Seguici su:

Attualità

L’ Asp ottiene la qualificazione Anac secondo il nuovo codice dei contratti pubblici

Pubblicato

il


Caltanissetta – Da un lato i disservizi in sanita’ e dall’ altro i premi. Da gennaio è entrato in vigore il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023, entrato in vigore il 01/04/2023), la cui applicazione segna un nuovo capitolo nell’efficienza, nell’efficacia e nella qualità degli appalti pubblici mediante significative novità nel settore delle forniture di beni e servizi.


In questo contesto evolutvo, l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Caltanissetta ha raggiunto (come prescritto dall’art. 63 della norma di cui sopra), già in data 15/06/2023, un traguardo fondamentale ottenendo la qualificazione obbligatoria di Stazione Appaltante autonoma nel sistema dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), potendo così proseguire nella pluriennale gestione delle procedure di appalto.


A differenza delle stazioni appaltanti non qualificate (che saranno obbligate a rivolgersi ad altre Pubbliche Amministrazioni che hanno ottenuto la qualifica), l’ASP di Caltanissetta ha dimostrato la sua eccellenza rispetto:
a) alla capacità di progettazione tecnico-amministrativa delle procedure;
b) alla capacità di affidamento e controllo dell’intera procedura;
c) alla capacità di verifica sull’esecuzione contrattuale, ivi incluso il collaudo e la messa in opera;
d) all’organizzazione della funzione di spesa e ai processi;
e) alla consistenza, esperienza e competenza delle risorse umane, ivi incluso il sistema di reclutamento e la adeguata formazione del personale;
f) all’esperienza maturata nell’attività di progettazione, affidamento ed esecuzione di contratti, ivi compreso l’eventuale utilizzo di metodi e strumenti di gestione informativa delle costruzioni;
ottenendo:

la qualificazione per i lavori di secondo livello (L2) per importi fino alla soglia di rilevanza comunitaria di 5.382.000 euro permettendo all’Azienda di gestire gare per la progettazione e l’affidamento di lavori complessi garantendo, quindi, prestazioni di elevata qualità;

la qualificazione di terzo livello (SF1) senza limiti di importo per servizi e forniture assicurando un maggiore efficienza e tempi di realizzazione più rapidi.
Le qualificazioni ottenute consentiranno alle U.O.C. Provveditorato e Tecnico ed all’U.O.S.D. Ingegneria Ospedaliera dell’ASP di Caltanissetta di proseguire le loro attività, sia ordinarie che nell’ambito della realizzazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
“Va sottolineata l’importanza di garantire la massima trasparenza, efficienza ed efficacia nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici. – ha dichiarato il Commissario Straordinario Dott. Ing. Alessandro Caltagirone – La qualificazione ottenuta rappresenta un passo avanti nella promozione di un ambiente di lavoro etico e nella fornitura di servizi di qualità ai cittadini. Inoltre, le Unità Operative coinvolte potranno gestire procedure di affidamento anche per importi superiori alle nuove soglie di affidamento diretto, consentendo all’ASP di Caltanissetta di affrontare progetti

di maggiore portata, garantendo una migliore efficienza e tempi di realizzazione più rapidi. Grazie alle qualificazioni ottenute, l’ASP di Caltanissetta – conclude il Commissario – si pone sulla strada dell’innovazione e dell’eccellenza, pronta a soddisfare le esigenze della comunità e a contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

Pubblicato

il

Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

Continua a leggere

Attualità

“Buongiorno Nutella”! E Matilde porta Gela in tv…

Pubblicato

il

Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.

Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.

Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.

Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?

Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!

Continua a leggere

Attualità

I disegni di Giovanni Iudice per “L’isola degli idealisti” su “La Lettura” del CorSera

Pubblicato

il

Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.

Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità