Un vertice in Prefettura per affrontare la tematica dell’acqua sversata in mare dalle dighe. L’argomento su cui ci si è concentrati ha riguardato soprattutto l’interconnessione delle dighe Disueri-Cimia, necessaria per la sopravvivenza delle produzione attuale e futura.
Il Prefetto ha istituito un tavolo permanente per seguire costantemente l’evolversi della vicenda. Per il Comune era presente l’assessore all’Agricoltura Salvatore Incardona. Il rischio è quello di perdere i raccolti malgrado l’acqua ci sia ma finisca in mare.
Il responsabile del Dipartimento acqua e rifiuti della Regione, dott. Ginex ha ha spiegato che quando le pressioni sono forti la condotta tende a sfaldarsi ed a rompersi. La Regione è intervenuta tre volte. Sono stati completati i lavori e da ieri si sta immettendo acqua nella condotta con la speranza che non si verifichino tra 15 giorni altre rotture.
Da stamattina hanno iniziato a riempire le vasche con quota 150 e 90. Di conseguenza l’acqua in più, una volta che verrà riempita la Diga Disueri passerà a Cimia. In 48 ore l’emergenza dovrebbe rientrare. Il Sindaco Greco e l’assessore Incardona continueranno a monitorare la situazione per garantire agli agricoltori il quantitativo indispensabile per irrigare i loro campi e salvare le produzioni.
Nell’Aula Fiandaca dell’ITIS Morselli di Gela si è svolto un evento dedicato formativo culturale sui temi della Sostenibilità. L’evento organizzato dai docenti Serina Tuso e Samuele Emmanuello, ha visto coinvolte le classi terminali e le quarte degli indirizzi Meccanica Meccatronica ed Energia;
Circa cinquanta studenti hanno gremito l’aula focalizzandosi sui temi delle energie rinnovabili, sulla responsabilità d’impresa, sul sostegno al territorio, studiando il modello di business delle Società Benefit raccontato dal relatore, l’ing. Oscar Coci, direttore Sostenibilità e Comunicazione Meic Services Sp.A. – Società Benefit di di Gela.
Agli studenti è stata offerta l’opportunità di approfondire uno degli argomenti più attuali del mercato ed al tempo stesso esplorare le sfide e le opportunità legate alla transizione energetica, economica e digitale.
Il relatore, ha guidato la sessione formativa, dando agli studenti una visione approfondita sulle iniziative e sugli obiettivi dell’impresa nel campo della sostenibilità ambientale, sociale e di governance. L’azienda ha illustrato le strategie e le tecnologie finalizzate a promuovere l’efficienza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale, quali ad esempio lo Svuotamento Condotte a Zero Emissioni di Gas Nocivo in Atmosfera e la commercializzazione del Biometano ottenuto dal riciclo degli scarti agricoli.
Altro tema particolarmente sentito è stato quello relativo al Palalivatino, opera che Meic Services S.p.A. Società Benefit ha ottenuto in affido dal libero consorzio comunale di Caltanissetta per 15 anni, investendo fondi importanti per operazioni di riqualifica, efficientamento, ammodernamento e riduzione dell’impatto, per poi restituirlo alla comunità al termine del mandato nel pieno della sua efficienza.
Grande è stato l’interesse dimostrato dagli studenti durante la visita a testimonianza del loro crescente coinvolgimento e della loro consapevolezza sulle questioni ambientali e sociali del mondo contemporaneo, anche in considerazione delle scelte di vita che saranno chiamati a fare entro un anno. Al termine del loro percorso di studi scolastici, che sia università o mondo del lavoro, il loro futuro non può prescindere dalla Sostenibilità e dalle sue tre direttrici ESG (Environment, Social e Governance).
Si è svolta questa mattina, presso l’Aula Magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Eschilo” di Gela, la cerimonia di consegna della Borsa di Studio “Concorso CambiaMenti”, promossa da Anpit Azienda Italia, alla studentessa Viola Zampogna, della classe 1D del Liceo Classico.
La giovane alunna si è distinta per il miglior elaborato sul tema “Crescita Felice”, affrontando in modo originale e profondo la riflessione sul valore della persona e sulla ridefinizione del concetto di felicità in un’epoca sempre più influenzata dall’intelligenza artificiale, sia nella sfera lavorativa che in quella sociale, scandendo tempi e qualità delle relazioni che inevitabilmente influenzano l’aspetto emozionale del vivere quotidiano e tracciano la direzione di un futuro affidato sempre più all’algoritmo e non, appunto, al valore della persona e delle sue emozioni.
Alla cerimonia erano presenti il Dr. Attilio Parisi, Presidente di Anpit per la provincia di Caltanissetta, e prof.ssa Maria Concetta Goldini che ha curato la partecipazione degli studenti al concorso. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di iniziative come questa nel promuovere una cultura del pensiero critico e della consapevolezza nei giovani. La prof.Rita Spataro ha portato il saluto del dirigente scolastico Maurizio Tedesco assente per altri impegni di lavoro. Per l’amministrazione comunale era presente l’assessore all’istruzione Peppe Di Cristina che si è complimentato per l’iniziativa che contribuisce a stimolare nei giovani curiosità e pensiero critico e a formare cittadini attivi.
«Con questo premio – ha dichiarato il Dr. Parisi – vogliamo stimolare una riflessione profonda sul futuro e sul ruolo centrale dell’essere umano in un contesto in rapido cambiamento, dove la tecnologia non deve oscurare i valori fondamentali della dignità, dell’equilibrio e della felicità autentica.» Anche la prof. Goldini ha espresso orgoglio e soddisfazione per il riconoscimento ricevuto dalla giovane studentessa: «Viola è un esempio di come i nostri studenti siano capaci di confrontarsi con tematiche complesse, dimostrando sensibilità, intelligenza e spirito critico. Questo premio rappresenta un incoraggiamento per tutti i ragazzi e le ragazze del nostro Istituto.» La Borsa di Studio “CambiaMenti” rientra in un più ampio progetto promosso da Anpit per sensibilizzare le nuove generazioni al valore della persona in un tempo di profonde trasformazioni sociali, economiche e culturali.
I temi che la scuola ha presentato per partecipare al concorso sono stati redatti dagli studenti: Ginevra Malluzzo, Federica Costa, Giulia Bonaccorso, Alessia Pilato, Ludovica Bonaccorso, Giada Alessi, Angelo Cassarino, Giuseppe Leone, Stefano Stamilla, Nicolò Di Simone, Maila Alabiso,Alessandro Riccelli.
L’imprenditore Gianfranco Caccamo è stato selezionato per la quarta volta, come membro del B20, il forum ufficiale del business internazionale collegato al G20. Dopo Italia, Indonesia e Brasile, quest’anno è il momento del B20 Sud Africa 2025. ” In un’edizione che vede la presenza di soli 10 italiani dichiara l’imprenditore- sento forte la responsabilità di portare il punto di vista di un industriale italiano, con uno sguardo concreto e strategico sul futuro. Un compito che affronto anche come membro del Gruppo Tecnico di Confindustria su Autonomia Strategica Europea, Competitività e Piano laah All’interno della task force “Energy Mix & Just Transition Workforce”, il tema chiave sarà quello del riequilibrio degli obiettivi strategici: tra sostenibilità e accessibilità, innovazione e #realismo industriale, visione globale e responsabilità territoriale. È in questo equilibrio che si gioca il vero significato della #transizione giusta. Il B20 non può essere una semplice vetrina di buone intenzioni. Le sue proposte devono essere sostenute non solo politicamente e istituzionalmente ma soprattutto economicamente. Senza un impegno concreto in termini di #investimenti, la transizione rischia di rimanere un esercizio retorico. Condividere idee è importante. Tradurle in azioni, è necessario”