Seguici su:

Attualità

L’amara riflessione delle famiglie dell’associazione AmAutismo

Pubblicato

il

Oggi è la Giornata della consapevolezza sull’autismo ed è doveroso dare voce a chi con l’autismo convive ogni giorno. Lo facciamo pubblicando le riflessioni delle famiglie aderenti all’associazione AmAutismo presieduta dall’ing. Antonino Biondo. Riflessioni amare che però evidenziano la voglia di non mollare e di continuare a lottare. Ecco cosa scrivono:

“2 aprile – Giornata della consapevolezza sull’autismo. Una data simbolo per tutti, pesantemente vissuta dagli interessati e dalle famiglie. Imbarazzante parlarne in un Territorio ancora poco attento a parole, tratte dalle leggi vigenti, quali PAI, piani di assistenza individualizzati, progetto di vita, diritti per i fragili.

Un territorio che stenta nell’attuazione di servizi pubblici, sociosanitari assistenziali, erogati da ASP ed Enti amministrativi competenti (Comune in primo luogo), servizi che dovrebbero basarsi su un censimento degli interessati con relativi bisogni in tutte le loro fasce di età ed essere costruiti sinergicamente fra le parti.

Un territorio dove manca l’attuazione piena di un centro diurno sanitario a tutela di gravi e adulti, dove i diritti dei fragili non sono garantiti da un automatismo, non sono la declinazione naturale e l’applicazione di leggi a tutela dei deboli ma sono visti come frutto di lunghe ed estenuanti lotte condotte da parte delle famiglie e dei singoli.

Accanto agli aspetti positivi sviluppatisi in questi anni, quali un centro autismo in locali nuovi, ottenuti grazie alle battaglie dell’Associazione Amautismo per dare diritti a tutti, dove attualmente vengono erogate terapie prevalentemente ai minori, nonostante una maggiore consapevolezza delle famiglie, nonostante la crescita di un privato competente e professionale che spesso supplisce alle carenze pubbliche , l’associazione Amautismo registra ancora nel territorio di Gela la scarsa progettualità e la scarsa attuazione dei servizi, come appunto il centro diurno auspicato da anni e lungamente dibattuto soprattutto se si guarda all’età adulta e alla loro gravità. I diritti dei cittadini con autismo diminuiscono al crescere dalla loro età anagrafica e i supporti per loro si riducono drasticamente laddove sarebbe viceversa necessario incrementarli con maggiori, diversi e più efficaci, interventi. Si assiste alla perdita della rete sociale di appoggio per i minori, la scuola accanto ai servizi riabilitativi, senza che questa venga sostituita da strutture adeguate quali un centro diurno e da una rete socio sanitaria assistenziale che consenta a ciascun individuo fragile una vita dignitosa e dia integrazione sociale, che sia il fulcro dei suoi diritti, dove potere esprimere le proprie capacità o dove potere avere maggiore supporto e tutela. Se “il durante noi” viene vissuto in modo stressante dalle famiglie “il dopo di noi”, con tutte le sue incognite, viene visto in modo drammatico perché mancano ancora quei segni tangibili e concreti di cambiamento e restano le promesse, finite in illusione e le dichiarazioni non diventati progetti e realizzazioni.

In questo scenario per Amautismo Odv il Blue Day rappresenta combattere ancora per i diritti delle persone fragili con autismo, credere nel miglioramento e con consapevolezza non arrendersi e non mollare per una società giusta ed inclusiva”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pasqua e solidarietà: doppia donazione alla parrocchia di Santa Lucia promossa dal Leo club e dal Gela basket

Pubblicato

il

Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.

Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.

A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.

Continua a leggere

Attualità

La biblioteca comunale spegne 150 candeline

Pubblicato

il

Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.

Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile

Continua a leggere

Attualità

Iniziati lavori per dissalatori mobili a Gela e Porto Empedocle

Pubblicato

il

Sono iniziati i lavori per l’installazione dei due dissalatori mobili nei Comuni di Gela e Porto Empedocle e, a breve, partiranno anche a Trapani. Un passo fondamentale per nuove azioni contro la crisi idrica in Sicilia.

Grazie a uno stanziamento di 90 milioni di euro a valere sul Fsc e altri 10 milioni di fondi propri, la Regione ha avviato un intervento straordinario che mira a rendere operativi i dissalatori entro l’estate per garantire un ulteriore supporto concreto all’approvvigionamento idrico delle zone più colpite dalla siccità, che purtroppo registra in Sicilia occidentale il quarto anno di scarsità di piogge.

I lavori in corso riguardano la predisposizione dei preesistenti siti per l’installazione dei nuovi moduli di dissalazione mobile e l’esecuzione degli allacci alle opere di presa a mare, agli scarichi della salamoia, alla rete idrica ed elettrica.

«Con l’inizio di questi lavori – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – mettiamo in campo un’ulteriore azione concreta per contrastare la crisi e tutelare il diritto dei siciliani all’approvvigionamento idrico. Abbiamo stanziato risorse importanti e ci siamo mossi con determinazione per arrivare all’operatività dei dissalatori entro l’estate. È un’azione urgente, ma anche organica e strutturata, che dimostra la capacità della Regione di affrontare con tempestività le emergenze e di trasformarle in opportunità di rafforzamento infrastrutturale».

L’intervento nasce da un’azione sinergica tra il governo nazionale – tramite la struttura per l’emergenza idrica guidata dal Commissario straordinario Nicola Dell’Acqua – e il governo regionale, con il coordinamento della Cabina di regia regionale. A eseguire i lavori sarà Siciliacque.

Il piano organico messo in campo prevede, a seguire, anche la realizzazione di altri due dissalatori nel Palermitano e condotte, per un importo di 200 milioni di euro, da realizzare a cura della Protezione civile siciliana con il sistema del progetto di finanza, il cui bando di gara sarà pubblicato a breve da Invitalia. 

Si tratta di un insieme di misure sistemiche che completano e superano quelle emergenziali, già realizzate o in corso, grazie alle quali la Regione sta mitigando la crisi idrica.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità