Seguici su:

Attualità

L’ assemblea degli insegnanti al Bosco Littorio

Pubblicato

il

Comincia all’ insegna della cultura, del piacere di ritrovarsi e della diffusione di messaggi positivi,l’ anno scolastico dell’ Istituto comprensivo ‘Verga’ diretto dalla prof.ssa Viviana Aldisio. Una scelta murata a promuovere l’ accoglienza e la cultura. L’ Istituto è già grande ma oggi ha accolto circa 60 nuovi lavoratori fra insegnanti, personale Ata e collaboratori scolastici. Da qui l’idea della dirigente Aldisio di aprire le porte al territorio e al sito archeologico che rappresenta le radici della città.

“Dopo più di due anni di restrizioni dovute alla pandemia – ha detto la dirigente-

ho voluto avviare le attività preliminari dell’anno scolastico in un sito lontano dagli ambienti che solitamente accolgono il personale della scuola, per ritrovarsi tutti e godere della cultura life motiv dell’incontro istituzione. E’ un’occasione di cura, all’insegna della cultura, della storia e della bellezza. Un momento di sociliazzazione, senza mascherine, di rinascita. L’apertura del nuovo anno scolastico ha visto riuniti in un Sito della nostra storia classica, oggi mèta di numerosi visitatori, nonché simbolo della “ripartenza” del nostro territorio che ha una sua vocazione culturale e sede di un patrimonio archeologico di cui vantarci e che auspichiamo diventi volano di un nuovo percorso di crescita e di sviluppo” .

A conclusione dei lavori del Collegio, gli insegnanti sono andati insieme a visitare la Mostra “Ulisse in Sicilia” i luoghi del Mito. Entusiasta i nuovi insegnanti che hanno manifestato la volontà di portare le famiglie a visitare la Mostra ed anche gli alunni. “Questo è il compito della scuola – offrire contributi culturali e promuovere il territorio. La nave che molti non avevano visto, si muove a remi con la forza dell’ uomo, rappresenta la riemersione, quella che noi tutti vogliamo vivere con la progettualità, la formazione.

Durante il collegio si è parlato di Formazione gruppi di lavoro e commissioni per: organizzazione attività di Accoglienza (Infanzia, Primaria e Media), Aggiornamento PTOF 22-25, revisione Regolamenti d’Istituto; Comunicazione Piano Attività periodo antecedente all’avvio delle attività didattiche; Definizione Aree FFSS e approvazione modalità d’individuazione delle risorse.

Piano Formazione docenti A.S. 22-.23;Indicazioni Miur per il Contrasto alla diffusione del Contagio Covid-19 in ambito
scolastico

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Nuovo presidente di sezione penale al tribunale di Gela

Pubblicato

il

Il nuovo presidente della sezione penale del tribunale di Gela è la dottoressa Francesca Pulvirenti. Lo ha stabilito il plenum del Consiglio superiore della Magistratura. Il magistrato, in città da cinque anni, attualmente ricopre l’incarico di giudice delle indagini preliminari e giudice dell’udienza preliminare.

Pulvirenti prenderà il posto di Miriam D’Amore, destinata ad altra sede.

Continua a leggere

Attualità

Indennità integrativa al reddito per ciascun lavoratore delle aree di crisi complessa

Pubblicato

il

Circa cinquemila euro per ciascun lavoratore delle aree di crisi industriale di Termini Imerese, Gela e Caltanissetta già percettori della mobilità in deroga. L’assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato un avviso per l’assegnazione dell’indennità integrativa del reddito, istituita con la legge regionale 28 del 2024. Le risorse disponibili ammontano a 1,2 milioni di euro.

«Attraverso questa misura – dice l’assessore Nuccia Albano – garantiremo a circa 200 persone che si trovano in situazioni di crisi occupazionale un sostegno economico per i periodi di difficoltà economica. L’integrazione del reddito per i lavoratori in mobilità in deroga è un intervento importante che consente ai lavoratori e alle comunità in cui vivono di affrontare le difficoltà, sia economiche che sociali, legate alle crisi aziendali».

Per ottenere l’indennità, chi è in possesso dei requisiti dovrà presentare la documentazione, a mezzo posta elettronica, al dipartimento regionale del Lavoro entro il prossimo 15 febbraio.

L’istanza dovrà essere trasmessa agli indirizzi dipartimento.lavoro@certmail.regione.sicilia.it  e servizio6diplav@regione.sicilia.it.

L’avviso è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione

Continua a leggere

Attualità

Concorso alla Regione Siciliana

Pubblicato

il

Palermo – La Regione Siciliana ha pianificato l’assunzione di 1.348 nuovi dipendenti nel triennio 2025-2027, come stabilito nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) approvato il 30 gennaio 2025. Le assunzioni riguarderanno sia posizioni dirigenziali che di comparto, con l’obiettivo di rafforzare l’organico regionale, ridotto negli ultimi anni a causa di pensionamenti e del blocco delle assunzioni.

Il reclutamento avverrà principalmente attraverso nuovi concorsi pubblici, programmati come segue: Concorsi previsti per il 2025: 40 dirigenti;- 24 funzionari in diversi profili;- 00 funzionari per i Centri regionali per l’impiego, con vari profili.Concorsi previsti per il 2026:5 dirigenti;- 00 dipendenti di comparto con diversi profili.Concorsi previsti per il 2027:9 dirigenti;- 0 funzionari;- 00 assistenti (ex istruttori).

I tre ai concorsi, la Regione prevede ulteriori inserimenti tramite mobilità, scorrimento di graduatorie e progressioni verticali.el 2025, sono programmati 156 inserimenti tramite scorrimento di graduatorie e 12 stabilizzazioni, oltre a più di 800 progressioni verticali in deroga.el 2026, si prevedono 2 stabilizzazioni, 8 assunzioni obbligatorie e 118 progressioni tra categorie, mentre nel 2027 sono pianificate ulteriori 100 progressioni tra categorie.nuovi concorsi saranno svolti con modalità semplificate e l’ausilio di strumenti informatici, in linea con la recente riforma dei concorsi pubblici, che mira a rendere le selezioni più rapide ed efficienti.bandi di concorso saranno pubblicati sul sito ufficiale della Regione Siciliana, sulla piattaforma inPA e su altre fonti ufficiali.i consiglia di consultare regolarmente queste piattaforme per restare aggiornati sulle opportunità disponibili.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità