Seguici su:

Attualità

“IT-alert”, test il 5 luglio del sistema di allarme pubblico

Pubblicato

il

Mercoledì 5 luglio, alle 12.00, i telefoni cellulari in Sicilia saranno raggiunti da un messaggio di test “IT-alert”, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.  
Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nell’Isola suoneranno contemporaneamente, emettendo un segnale distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati. Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio.
L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è quello di andare sul sito web di It-Alert e rispondere al questionario: le risposte degli utenti, infatti, consentiranno di migliorare lo strumento.

Superata la fase di test, “IT-alert” consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a 6 casistiche di competenza del Servizio nazionale di protezione civile: maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli), incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense.

“IT-alert” non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma andrà a integrarle.

La Sicilia è tra le 5 regioni italiane che prendono parte a questa iniziativa della Protezione civile nazionale per testare il nuovo sistema di allarme pubblico.

Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio “IT-alert”: non è necessario iscriversi, né scaricare nessuna applicazione, e il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti.

Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi “IT-alert” possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un’area il più possibile corrispondente a quella interessata dall’emergenza.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Semilibertà a Paolello, la vedova Giordano: “Lui sa cosa deve fare per essere più credibile…”

Pubblicato

il

“So che dopo un certo periodo, circa 30 anni di reclusione, la detenzione puo’ essere considerata un ergastolo e quindi probabilmente a lui toccava questa situazione…”

E’ il commento di Franca Evangelista, moglie del profumiere Gaetano Giordano, ucciso il 10 novembre del 1992 per essersi ribellato al racket delle estorsioni, dopo avere saputo della decisione assunta dalla magistratura, che ha concesso la semilibertà ad Orazio Paolello, per tanti anni al vertice della consorteria mafiosa della “Stidda”. Fu lui a decretare l’assassinio del commerciante, “ucciderne uno per educarne cento”.”

Paolello le ha mai chiesto di essere perdonato?

“Non ho mai avuto contatti con lui e non so neanche se sono in grado di accettare una situazione del genere”.

Ma lei riuscirebbe a perdonare Paolello?

“La ferita è difficile da rimarginare pensando soprattutto a quello che ha passato mio figlio Massimo, rimasto coinvolto nell’agguato commesso sotto casa”.

Se lo incontrasse, cosa gli direbbe?

“Non penso all’idea di poterlo incontrare, non mi sono mai posta il problema. Potrei suggerirgli, se dovesse succedere o se ci fosse l’opportunità o se dovesse capitare quest’incontro, di rendere più tangibile il suo ravvedimento con quello che penso gli viene richiesto. Senz’altro lui sa che cosa deve fare per essere piu credibile…”

D’accordo con chi sostiene che bisogna sempre dare un’ulteriore possibilità a chi si è macchiato di fatti sanguinari?

“Sono d’accordo nel credere che si possa recuperare almeno in parte un individuo dal suo passato, cruento e sanguinario”.

Continua a leggere

Attualità

“Officina d’arte”, l’autrice Antonella Mazzara incontra gli alunni della “Mattei”

Pubblicato

il

Una mattinata all’insegna della cultura e della creatività ha visto protagonisti gli alunni del plesso “Enrico Mattei” dell’istituto comprensivo Gela e Butera, che hanno accolto con entusiasmo Antonella Mazzara autrice del libro “Officina d’arte”. L’incontro, reso possibile grazie alla collaborazione del corpo docente e dell’agente editoriale Saverio Di Vendra, ha rappresentato un’opportunità unica per i giovani lettori per confrontarsi con la scrittrice e approfondire la passione per l’arte e la letteratura.

Ad accogliere Mazzara, oltre agli studenti, sono stati i docenti e il dirigente scolastico Rocco Trainiti che ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di momenti come questi nel percorso formativo degli alunni. L’incontro si è sviluppato a partire dalla figura di Leonardo da Vinci, un genio universale che ha saputo coniugare arte e scienza, stimolando così la curiosità dei bambini.

Gli studenti, affascinati dal tema, hanno posto numerose domande alla scrittrice che ha risposto con entusiasmo e disponibilità, svelando aneddoti sul processo creativo dietro “Officina d’arte” e condividendo consigli su come sviluppare la propria espressione artistica.

Continua a leggere

Attualità

Convergenza su piattaforma programmatica fra M5S e Cgil

Pubblicato

il

 Palermo – Una delegazione della CGIL Sicilia, coordinata dal segretario generale per la Sicilia Alfio Mannino, è stata ricevuta questa mattina dal vice presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Nuccio Di Paola.

Nel corso dell’incontro, erano presenti anche i componenti della segreteria regionale della CGIL Ignazio Giudice, Angela Biondi, Francesco Lucchesi e Gabriella Messina ed i deputati regionali del Movimento 5 Stelle Lidia Adorno, Angelo Cambiano, Cristina Ciminnisi,  Adriano Varrica, Roberta Schillaci, Luigi Sunseri, Stefania Campo e Carlo Gilistro.

Il coordinatore regionale del M5S Di Paola, ha accolto la piattaforma programmatica della CGIL Sicilia sui temi della sanità, della formazione professionale, del contrasto allo spopolamento, delle infrastrutture e del lavoro. “Si tratta di temi di assoluta cogenza per la nostra Isola – ha detto Di Paola a margine dell’incontro – sui quali contiamo di basare la nostra futura agenda di governo della Regione Siciliana.

Una situazione di convergenza di intenti che combaciano con la nostra azione politica. L’incontro odierno è stato un prezioso momento di definizione di un quadro generale che condividiamo appieno e di cui daremo concretezza già nelle prossime settimane. Per questa ragione, conto di estendere l’invito ad una rappresentanza della CGIL a voler unirsi a noi all’annunciato incontro che terremo in una abbazia in Sicilia con le forze progressiste, popolari alternative alle destre di Schifani e Meloni in regione.

Nel frattempo saremo lieti di accogliere il segretario generale Alfio Mannino e gli altri componenti dell’associazione datoriale, alla prossima assemblea territoriale regionale del Movimento 5 Stelle Sicilia, dove affronteremo il tema della sanità e dove stileremo le proposte” – ha detto Di Paola.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità