Seguici su:

Attualità

Intelligenza emotiva in ambito sanitario e scolastico, al Cefpas un seminario per migliorare le relazioni sociali

Pubblicato

il

CALTANISSETTA – Saper costruire relazioni di valore nei contesti sanitari, educativi e organizzativi sia nei rapporti interni, sia nell’approccio con i pazienti, gli studenti e i clienti. Il nuovo marketing assume una connotazione relazionale ed esperienziale. Sia che si comunichi in presenza o attraverso le piattaforme digitali, comprendere quali emozioni si scambiano le persone diventa fondamentale per instaurare un clima di fiducia basato sulla comprensione empatica. La creatività e le arti terapie diventano così uno strumento privilegiato per accrescere i livelli di intelligenza emotiva.

Nell’ambito del Master in formazione al metodo delle Arti Terapie e in collaborazione con ARTEDO Sicilia, il CEFPAS organizza il seminario sul tema “Il Metodo Autobiografico Creativo per il team building” che si svolgerà sabato 18 e domenica 19 giugno presso il Centro.

L’obiettivo del percorso è quello di accrescere le competenze degli operatori sulla consapevolezza di sé e sullo sviluppo dei livelli di intelligenza emotiva, recentemente introdotta nei programmi didattici delle scuole di ogni ordine e grado. Il seminario è rivolto ad un massimo di 100 partecipanti tra operatori sanitari, insegnanti, allievi ARTEDO Sicilia e allievi del Master in Formazione al metodo delle Arti Terapie promosso dal CEFPAS.

Il seminario consentirà di conoscere esperienze pratiche basate sulla creatività e sulle arti terapie e, inoltre, di approfondire gli aspetti legati alla comunicazione e alla comprensione delle emozioni che emergono dall’interazione tra le persone, che diventano fondamentali per instaurare un clima di fiducia basato sulla comprensione empatica. Importante è lo sviluppo delle life skills nei contesti sanitari, per consentire ai professionisti della salute di gestire il carico emozionale derivante da situazioni di gravi criticità nelle relazioni con il paziente e i familiari e la comprensione dei bisogni attraverso una gestione efficace del linguaggio.

“Il Metodo Autobiografico Creativo aiuta le persone a prendere dimestichezza con quei vissuti che appartengono alla storia personale e di cui una persona ha meno consapevolezza – spiega Stefano Centonze, referente scientifico del seminario presidente Nazionale ARTEDO, Arti Terapeuta specializzato in Musicoterapia e fondatore del Metodo Autobiografico Creativo -. Utilizzando i linguaggi artistici si bypassano i linguaggi razionali e, quindi, il modo in cui una persona si racconta verbalmente. Se devo parlare di me, mi racconto in un certo modo. Ma se devo realizzare di me una rappresentazione simbolica utilizzando i linguaggi artistici, viene fuori qualcosa che le parole non riescono a dire”.

“Quando si lavora nei gruppi di formazione come quello che organizziamo con il CEFPAS, ci si rende conto come la relazione fiduciaria è fondamentale per armonizzarsi bene nelle équipe di lavoro. In tutti i gruppi di lavoro esistono sempre tante difficoltà: pensiamo ai gruppi aziendali, alle equipe sanitarie o i team sportivi e tutte le organizzazioni – aggiunge Stefano Centonze -. Ciò che le singole persone portano della storia personale può essere una minaccia alla buona riuscita del lavoro del gruppo. Questa sarà l’esperienza che vogliamo far svolgere ai partecipanti del seminario che si svolgerà al CEFPAS, ossia partire dalle emozioni personali, incontrare quelle degli altri e poi condividerle nel clima di gruppo per capire come sciogliere i nodi delle relazioni all’interno di tutti i gruppi di lavoro”, conclude l’esperto.

Il seminario sarà accreditato per tutte le figure professionali sanitarie nell’ambito del sistema regionale ECM (11,2 crediti). Per ricevere i crediti sarà necessaria la presenza al 100% delle ore del seminario e il superamento della prova finale di apprendimento

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Nuovo presidente di sezione penale al tribunale di Gela

Pubblicato

il

Il nuovo presidente della sezione penale del tribunale di Gela è la dottoressa Francesca Pulvirenti. Lo ha stabilito il plenum del Consiglio superiore della Magistratura. Il magistrato, in città da cinque anni, attualmente ricopre l’incarico di giudice delle indagini preliminari e giudice dell’udienza preliminare.

Pulvirenti prenderà il posto di Miriam D’Amore, destinata ad altra sede.

Continua a leggere

Attualità

Indennità integrativa al reddito per ciascun lavoratore delle aree di crisi complessa

Pubblicato

il

Circa cinquemila euro per ciascun lavoratore delle aree di crisi industriale di Termini Imerese, Gela e Caltanissetta già percettori della mobilità in deroga. L’assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato un avviso per l’assegnazione dell’indennità integrativa del reddito, istituita con la legge regionale 28 del 2024. Le risorse disponibili ammontano a 1,2 milioni di euro.

«Attraverso questa misura – dice l’assessore Nuccia Albano – garantiremo a circa 200 persone che si trovano in situazioni di crisi occupazionale un sostegno economico per i periodi di difficoltà economica. L’integrazione del reddito per i lavoratori in mobilità in deroga è un intervento importante che consente ai lavoratori e alle comunità in cui vivono di affrontare le difficoltà, sia economiche che sociali, legate alle crisi aziendali».

Per ottenere l’indennità, chi è in possesso dei requisiti dovrà presentare la documentazione, a mezzo posta elettronica, al dipartimento regionale del Lavoro entro il prossimo 15 febbraio.

L’istanza dovrà essere trasmessa agli indirizzi dipartimento.lavoro@certmail.regione.sicilia.it  e servizio6diplav@regione.sicilia.it.

L’avviso è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione

Continua a leggere

Attualità

Concorso alla Regione Siciliana

Pubblicato

il

Palermo – La Regione Siciliana ha pianificato l’assunzione di 1.348 nuovi dipendenti nel triennio 2025-2027, come stabilito nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) approvato il 30 gennaio 2025. Le assunzioni riguarderanno sia posizioni dirigenziali che di comparto, con l’obiettivo di rafforzare l’organico regionale, ridotto negli ultimi anni a causa di pensionamenti e del blocco delle assunzioni.

Il reclutamento avverrà principalmente attraverso nuovi concorsi pubblici, programmati come segue: Concorsi previsti per il 2025: 40 dirigenti;- 24 funzionari in diversi profili;- 00 funzionari per i Centri regionali per l’impiego, con vari profili.Concorsi previsti per il 2026:5 dirigenti;- 00 dipendenti di comparto con diversi profili.Concorsi previsti per il 2027:9 dirigenti;- 0 funzionari;- 00 assistenti (ex istruttori).

I tre ai concorsi, la Regione prevede ulteriori inserimenti tramite mobilità, scorrimento di graduatorie e progressioni verticali.el 2025, sono programmati 156 inserimenti tramite scorrimento di graduatorie e 12 stabilizzazioni, oltre a più di 800 progressioni verticali in deroga.el 2026, si prevedono 2 stabilizzazioni, 8 assunzioni obbligatorie e 118 progressioni tra categorie, mentre nel 2027 sono pianificate ulteriori 100 progressioni tra categorie.nuovi concorsi saranno svolti con modalità semplificate e l’ausilio di strumenti informatici, in linea con la recente riforma dei concorsi pubblici, che mira a rendere le selezioni più rapide ed efficienti.bandi di concorso saranno pubblicati sul sito ufficiale della Regione Siciliana, sulla piattaforma inPA e su altre fonti ufficiali.i consiglia di consultare regolarmente queste piattaforme per restare aggiornati sulle opportunità disponibili.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità