Seguici su:

Attualità

Job Matching: un ponte fra Sicilia e Malta

Pubblicato

il

Malta – Proseguono le azioni programmate dal progetto Crosswork con l’obiettivo di contrastare la fuga dei giovani verso Paesi con maggiori prospettive creando opportunità occupazionali in Sicilia e a Malta.

I due Paesi coinvolti stanno proseguendo le varie attività per proseguire la collaborazione sinergica volta al sostegno dell’intero settore dell’occupazione giovanile. Nei giorni scorsi presso la prestigiosa Camera Maltese per le Pmi, si è tenuto un convegno di grande rilievo dal nome “Allineare le risorse umane con le esigenze organizzative” in cui principalmente sono state condivise, con aziende e enti governativi coinvolti, le competenze fondamentali che vengono attualmente ricercate in ogni candidato che ha aderito al progetto Crosswork finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia-Malta.

L’evento, suddiviso in diverse sessioni informative, ha offerto una panoramica esaustiva e completa del quadro economico e professionale in cui i giovani devono inserirsi per trovare lavoro, affrontando spesso sfide notevoli. Attraverso gli interventi dei relatori, tra cui i principali partner di progetto, Abigail Agius Mamo – ceo della Camera di commercio maltese, Rosario Alescio e Cristina Dragoi – rispettivamente presidente e senior esperto di Logos Società Cooperativa, e Clayton Cutajar – direttore Strategia e Apprendimento Permanente del Consiglio Nazionale delle Competenze, è stato sottolineato l’effetto virtuoso che può essere ottenuto promuovendo la nuova piattaforma di job matching di Crosswork proprio tra le aziende con carenza di personale e i disoccupati in cerca di lavoro.

Un confronto a tutto spiano che vede già i primi frutti considerato che a molti dei giovani siciliani che attualmente sono a Malta attraverso il tirocinio formativo retribuito, sono già arrivate delle ottime proposte di lavoro come ha spiegato Rosario Alescio, presidente di Logos:“Questi giorni sono stati un’occasione di confronto fra tutti i partner del progetto Crosswork per discutere insieme delle future sinergie da attuare sulle politiche del lavoro. Oggi, sia Malta e Italia, pagano un importante deficit per quanto riguarda le figure professionali qualificate. Ripeteremo questo incontro anche a Ragusa il prossimo settembre così da fare il punto e stilare, insieme a tutti i partner, un documento da condividere alle parti sociali e alla politica per poter attuare le misure di supporto presentate”. Il progetto Crosswork continuerà il proprio lavoro, in primis proprio attraverso la piattaforma digitale di job matching, in modo da intercettare sempre più giovani e imprese interessate a sostenere il progetto, in modo da contribuire attivamente al sostegno dei territori di Malta e Sicilia.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Rimane senza farmaco e chiede aiuto al 113

Pubblicato

il

Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.

L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.

Continua a leggere

Attualità

Franco Butera presidente internazionale della fondazione Città Murate Lions

Pubblicato

il

È Franco Butera il presidente internazionale della Fondazione Città Murate Lions.
Con l’organizzazione del XXI Congresso della Fondazione Internazionale delle Città Murate Lions la città di Osimo ha mostrato alle centinaia di partecipanti i suoi aspetti migliori. Le delegazioni provenivano dall’Italia e dall’estero ed il Congresso ha loro offerto l’occasione per conoscere le storie delle mura, delle tradizioni locali e i numerosi tesori artistici. Ricordiamo che l’anno precedente si è svolto a Gela e Sciacca.

Dopo il giro turistico e il concerto della Fisorchestra Marchigiana di venerdì 25, sabato 26 il Congresso si è aperto, dopo il minuto di silenzio dedicato alla scomparsa di Papa Francesco, con i saluti da parte delle autorità lionistiche: il presidente del Lions Club Osimo ospitante Alfredo Boccaccini, il Presidente Onorario Fondaz. Giuseppe Guerra, la Past Presidente Fondaz. Mary Anne Abela, il Vice Presidente Fondaz. Francesco Butera e il Presidente del Consiglio Governatori d’Italia Leonardo Potenza. Ha condotto il Congresso il giornalista di Rai 1 Paolo Notari.

Successivamente sono intervenuti il Presidente della Fondazione Giacomo Beorchia, il Presidente Lega del filo d’oro Rossano Bartoli. La parola è passata ai relatori in programma, tutti di alto livello, che hanno presentato celebri personaggi locali, la genesi della città, lo sviluppo urbanistico, la storia delle mura. A seguire sono intervenuti i soci del lions Club Shariah per presentare la prossima sede del congresso (Emirati Arabi). Poi sono stati presentati i nuovi clubs entrati a fare parte della Fondazione (tra cui L.C. Butera e Terre Federiciane con la Presidente Angela Testa). Infine la chiusura del Congresso da parte del Governatore in loco, Distretto 108A (Abruzzo, Marche, Molise e Romagna) Mario Boccaccini.


Per la provincia di Caltanissetta erano presenti, oltre al Vice Presidente della Fondazione F. Butera (L.C. Gela Host), il L.C. Gela Host (con il Presidente Grazio Di Bartolo e il secondo referente Giuseppe Gennuso ed altri soci), il L.C. Gela A.T.C. (con la referente Lina Campisi) e il L.C. Caltanissetta dei Castelli (con il referente Enzo Falzone).
Il Congresso si è svolto nella prestigiosa sede principale della Lega del filo d’oro, la cui conoscenza è nota a tutti.
Nel pomeriggio si è svolta l’Assemblea dei referenti dei 44 clubs presenti con le elezioni per il rinnovo delle cariche biennali in scadenza. Con il 100% dei voti è stato eletto Presidente il gelese Francesco Butera che presiederà i due congressi futuri (negli Emirati Arabi e a Bari) che ha ringraziato i presenti con il motto “We Serve”.

Continua a leggere

Attualità

Polizia incontra studenti maturandi

Pubblicato

il

La Polizia ha incontrato oggi gli studenti del quinto anno dell’Istituto tecnico “Morselli” di Gela, per orientare le loro scelte dopo il conseguimento del diploma.

L’Ispettore Maurizio Paralino, dell’ufficio personale della Questura, e Mirco Scarantino, istruttore della sezione di pesistica giovanile delle Fiamme Oro, hanno intrattenuto i ragazzi maturandi illustrato quali sono le opportunità di carriera che offre la Polizia di Stato nei vari settori: operativo, tecnico, sportivo; distinzione di ruoli e qualifiche sono stati gli argomenti che hanno catturato l’attenzione degli studenti

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità