Seguici su:

Attualità

Intesa Fiab Comune sul piano di mobilità

Pubblicato

il

Un centro storico più a misura d’uomo che tuteli maggiormente pedoni e ciclisti, limitando i flussi di traffico. Zone a velocità moderata con limiti di percorrenza a 20 o 30 chilometri orari e il ricorso a Ztl e isole pedonali in alcune aree cittadine. Le criticità sono note e partono da lontano. Servono misure urgenti ma anche un cambio di mentalità e un approccio consapevole rispetto all’ambiente e la viabilità urbana. Stamane il sindaco, Lucio Greco, ha avviato un positivo confronto con la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. In municipio ha accolto il referente della Fiab, Simone Morgana.

«Ho dato massima disponibilità – afferma Greco – e apertura verso le proposte che ci pervengono dal mondo ambientalista e dalle associazioni. Soprattutto quando esse sono portatrici di suggerimenti condivisibili. Nel caso specifico siamo pronti ad accogliere le idee della Fiab in merito alla progressiva attuazione delle misure previste nel piano urbano di mobilità sostenibile».

Greco, dopo gli ultimi gravi incidenti e i recenti fatti di cronaca, apre pure alla proposta delle «zone 30»: drastiche limitazioni della velocità dei veicoli a garanzia della sicurezza di pedoni e ciclisti. Ma anche un forte deterrente all’uso del mezzo privato.

La parola d’ordine però è «condivisione», nessuna scelta sarà imposta o calata dall’alto.

«Le esperienze fatte altrove – dice Morgana – insegnano che le ordinanze, da sole, non bastano. Bisogna sentire i tecnici, la polizia municipale, in via prioritaria. Come anche residenti e operatori commerciali. Concordare, accettare spunti e suggerimenti. Poi attuare le ordinanze e le limitazioni. E soprattutto i controlli».

Greco e Morgana hanno concordato di rivedersi a stretto giro per un incontro in presenza del comandante della Polizia municipale. Bisogna valutare le proposte e verificare eventuali correttivi.

Le criticità non mancano. Centro storico, corso Aldisio, lungomare. Sosta selvaggia, venditori ambulanti e una invasione sempre più massiccia dei mezzi privati, tutti temi che vanno affrontati e risolti. E sui quali l’amministrazione comunale intende impegnare risorse e personale.

Poi ci sono casi limite sui quali il primo cittadino intende porre rimedi in via prioritaria e urgente. Come quello di via Pitagora.

Stamane in municipio è pervenuta la segnalazione di una madre che esprime rammarico per le difficoltà affrontate giornalmente dalle figlie per raggiungere la loro scuola a piedi. In diversi video, allegati alla segnalazione, viene filmato il percorso a ostacoli al quale le due bambine sono costrette a sottoporsi lungo la via Pitagora: sacchetti di spazzatura non rimossi, grossi bidoni dei rifiuti che occupano gli spazi pedonali e perfino alcuni suv parcheggiati sul marciapiede, in evidente violazione del Codice della Strada.

Il sindaco ha girato la segnalazione ai comando vigili affinché proceda ai necessari controlli e sanzioni i responsabili. Ma quello di via Pitagora è solo un caso limite, uno degli esempi del caos che si genera in varie zone cittadine in occasione dell’ingresso e dell’uscita dagli istituti scolastici.

Per queste ragioni il sindaco, tra le varie proposte discusse stamane con la Fiab, valuta anche l’istituzione di zone scolastiche: mini isole pedonali da attivare in coincidenza con l’orario di ingresso e uscita, in modo da incentivare l’accesso a piedi.

Tutte queste misure non possono essere avulse da altri interventi sui quali sindaco e giunta intendono lavorare e investire: la gestione dei parcheggi e il trasporto urbano. A cominciare da una nuova visione di quest’ultimo servizio, da rendere più efficiente e sostenibile, da ripensare e progettare in occasione della gara di settore che dovrebbe tenersi nei prossimi mesi, concluso il disimpegno dell’Ast

Attualità

Alla “Quasimodo” il progetto “Il mio amico a 4 zampe” con l’Università cinofila: l’entusiasmo dei bambini 

Pubblicato

il

Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.

Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.

«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.

Continua a leggere

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Attualità

Confcommercio: convegno sul turismo a Gela

Pubblicato

il

Confcommercio Ascom Gela ha organizzato un Convegno Turismo Gela 2025, un evento di grande rilievo per il futuro del settore turistico e commerciale della città. Sarà presenza l’On. Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo.

L’appuntamento è fissato per giovedì 10 aprile alle ore 17:30 presso Villa Dorica, in Corso Salvatore Aldisio n. 361, Gela.Il convegno, dal titolo “Gela: Turismo, Cultura e Sviluppo Economico. Strategie per Valorizzare il Territorio”, si propone di esplorare nuove opportunità per il rilancio del turismo, approfondendo normative, incentivi e strategie innovative per lo sviluppo economico locale.

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Vicepresidente della Commissione Regionale Attività Produttive, *On. Totò Scuvera*, e del Sindaco di Gela, *Terenziano Di Stefano*.A seguire, tre panel tematici affronteranno le principali sfide e opportunità del settore:

La nuova disciplina delle strutture turistico-ricettive e le opportunità per i territori. Si discuteranno le novità normative in Sicilia e i fondi a disposizione per le imprese alberghiere ed extra-alberghiere, con un focus sugli investimenti incentivati dal Programma FSC 2021-2027, che prevede una dotazione di 135 milioni di euro. Saranno inoltre illustrate le opportunità per gli enti locali, con un bando da 120 milioni di euro per il potenziamento degli impianti sportivi.

Turismo e Commercio Locale: sinergie per la crescita economica. Un approfondimento sulle potenzialità del commercio locale come attrattore turistico, con proposte per creare circuiti turistico-commerciali, eventi e manifestazioni capaci di valorizzare il patrimonio culturale e commerciale del territorio.

Innovazione e Digitalizzazione nel Turismo. Si analizzeranno le strategie digitali per la promozione turistica, con particolare attenzione a marketing territoriale, realtà aumentata, percorsi interattivi e il ruolo dell’ecoturismo.INTERVENTI E CONCLUSIONIParteciperanno all’evento figure istituzionali ed esperti del settore, tra cui:On. Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo, Sport e SpettacoloDott. Gianluca Manenti, Presidente Confcommercio SiciliaDott. Piero Agen, Presidente Confcommercio Area Metropolitana di Catania Francesco Trainito, Presidente Confcommercio Ascom Gela, Francesco Picarella, Vicepresidente Regionale Federalberghi Danilo Giordano, Esperto in finanza agevolata e programmazione Saverio Panzica, Esperto in legislazione, marketing e qualità dei servizi turisticiLe conclusioni del convegno saranno dedicate all’individuazione di azioni concrete per il rilancio del turismo a Gela, con la definizione di un piano strategico condiviso tra istituzioni, operatori economici e associazioni di categoria.

Confcommercio Ascom Gela invita tutti gli operatori turistici, commerciali e le istituzioni a partecipare a questo importante momento di confronto e progettazione per il futuro del territorio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità