Seguici su:

Sindacale

“Investimenti, lavoro e formazione per rilanciare l’economia” del Laboratorio CoGovernance

Pubblicato

il

Palermo – Nella Sala “Piersanti Mattarella” del Palazzo Reale di Palermo si è svolto il convegno sul tema “Investimenti, lavoro e formazione per rilanciare l’economia Prospettive di sviluppo per la Sicilia – Laboratorio di Co-Governance” rappresentato a Gela dall’editore Gaetano Casciana: “L’Mppu di cui faccio parte, (Movimento Politico per l’unità) – ha detto – dopo un percorso di costruzione del progetto ha organizzato un momento di confronto con il mondo politico regionale della nostra Regione Sicilia. Ringrazio il movimento per avermi dato la possibilità di intervenire. Contribuire a questo sano e ambizioso progetto di Co-Governance per me è un onore”.
Di seguito il link dell’evento:

Obiettivo del convegno, promosso dal Movimento Politico per l’Unitá Sicilia e dall’associazione Idea e Azione, è stato il dialogo tra cittadini e amministratori locali e regionali alla ricerca di nuove strategie e progetti per dare concretezza al valore del processo partecipativo. Per mesi, cittadini, imprenditori ed esponenti del mondo politico hanno avviato un percorso di dialogo e di confronto per analizzare il tema del lavoro con i suoi vari aspetti, soprattutto per ciò che riguarda le ridotte possibilità occupazionali per i giovani e la “fuga” dalla nostra Regione verso altre zone del paese o all’estero. Con il metodo di co-governance (una pratica che ha come obiettivo quello di accrescere i processi partecipativi ad ogni livello) i diversi attori sociali hanno lavorato, in un intenso e proficuo confronto sul tema del lavoro che costituisce una piaga storica della Sicilia.

Dopo il saluto del vicepresidente dell’Ars, on. Nuccio Di Paola sono intervenuti Carla Mazzola (presidente di Mppu Sicilia) e Liboria Di Baudo, presidente di Idea Azione, che hanno introdotto i lavori. L’ingegnere Giancarlo Bellina, co-presidente Mppu Sicilia e vicepresidente di Confindustria Siracusa ha presentato il documento del laboratorio di co-governance.

Il documento raccoglie le valutazioni e le analisi emerse durante i numerosi incontri ed ha rappresentato un contributo di proposte per innescare processi virtuosi di cooperazione tra la funzione mediatrice della politica, la qualità tecnica degli esperti e il sapere dei cittadini e dei numerosi attori sociali per rispondere alle sfide della complessità e dare valore e concretezza alla democrazia.

Sono interventi l’ on. Nuccia Albano, assessore regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro; on. Andrea Messina, assessore regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica; on. Edy Tamajo, assessore regionale delle Attività Produttive;
on. Antonello Cracolici, presidente della Commissione regionale antimafia e anticorruzione; Alessandro Albanese, Presidente Confindustria Sicilia; on. Valentina Chinnici, deputato Pd; on. Marco Intravaia, deputato FdI; Gabriella Messina, segreteria regionale Cgil; Giuseppe Raimondi, segreteria regionale Uil; Mario Cicero, sindaco di Castelbuono; Angelo Conti, sindaco di Valledolmo; Gaspare Viola, sindaco di Santa Margherita Belice; Marco Nunzio Rubino, sindaco di Sant’Agata Li Battiati; Patrizia D’Angelo, vicesindaco di Calatafimi; Salvatore Nasca, imprenditore Ematic srl; Sabina Minardi, dirigente scolastica ed Eloisa Gizzi, laureanda in Architettura, Scuola di cittadinanza Mpuu.

Le conclusioni le ha curate Argia Albanese, presidente Mpuu Italia mentre i lavori sono stati moderati da Giuseppe Gambuzza, segretario Mpuu Sicilia.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Segreteria Filcams Cgil soddisfatta dopo il cambio appalto di vigilanza privata in Eni

Pubblicato

il

Concluso il cambio appalto regionale per quanto riguarda la vigilanza privata e servizi fiduciari nei siti ENI in Sicilia. Tutti gli aventi diritti, ovvero 123 GPG (Guardie Particolari Giurate) e 15 addetti ai servizi fiduciari sono transitati dall’istituto di vigilanza privata ANCR a COSMOPOL le guardie giurate e a SICURPOL gli addetti ai servizi fiduciari.

“Per la maggior parte sono stati confermati e mantenuti tutti i livelli occupazionali e i diritti economici contrattuali, abbiamo chiesto ed ottenuto l’assunzione per un periodo di 6 mesi dei lavoratori con contratto a tempo determinato con scadenza contrattuale al 31 Marzo 2025, e l’impegno di garantire il futuro lavorativo attraverso una stabilizzazione degli stessi.
Siamo fiduciosi che questo possa essere un inizio di un percorso condiviso per far crescere l’occupazione nel nostro territorio e dare serenità alle famiglie delle maestranze tutte, su Caltanissetta e nello specifico a Gela, dove ricade il maggior numero di addetti, oltre 100 unità.La Segreteria provinciale della Filcams CGIL Caltanissetta, congiuntamente ai rappresentanti sindacali esprime soddisfazione per la tenuta occupazionale” – ha dichiarato Nuccio Corallo Segetario Generale FILCAMS CGIL Caltanissetta

Continua a leggere

Flash news

Accolta dal sindaco Di Stefano la proposta di un tavolo permanente per gli investimenti

Pubblicato

il

Urge un tavolo permanente per gli investimenti sul territorio gelese.La proposta avanzata nelle scorse settimane dall’Ugl è stata accolta dal sindaco di Gela Terenziano Di Stefano.

Il segretario confederale Ugl Andrea Alario, più volte, si era rivolto alla politica e all’amministrazione, avanzando questa richiesta. L’ha confermata durante il congresso del movimento “Una Buona Idea”. Il sindacalista ha parlato di “un’esigenza da concretizzare prima possibile per dare una prospettiva di rilancio al territorio”. Il sindaco Di Stefano, a sua volta intervenuto ai lavori congressuali, ha accolto l’invito.

“Darò da subito indicazioni ai miei assessori affinchè si proceda in questa direzione – ha riferito il primo cittadino  – sono d’accordo con la proposta di un tavolo permanente per gli investimenti”.

“Il settore industriale, nella dimensione della sostenibilità, così come una filiera di nuovi investimenti sul territorio locale, non sono punti lontani dall’attenzione del sindacato. Sono invece prioritari – precisa Alario – siamo pronti a partecipare al tavolo e a dare il nostro contributo. La proposta è stata avanzata dall’Ugl proprio per programmare e dare vere possibilità di sviluppo e occupazionali. Fummo tra i primi a credere nell’area di crisi per gli investimenti alternativi a quelli di Eni, altro strumento istituzionale che va attuato in pieno”.

Continua a leggere

Sindacale

Massimo Arena confermato Coordinatore Nazionale del comparto Enti Locali dello Snalv Confsal

Pubblicato

il

Roma – L’Avv. Massimo Arena, attuale Vice Segretario Generale del Comune di Niscemi, riconfermato Coordinatore Nazionale del comparto Enti Locali dello Snalv Confsal.

Oggi a Roma, all’Hilton Hotel Rome Airport, si è celebrato il Consiglio Nazionale del sindacato Snalv Confsal nel corso del quale l’Avv. Massimo Arena originariodi Niscemi, Vice Segretario Generale del Comune di Niscemi ed Esperto Enti Locali, è stato riconfermato nel prestigioso ruolo nazionale che gli permetterà di continuare a partecipare alle interlocuzioni ed ai tavoli tecnici con le istituzioni nazionali (Dipartimento della Funzione Pubblica, Cnel, commissioni parlamentari, ecc.) e regionali, sulle tematiche che riguardano il comparto Funzioni Locali, i rinnovi contrattuali e le tutele e le criticità inerenti tutti i lavoratori del comparto, in rappresentanza della Confsal, quarta confederazione sindacale nazionale per numero di iscritti.


Di recente l’Avv. Arena e lo Snalv Confsal sono stati protagonisti, tra l’altro, in Calabria (dove aveva sollevato la questione di legittimità costituzionale della legge regionale n. 27/2024, poi impugnata dal Ministro per gli Affari Regionali Calderoli, che penalizzava i dipendenti della partecipata regionale Azienda Calabria Verde) ed a Taranto dove ha stoppato la privatizzazione degli asili nido comunali voluta dalla Giunta e che ha portato ad una protesta senza sosta dei dipendenti dei nidi e delle famiglie fino all’approvazione di una mozione di sfiducia dei consiglieri comunali contrari alla privatizzazione che ha portato alla decadenza del sindaco qualche settimana fa.


L’Avv. Arena nel corso del suo intervento, oltre a ringraziare la Segretaria Nazionale, Avv. Maria Mamone, per la riconfermata fiducia, ha delineato la nuova struttura organizzativa del comparto che mira all’ambizioso obiettivo del raggiungimento della rappresentatività nazionale nel prossimo triennio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità