Seguici su:

Attualità

Iter più veloce per nuovi pozzi ad uso agricolo e zootecnico

Pubblicato

il

Il Prefetto di Caltanissetta ha diramato ai Comuni della provincia la direttiva dell’Assessore delle infrastrutture e mobilità della Regione Siciliana, on. Alessandro Aricò e del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Tecnico, Ing. Duilio Alongi, avente ad oggetto lo snellimento delle procedure finalizzate al rilascio dell’autorizzazione all’attingimento prevista dall’art. 56 del Regio Decreto n. 1775/1933.

In particolare, con questa direttiva l’Assessorato regionale ha rappresentato che, stante il perdurare dello stato di emergenza che impone l’adozione di tutte quelle iniziative che possono in qualche modo contribuire a fronteggiare l’attuale crisi idrica, chiunque abbia presentato richiesta di nuove licenze di attingimento ai sensi dell’art. 56 del R.D. 11 dicembre 1933 n° 1775, finalizzata al mantenimento delle attività agricole, zootecniche e di trasformazione delle relative produzioni, nelle more del rilascio del provvedimento abilitativo da parte degli Uffici Provinciali del Genio Civile, può esercitare l’attività di attingimento delle risorse idriche da corsi d’acqua, sorgenti superficiali e da pozzi successivamente alla presentazione della relativa istanza all’Ufficio del Genio Civile competente per territorio.

Al riguardo, la richiesta dovrà essere corredata, oltre che dalla documentazione di rito e dall’attestazione di avvenuto pagamento del canone minimo previsto dall’art. 35 del suddetto R.D. e fatto salvo eventuale conguaglio, da una dichiarazione asseverata da parte di un professionista abilitato che attesti la sussistenza dei requisiti oggettivi e soggettivi necessari per l’ottenimento del titolo richiesto.

L’Assessorato regionale ha reso noto, altresì, che acquisita l’istanza, gli Uffici Regionali del Genio Civile, rilasceranno entro cinque giorni, previa verifica della completezza della documentazione prodotta, attestazione di avvenuta presentazione con valenza abilitativa alla attività di attingimento e, fatta salva eventuale determinazione conclusiva negativa, in prosecuzione definiranno la procedura autorizzativa nei termini di legge, rilasciando il provvedimento conclusivo entro il termine di 60 giorni dalla presentazione dell’istanza.

La direttiva citata, che come detto semplifica la procedura ordinaria disciplinata dalla normativa, riveste carattere emergenziale e dovrà ritenersi vigente fino al permanere del riconosciuto stato di severità idrica.

Peraltro, si rammenta che potranno beneficiarne le istanze inoltrate esclusivamente per usi agricolo e/o zootecnico e/o di trasformazione dei relativi prodotti, con approvvigionamento di acque da corsi d’acqua, sorgenti e da pozzi, anche già autorizzati e attualmente sigillati e/o convertiti ad uso domestico, ancorché rientranti nei comprensori dei Consorzi di Bonifica, che dovrà intendersi limitato a quantitativi minimi sufficienti al mantenimento degli allevamenti e all’irrigazione di soccorso, garantendo, in ogni caso, per i corsi d’acqua il minimo deflusso vitale, laddove definito, e una portata continua massima di prelievo, da ciascun pozzo, non superiore ad 1 lt/s.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pasqua e solidarietà: doppia donazione alla parrocchia di Santa Lucia promossa dal Leo club e dal Gela basket

Pubblicato

il

Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.

Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.

A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.

Continua a leggere

Attualità

La biblioteca comunale spegne 150 candeline

Pubblicato

il

Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.

Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile

Continua a leggere

Attualità

Iniziati lavori per dissalatori mobili a Gela e Porto Empedocle

Pubblicato

il

Sono iniziati i lavori per l’installazione dei due dissalatori mobili nei Comuni di Gela e Porto Empedocle e, a breve, partiranno anche a Trapani. Un passo fondamentale per nuove azioni contro la crisi idrica in Sicilia.

Grazie a uno stanziamento di 90 milioni di euro a valere sul Fsc e altri 10 milioni di fondi propri, la Regione ha avviato un intervento straordinario che mira a rendere operativi i dissalatori entro l’estate per garantire un ulteriore supporto concreto all’approvvigionamento idrico delle zone più colpite dalla siccità, che purtroppo registra in Sicilia occidentale il quarto anno di scarsità di piogge.

I lavori in corso riguardano la predisposizione dei preesistenti siti per l’installazione dei nuovi moduli di dissalazione mobile e l’esecuzione degli allacci alle opere di presa a mare, agli scarichi della salamoia, alla rete idrica ed elettrica.

«Con l’inizio di questi lavori – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – mettiamo in campo un’ulteriore azione concreta per contrastare la crisi e tutelare il diritto dei siciliani all’approvvigionamento idrico. Abbiamo stanziato risorse importanti e ci siamo mossi con determinazione per arrivare all’operatività dei dissalatori entro l’estate. È un’azione urgente, ma anche organica e strutturata, che dimostra la capacità della Regione di affrontare con tempestività le emergenze e di trasformarle in opportunità di rafforzamento infrastrutturale».

L’intervento nasce da un’azione sinergica tra il governo nazionale – tramite la struttura per l’emergenza idrica guidata dal Commissario straordinario Nicola Dell’Acqua – e il governo regionale, con il coordinamento della Cabina di regia regionale. A eseguire i lavori sarà Siciliacque.

Il piano organico messo in campo prevede, a seguire, anche la realizzazione di altri due dissalatori nel Palermitano e condotte, per un importo di 200 milioni di euro, da realizzare a cura della Protezione civile siciliana con il sistema del progetto di finanza, il cui bando di gara sarà pubblicato a breve da Invitalia. 

Si tratta di un insieme di misure sistemiche che completano e superano quelle emergenziali, già realizzate o in corso, grazie alle quali la Regione sta mitigando la crisi idrica.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità