Seguici su:

Sindacale

“Investimenti, lavoro e formazione per rilanciare l’economia” del Laboratorio CoGovernance

Pubblicato

il

Palermo – Nella Sala “Piersanti Mattarella” del Palazzo Reale di Palermo si è svolto il convegno sul tema “Investimenti, lavoro e formazione per rilanciare l’economia Prospettive di sviluppo per la Sicilia – Laboratorio di Co-Governance” rappresentato a Gela dall’editore Gaetano Casciana: “L’Mppu di cui faccio parte, (Movimento Politico per l’unità) – ha detto – dopo un percorso di costruzione del progetto ha organizzato un momento di confronto con il mondo politico regionale della nostra Regione Sicilia. Ringrazio il movimento per avermi dato la possibilità di intervenire. Contribuire a questo sano e ambizioso progetto di Co-Governance per me è un onore”.
Di seguito il link dell’evento:

Obiettivo del convegno, promosso dal Movimento Politico per l’Unitá Sicilia e dall’associazione Idea e Azione, è stato il dialogo tra cittadini e amministratori locali e regionali alla ricerca di nuove strategie e progetti per dare concretezza al valore del processo partecipativo. Per mesi, cittadini, imprenditori ed esponenti del mondo politico hanno avviato un percorso di dialogo e di confronto per analizzare il tema del lavoro con i suoi vari aspetti, soprattutto per ciò che riguarda le ridotte possibilità occupazionali per i giovani e la “fuga” dalla nostra Regione verso altre zone del paese o all’estero. Con il metodo di co-governance (una pratica che ha come obiettivo quello di accrescere i processi partecipativi ad ogni livello) i diversi attori sociali hanno lavorato, in un intenso e proficuo confronto sul tema del lavoro che costituisce una piaga storica della Sicilia.

Dopo il saluto del vicepresidente dell’Ars, on. Nuccio Di Paola sono intervenuti Carla Mazzola (presidente di Mppu Sicilia) e Liboria Di Baudo, presidente di Idea Azione, che hanno introdotto i lavori. L’ingegnere Giancarlo Bellina, co-presidente Mppu Sicilia e vicepresidente di Confindustria Siracusa ha presentato il documento del laboratorio di co-governance.

Il documento raccoglie le valutazioni e le analisi emerse durante i numerosi incontri ed ha rappresentato un contributo di proposte per innescare processi virtuosi di cooperazione tra la funzione mediatrice della politica, la qualità tecnica degli esperti e il sapere dei cittadini e dei numerosi attori sociali per rispondere alle sfide della complessità e dare valore e concretezza alla democrazia.

Sono interventi l’ on. Nuccia Albano, assessore regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro; on. Andrea Messina, assessore regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica; on. Edy Tamajo, assessore regionale delle Attività Produttive;
on. Antonello Cracolici, presidente della Commissione regionale antimafia e anticorruzione; Alessandro Albanese, Presidente Confindustria Sicilia; on. Valentina Chinnici, deputato Pd; on. Marco Intravaia, deputato FdI; Gabriella Messina, segreteria regionale Cgil; Giuseppe Raimondi, segreteria regionale Uil; Mario Cicero, sindaco di Castelbuono; Angelo Conti, sindaco di Valledolmo; Gaspare Viola, sindaco di Santa Margherita Belice; Marco Nunzio Rubino, sindaco di Sant’Agata Li Battiati; Patrizia D’Angelo, vicesindaco di Calatafimi; Salvatore Nasca, imprenditore Ematic srl; Sabina Minardi, dirigente scolastica ed Eloisa Gizzi, laureanda in Architettura, Scuola di cittadinanza Mpuu.

Le conclusioni le ha curate Argia Albanese, presidente Mpuu Italia mentre i lavori sono stati moderati da Giuseppe Gambuzza, segretario Mpuu Sicilia.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Parrello riconfermato segretario generale della Cisl Fip nelle province di Enna Agrigento,Caltanissetta

Pubblicato

il

Si è svolto ieri ad Agrigento il IV congresso della Cisl Fp delle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna, quest’anno intitolato “Insieme diamo voce al futuro – Per le persone, con coraggio e responsabilità”.

Presenti tra gli altri, oltre ai delegati e numerosi amministratori, dirigenti e i manager delle aziende sanitarie provinciali di Agrigento ed Enna, la segretaria generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna Carmela Petralia , il segretario regionale della Cisl Fp Marco Corrao e il segretario generale della Cisl Fp Sicilia Daniele Passanisi, cui sono state affidate le conclusioni della mattinata.

Le votazioni hanno portato al rinnovo del consiglio generale e alla riconferma del segretario generale uscente Salvatore Parello e del componente della segreteria Maurizio Sturnio (segretario territoriale di Enna), cui si aggiunge Giusy Dell’Utri (segretario territoriale di Caltanissetta).

Grande soddisfazione ha espresso Parello anche per la riconferma di parte della segreteria uscente.

“Sono stati quattro anni impegnativi – dice – durante i quali abbiamo lavorato duramente ma abbiamo raggiunto importanti risultati. Il sindacato è cresciuto del 17% in termini di rappresentanza, e questo grazie al lavoro continuo e costante di presidio del territorio e di risposta ai bisogni dei cittadini, svolto da tutti i dirigenti della nostra organizzazione sindacale. Tanti i risultati che mi sento di citare, dalla stabilizzazione dei lavoratori part-time nei Comuni alla trattativa per la trasformazione dei contratti nelle camere di commercio, passando per la stabilizzazione del personale nelle Asp. E poi ancora, l’impegno profuso nel settore della sanità privata e quello a garanzia del personale delle funzioni centrali. Ora – conclude Parello – abbiamo dinnanzi a noi la sfida del rinnovo della Rsu, ma siamo sicuri che con questa squadra faremo un ottimo risultato”.

Continua a leggere

Flash news

Sciopero lavoratori Paghi poco:la versione dell’azienda

Pubblicato

il

Sciopero dei dipendenti di Paghi poco:la società Supermercati Sant’Angelo srlsmentisce la versione data dai sindacati Filcams Cgil e UilTucs.

Allo sciopero del 18 febbraio hanno aderito 6 lavoratori della rete su un totale di 106 lavoratori impiegati pari al 5,7% della forza
lavoro.La società smentisce anche la presunta presenza di ore di lavoro non retribuite.

” La società – si legge in una nota- nel luglio 2022 ha sottoscritto un integrativo aziendale Fisascat Cisl con il quale si è impegnato a stabilizzare il rapporto di lavoro dei contratti di somministrazione
presenti a tale data per un numero di 37 assunzione dirette effettuate di cui 32 ancora ad oggi nostri dipendenti.
Nel medesimo accordo è stato regolamentato anche quanto contenuto dall’art. 130 del CCNL circa
il lavoro effettivo ed i tempi di pausa non retribuito. La società ha eseguito quanto sottoscritto con la Fisascat Cisl in tutte le sue parti, anche in tema di ultrattività dell’accordo. Appare ovvio che due
organizzazioni sindacali non sottoscrittrici dell’accordo non lo riconoscano, ma la società non può disdettare unilateralmente l’accordo sottoscritto con la Fisascat Cisl senza subirne le conseguenze.Già dalla fine dello scorso anno la società ha avviato un confronto anche con la Filcams Cgil e la
UilTucs finalizzato a mettere le basi per un nuovo accordo integrativo condiviso con le tre organizzazioni sindacali. Nelle data del 3 febbraio ’25 e successivamente del 9 febbraio ’25 abbiamo inviato comunicazioni alle due OO.SS. confermando la nostra disponibilità e chiedendo un
incontro, ed in ultimo il 14 febbraio ‘25 abbiamo inviato un ulteriore omunicazione alle due OO.SS. promotrici dello sciopero proponendo le date del 19 febbraio ‘25 e del 27 febbraio ’25 per un incontro e chiedendo nelle more la sospensione dello sciopero. La richiesta pervenuta che la società disdettasse unilateralmente l’accordo attualmente in essere non poteva essere accettato senza compromettere le relazioni con la Fisascat Cisl.La società auspica che il confronto possa riprendere serenamente nel rispetto reciproco delle parti”

Continua a leggere

Flash news

Sciopero domani dei lavoratori dei supermercati Paghi poco e sit in in via Mozart

Pubblicato

il

La Filcams Cgil e la Uiltucs, dopo aver proclamato lo stato d’agitazione del personale dei supermercati Paghi poco e dopo l’assemblea tenutasi il 10 febbraio presso il Vostro punto vendita di Via Mozart a Gela,esprimono forte preoccupazione per l’atteggiamento assunto dall’Azienda che si è mostrata indifferente rispetto alla questione degli orari settimanali, con il persistente rifiuto di adeguarli a quanto previsto dal CCNL.

L’ Azienda continua a fare riferimento a un accordo aziendale ormai scaduto e illegittimo, ignorando le ripetute
richieste di conformità avanzate dai sindacati mediante interlocuzioni, riunioni e comunicazioni formali.
“Ad oggi, nonostante lo stato di agitazione in corso, i lavoratori e le lavoratrici sono costretti a svolgere ore supplementari e straordinarie senza il riconoscimento della dovuta maggiorazione, basandosi su
un accordo non più valido e non conforme alla normativa vigente”- è quanto lamentano i due sindacati che hanno proclamato per domani una giornata di sciopero con contestuale sit-in presso il punto vendita di Via Mozart alle 10.00

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità