Seguici su:

Attualità

Istituto il Punto di Primo Intervento pediatrico

Pubblicato

il

Caltanissetta – Continua l’azione di rinnovamento della sanità nissena nell’ottica del miglioramento dei servizi in favore dell’utenza. L’Asp di Caltanissetta ha conferito gli incarichi ai Medici Pediatri di Libera Scelta per l’espletamento del servizio presso il Punto di Primo Intervento pediatrico (P P I P) attivo presso l’Ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela al primo piano accanto la Direzione Sanitaria.


Il Punto di Primo Intervento Pediatrico (P.P.I.P.) è una struttura che garantisce l’assistenza ambulatoriale per patologie di “bassa complessità”, cioè per i cosiddetti codici bianchi, e si rivolgono alla fascia di popolazione pediatrica ovvero bambini e ragazzi da 0 a 14 anni di età o fino a 16 anni se ancora assistiti dal Pediatra di libera scelta.

Saranno aperti funzionanti tutti i giorni prefestivi e festivi dalle ore 10:00 alle 20:00 in cui gli studi dei pediatri sono chiusi e vi si potrà accedere direttamente senza alcun tipo di prescrizione.
“𝑇𝑎𝑙𝑒 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜– ha spiegato il Commissario Straordinario Salvatore Ficarra – 𝑣𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑒𝑣𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑎𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑃𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑆𝑜𝑐𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑖 𝑂𝑠p𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑖, 𝑟𝑖𝑑𝑢𝑐𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑖 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑠𝑎 𝑒 𝑔𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑠𝑖𝑚𝑖𝑡𝑎’ 𝑖 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑑𝑖𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑖 𝑒𝑑 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒”.

Prenderanno Servizio a Gela i seguenti Pediatri coordinati dalla specialista Rita Domicoli, Marianna Avila, Vincenzo Parisi, Angela Averna , Cristoforo Cocchiara, Anna Armenio, Antonio Guaia, Epifanio Battaglia, Gina Beluardo e Giuseppe Ferlito.

Sabato 20 aprile, si inizierà con il servizio dedicato ai bimbi di Gela, Niscemi, Butera, Mazzarino e Riesi e del comprensorio.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Nuova vita per il Museo storico

Pubblicato

il

Eccola, ( nella foto) la sala Eschilo. Libera, sgombra dalle casse che da anni la occupavano e pronta per essere ristrutturata e tirata a lucido in vista della riapertura del Museo archeologico di Corso Vittorio Emanuele.

La Sala Navarra, anni fa, conteneva le vetrine della collezione Navarra con le testimonianze della necropoli arcaiche,classica ed ellenistiche, materiale più significative dell’area della polis, ed era  adibita a sala conferenza.

Dopo il gemellaggio fra i rotariani di Gela ed Eleusis ed hanno donato un busto di Eschilo, simile a quello del Liceo classico. A seguito di  la sala fu intitolata ad Eschilo. Le casse della nave erano lì. Quando hanno tolto le vetrine della collezione Navarra e le vetrine sono state collocate nella sala d’ingresso, mentre nella sala Eschilo sono state allocate le casse che contenevano la Nave arcaica. 

Adesso ci sarà un nuovo percorso espositivo, Per la progettazione del nuovo allestimento è stata espletata una gara d’appalto per la progettazione del nuovo allestimento ed è stata vinta dall’archeologo Lorenzo Zurla. L’archeologo ha redatto un nuovo progetto del tutto diverso dal vecchio ormai vetusto. L’archeologia moderna che porta nuove informazioni scientifiche danno nuove visioni rispetto a quella delineata da Orlandini, De Niro, Fiorentini.

Studi recenti hanno evidenziato che ci sono attestazioni prima mai considerate: da qui la necessità di realizzare un nuovo percorso espositivo. La sala d’ingresso, opportunamente ridimensionata rispetto al passato, si presenterà  sgombra: giganteggerà solo con una grande schermo che proietterà un video che ripercorre le tappe fondamentali dell’evoluzione della Gela arcaica.  Corridoio sulla destra e a metà c’è un’apertura che accede ad una sala, la prima del nuovo museo con materiale dell’Acropoli. Le vetrine non saranno sovraffollate: ogni pezzo sarà accompagnato da pannelli didascalici di approfondimento storico – didattico. 

Quindi il Museo avrà una finalità didattica in grado di diffondere cultura ma non più contenitore. Al piano di sopra saranno disponibili le aree che erano occupate dagli uffici, ma non ci sono più gli ampliamenti che sporgevano dalla facciata dove insistevano infiltrazioni . La facciata infatti è tornata snella come nel progetto originario del 1958.

Continua a leggere

Attualità

Lista unica per Terenziano.Candidati sono il dem Cuvato, Castellana per il M5s e per Una buona idea Faraci

Pubblicato

il

Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.

Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.

Continua a leggere

Attualità

Alla “Quasimodo” il progetto “Il mio amico a 4 zampe” con l’Università cinofila: l’entusiasmo dei bambini 

Pubblicato

il

Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.

Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.

«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità