Seguici su:

Attualità

Jennifer Puzzo: a Bruxelles, le sue opere di arte e design

Pubblicato

il

Un altro viaggio nella bellezza. Dal 5 al 29 Gennaio l’artista e designer Francesca Jennifer espone i suoi dipinti e le borse artistiche della collezione “Sicilia Bedda” nelle vetrine della prestigiosa galleria d’arte Espace Art Gallery, nel cuore della città di Bruxelles, vicino la Grand Place.

Jennifer, dal 2022 è un’imprenditrice creativa con una chiara missione di vita: riscoprire, sublimare ed esportare in tutto il mondo l’essenza di arti, mestieri e bellezze della Sicilia e dell’Italia, tra tradizione e innovazione, per scrivere una nuova pagina nella storia dell’arte e del design internazionale.

Le opere di Jennifer e del suo atelier J’Essentia, www.jessentia.com, attualmente esposte a Londra, nella Sleek Art Gallery situata nell’elegante Shoreditch, sulla vivace Bethnal Green Road, a Milano, in un prestigioso salone di bellezza in zona Brera-Moscova, e ad Asti, nella medievale galleria di oltre 700mq, Asti Art Gallery.

Francesca Jennifer Puzzo dopo il triennio di studi nell’università di Design e Architettura a Palermo, è partita in viaggio per Milano, Dublino e da lì in tutto il mondo con la sua borsa colorata, piena di attrezzi e sogni, alla ricerca di nuovi linguaggi moderni. Dopo 14 anni è tornata in Sicilia per restituire alla terra natìa l’innovazione utile per essere diffusa e conosciuta a livello internazionale.

Con il luxury atelier di arte, moda, design firmato J’Essentia, l’anima creativa e imprenditoriale di Francesca Jennifer, aspira a portare in tutto il mondo, in chiave moderna, la bellezza di colori, forme, simboli, profumi, arte, anime, archetipi dell’Italia e della Sicilia, terra dove l’artista è nata e dove è tornata a vivere.

Jennifer ha creato anche una community di produttori siciliani e italiani con cui realizza le opere Made in Sicily & Italy e intende sensibilizzare anche tutti gli imprenditori e investitori che, come lei, si vogliono mettere al servizio della valorizzazione dell’arte, della cultura, delle tradizioni e degli antichi mestieri artigianali siciliani ed italiani. Da soli si vincono le partite, insieme i campionati. E lei intende lanciare un messaggio a tutti coloro che con lei vogliono vincere campionati, per la creazione di un mondo fondato sul capitale umano e sul benessere olistico

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Comandante Vigili urbani nisseni trasferito a Catania

Pubblicato

il

Il Comandante della Polizia Municipale di Caltanissetta, Diego Peruga, ha fatto visita in Questura per un saluto al Questore, Pinuccia Albertina Agnello. Il dr. Peruga, dopo quasi dieci anni, lascia l’incarico a Caltanissetta per assumere, dal prossimo 30 aprile, il comando della Polizia Municipale di Catania.

Il Questore, alla presenza del Capo di Gabinetto, Commissario della Polizia Salvatore Falzone, ha ringraziato il dr. Peruga per la grande disponibilità e lo spirito di collaborazione con l’Autorità di Pubblica Sicurezza che hanno contraddistinto la sua professionalità in questi anni al comando della Polizia locale nissena, certa che si farà valere anche a Catania.

Continua a leggere

Attualità

Il maestro Iudice con una sua opera all’asta di beneficenza per Il Volo onlus a Milano

Pubblicato

il

Un’opera del maestro Giovanni Iudice per un’asta di beneficenza, insieme tra i maggiori artisti e designer italiani. Si tratta di “Cinqueterre”, retouché pastellato a mano 30x37cm, dipinto molto apprezzato del pittore gelese.

Prenderà così parte all’iniziativa solidale promossa da Il Volo onlus, ente non profit che si occupa del sostegno ai giovani in difficoltà. Un progetto dal titolo “Scusate il disturbo” che prevede l’asta il prossimo 7 maggio a Milano alle ore 18.30.  

Continua a leggere

Attualità

Pericolo sulla Sp 8: da Butera arriva l’allarme

Pubblicato

il

I tecnici comunali dell’Ufficio tecnico del Comune di Butera hanno inviato una nota al Libero Consorzio di Caltanissetta ed alla Prefettura dopo accertato una situazione di grave pericolo della Strada Provinciale n.8.

Il pericolo deriva dal pessimo stato di conservazione dei giunti tra le campate del ponte della SP8, tra Gela e Butera, nella Contrada Ponte-Cataudo.

“La situazione accertata, necessita di un immediato intervento al fine di scongiurare pericoli alla pubblica incolumità – conferma il sindaco Giovanni Zuccalà.

“La carreggiata è in più punti ammalorata e mancante di asfalto, ma ciò che maggiormente preoccupa, non avendo cognizione dello stato al di sotto degli impalcati, è invece lo stato di pessima conservazione in cui si trovano tutti i giunti tra gli impalcati. Sono venute alla luce le armature di sostegno, oltre alla presenza di pericolosi avvallamenti” – hanno scritto i tecnici comunali.

La strada SP8 è una fondamentale arteria che permette il collegamento del Comune con la città di Gela, che rappresenta per buona parte della popolazione la sede lavorativa, ed il presidio sanitario di pronto intervento più vicino.

La strada è costantemente percorsa da miglia di automobilisti e dagli autobus della linea extraurbana, che trasportano gli alunni pendolari ogni giorno, visto che Butera non dispone di istituti secondari di secondo grado.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità