza chiedere nulla in cambio, ma con l’obiettivo di contribuire concretamente al miglioramento della vivibilità e al futuro di Gela.

Inoltre, nella via XXIV Maggio dovrebbero essere organizzate sfilate di moda in partnership con la città di Milano, per promuovere la cultura e l’economia locale, creando sinergie di prestigio internazionale”.

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

“La burocrazia impedisce ai siciliani di trovare farmaci, anche salvavita”

Pubblicato

il

Palermo – “Esattamente un anno fa ovvero il 10 aprile 2024, avevo depositato un’interrogazione al governo Schifani e ottenuto su mio sollecito, una audizione all’ARS per capire come la Regione intendesse risolvere i continui ritardi della Centrale Unica di Committenza nella gestione delle gare per rendere disponibili i farmaci ai pazienti siciliani. Oggi la situazione è la stessa. In Sicilia sono indisponibili anche alcuni farmaci oncologici. Indecente che i nostri concittadini non possano curarsi perché la burocrazia regionale è lenta. Ho depositato una nuova interrogazione all’Assessore Alessandro Dagnino e all’assessore alla Salute Daniela Faraoni. La CUC và implementata”. 

Lo denuncia il vice presidente dell’ARS e Coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle Nuccio Di Paola.

“Nonostante la disponibilità di nuove terapie – spiega Di Paola – ed il puntuale aggiornamento dell’Assessorato alla Salute, del prontuario Regionale, la CUC fatica a rispettare le tempistiche richieste per l’approvvigionamento e la distribuzione, agendo con estrapolazioni discrezionali di farmaci, azioni che alla pubblica amministrative comportano un dispendio economico anche perché nel frattempo possono giungere sul mercato farmaci meno costosi”. 

Il vicepresidente dell’ARS sollecita quindi un’azione immediata per accelerare i processi di approvvigionamento e per attuare le riforme necessarie all’interno della CUC per migliorarne l’efficienza e garantire che tutti i pazienti abbiano accesso a trattamenti innovativi senza inutili ritardi, così come avviene nel resto d’Italia.

“E’ evidente – conclude Di Paola – che la CUC andrebbe implementata di nuove

energie professionali perché, allo stato attuale non è nelle condizioni di poter svolgere il suo compito in tempi certi e cadenzati. La salute dei siciliani non può soccombere alla burocrazia regionale. Anche per questa ragione ho depositato una nuova interrogazione al governo Schifani

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità