Seguici su:

Attualità

L’ allarme malavitoso pende di nuovo su Gela

Pubblicato

il

L’ ultima relazione della Dia, fotografa l’attuale situazione dei sodalizi criminali nel territorio del gelese .A Gela nel 2021 si è verificato il 60% dei danneggiamenti di tutto il territorio provinciale, 272 episodi su 407. Le scarcerazioni degli esponenti dei clan possono far pensare alla ricostruzione della rete degli affari illeciti.
 
” Quanto emerge sullo stato di salute dei clan impone una seria riflessione da parte di tutti e mi allarma non poco – dice il sindaco Greco -soprattutto in riferimento ad alcuni elementi quali le scarcerazioni di soggetti che hanno scontato la pena e potrebbero ricostruire la loro ragnatela di affari e relazioni, approfittando della grave crisi occupazionale in atto e delle importanti opere pubbliche che stanno per partire.
 
Non solo. A Gela nel 2021 si è verificato il 60% dei danneggiamenti di tutto il territorio provinciale, 272 episodi su 407, e non è un dato che può lasciarci tranquilli. La nostra città ha vissuto una terribile guerra di mafia negli anni di piombo, e sapere che oggi è in vigore una specie di “patto di non belligeranza” tra le diverse famiglie appartenenti ad associazioni criminali, capaci di infiltrarsi nel tessuto socio-economico, ci deve spingere a non abbassare mai la guardia, in nessun caso e in nessun settore.
 
Come amministrazione comunale, abbiamo siglato qualche tempo fa un importante protocollo di azione di vigilanza collaborativa con ANAC e Prefettura di Caltanissetta. Un documento che consta di 12 articoli e che prevede, tra le altre cose, che il Comune presenti richiesta di documentazione antimafia per le procedure di gara di lavori pubblici di importi inferiori alla soglia di € 150.000 e di servizi e forniture al di sotto della soglia comunitaria. Chiaramente, mi rendo conto che non basta e che si deve fare molto di più per difendere la pubblica amministrazione dalle ingerenze del mondo dell’illegalità, ma siamo pronti a fare la nostra parte con tutti gli enti preposti, a partire dalla locale associazione antiracket, una realtà della quale come gelesi possiamo e dobbiamo andare orgogliosi e con la quale intendiamo intensificare ulteriormente il già proficuo rapporto di collaborazione sul tema legalità.
 
Ricordiamo sempre che la denuncia è il primo, inevitabile passo verso la libertà, fondamentale per tarpare le ali a chi vorrebbe farci ripiombare nella paura degli anni bui. Un plauso, in chiusura, voglio farlo alla Dia, alla magistratura e a tutte le forze dell’ordine, per l’encomiabile lavoro che portano avanti, con coraggio e tenacia, in una città non facile come Gela”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Sicuri in bicicletta”, incontro a scuola

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia Stradale con gli studenti nell’ambito del progetto “Sicuri in bicicletta”. Oggi è stato il turno degli alunni della scuola media “Giovanni Verga” di Caltanissetta.

Il progetto, realizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con Polizia di Stato e la Fondazione Ania, intende promuovere nelle scuole l’apprendimento e la conoscenza dei corretti comportamenti da osservare in bicicletta e con la E-bike, attraverso, l’apprendimento delle abilità motorie necessarie per una guida sicura con attività pratiche da svolgere in bicicletta.

Continua a leggere

Attualità

Gli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana hanno fatto tappa in città, screening gratuito in piazza

Pubblicato

il

Ha fatto tappa anche a Gela il furgone degli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana. La città, grazie al comitato locale della Cri, ha ospitato il settimo appuntamento del Tour della prevenzione cardiovascolare, portando ancora una volta in piazza l’informazione sugli stili di vita salutari e non solo.

In piazza Umberto, infatti, I sono stati effettuati screening gratuiti e diffusi materiali informativi sugli stili di vita salutari e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il Tour ora prosegue verso nord, ma la promozione della salute resta una priorità della Cri anche sul nostro territorio. 

Continua a leggere

Attualità

Al via i corsi Oss

Pubblicato

il

Caltanissetta- Si è svolto oggi il primo dei tre esami dei corsi OSS programmati dalla FOReIP per i mesi di aprile e maggio 2025.

La commissione esaminatrice decretata dal neo insediato Dirigente del Servizio 2 DASOE dell’ Assessorato della Salute Antonio Lo Presti, ha nominato i componenti Giovanna Di Filippo dell’Assessorato della Famiglia, Piera Giamporcaro quale membro FOReIP, Rosaria Vilardo OPI, Laura Mantione AIPOSS.I  lavori avviati alle ore 08:30 hanno impegnato gli allievi in una prova scritta, pratica e orale.

Gli esaminati  hanno dimostrato, dopo 12 mesi di preparazione, di aver acquisito elevate competenze tecnico operative in ambito socio sanitarioL’ esame si è concluso alle ore 14:00 con la proclamazione di 27 nuovi operatori socio sanitari alla presenza del coordinatore delle attività formative di FOReIP Angelo Iannello e delle collaboratrici didattiche Federica Vancheri e Luana Parisi.

I nuovi Operatori Socio Sanitari della FOReIP sono da oggi titolati per accedere al mondo della sanità, auguro loro una pregevole carriera che sia orientata ad un grande senso di responsabilità e professionalità nello svolgimento della mansione che si troveranno a ricoprire, dichiara il coordinatore delle attività formative Angelo Iannello.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità