Seguici su:

Attualità

Investimenti e risparmi: le soluzioni da valutare

Pubblicato

il

Con la crescente incertezza economica, sempre più risparmiatori si mettono alla ricerca di strumenti sicuri e redditizi per far crescere i propri risparmi. Investire, tuttavia, richiede attente valutazioni delle opzioni disponibili, nonché della consapevolezza verso fattori come il rischio, la liquidità e il rendimento.

Tra le soluzioni maggiormente apprezzate, per sicurezza e semplicità, troviamo il conto deposito. Questo strumento finanziario sta ottenendo un successo sempre maggiore presso i risparmiatori, tanto che appositi siti, come ad esempio Facile.it, permettono il confronto tra le tante proposte online, in modo da trovare con facilità e velocemente il conto deposito con i migliori rendimenti sulla base delle proprie esigenze.

Prima di prendere una decisione in merito tuttavia è importante conoscere i principali strumenti disponibili e cosa comportano. Questo tipo di operazioni, infatti, è soggetto a diverse percentuali di rischio, per le quali è cruciale una grande conoscenza personale del settore o l’appoggio a una consulenza esperta.

Conto deposito: sicurezza e rendimento garantito

Il conto deposito è uno strumento di risparmio dedicato a chi cerca una soluzione a basso rischio e con un rendimento sicuro. Sostanzialmente, è un conto in cui si deposita una somma di denaro con l’obiettivo di ottenere interessi, in genere superiori rispetto a un conto corrente tradizionale.

Uno dei principali aspetti del conto deposito è che, essendo protetto dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, garantisce la sicurezza dei fondi fino a 100.000 euro per depositante. Questo lo rende una scelta interessante per coloro che sperano di far crescere i propri risparmi senza esporsi troppi ai rischi del mercato finanziario.

Esistono due tipi principali di conti deposito: quelli vincolati e quelli liberi. I conti vincolati bloccano i fondi per un periodo di tempo stabilito, offrendo tassi di interesse più alti come contropartita, quelli liberi, invece, prevedono la possibilità di prelevare il denaro depositato, ma prevede ovviamente diverse condizioni contrattuali. Alcune banche offrono anche conti deposito promozionali con tassi d’interesse più alti per i nuovi clienti, il che li rende attraenti per chi è alla ricerca di soluzioni di breve-medio termine.

Fondi comuni di investimento: diversificazione e gestione professionale

Anche i fondi comuni di investimento possono rappresentare un’opzione interessante per chi vuole diversificare il proprio portafoglio con gradualità e percentuali relativamente basse di rischio. Tramite un fondo comune, il denaro dei singoli investitori viene riunito e gestito da una società di gestione del risparmio (SGR) che investe in un portafoglio diversificato di azioni, obbligazioni e altri strumenti finanziari. Per tali caratteristiche, viene associato un rischio non elevato, cioè con oscillazioni meno impetuose e meno frequenti.

Esistono diversi tipi di fondi comuni, ciascuno con una strategia specifica. I fondi a reddito fisso, ad esempio, investono principalmente in obbligazioni e sono indicati per chi cerca stabilità e rendimenti moderati. I fondi azionari, invece, puntano sul mercato azionario e sono ideali per chi ha un orizzonte temporale più lungo e una maggiore propensione al rischio. Infine ci sono i fondi bilanciati, i quali combinano azioni e obbligazioni e offrono un discreto compromesso tra rischio e rendimento.

Buoni fruttiferi e PAC

I buoni fruttiferi postali sono strumenti di risparmio emessi da Poste Italiane e garantiti dallo Stato Italiano. Per questa loro natura sono considerati delle opzioni abbastanza sicure tra quelle disponibili per i risparmiatori e possono essere particolarmente interessanti per chi è disposto a mantenere il proprio investimento per molti anni.

I buoni fruttiferi sono esenti da spese di sottoscrizione e gestione e godono di una tassazione agevolata al 12,5% sugli interessi maturati.

Infine, per chi desidera costruire un portafoglio in modo graduale, i Piani di Accumulo del Capitale (PAC) possono rappresentare un’altra scelta interessante per chi ha una certa conoscenza del settore.

Con un PAC, si investe una somma fissa periodica in fondi comuni o ETF, acquistando più quote nei periodi di ribasso e meno nei periodi di rialzo. L‘obiettivo è quello di creare nel tempo un portafoglio diversificato.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità