L’Inner Wheel di Niscemi cambia pelle ma resta ancorato ai temi portanti che lo hanno contraddistinto nei suoi primi dieci anni di presenza sul territorio. Nella suggestiva cornice dell’agriturismo Savoca, è avvenuta ieri sera la cerimonia del passaggio della campana dalla oggi past president Tiziana Alecci , alla nuova presidente Simona La Rosa, già socia fondatrice nel 2012 quando fu formato il club service. Dieci anni sono passati e Simona La Rosa prima presidente, riprende le redini di quella ‘piccola imbarcazione che ha fatto il primo giro di boa ed è pronta per aprirsi al territorio con con l’ingresso di nuove socie’ – come ha detto nel discorso di apertura la nuova presidente. E infatti ieri è stato ufficializzato l’ingresso della nuova socia Alessia Saita. In apertura dei lavori la presidente uscente Tiziana Alecci ha tracciato un ricordo delle attività dei suoi due anni di presidenza: due anni duri, coincisi con la pandemia che ha stravolto la vita sociale di ogni essere umano. Nonostante questo, ad ogni apertura la presidente era pronta a realizzare l’iniziativa già pronta. In questa situazione il club ha realizzato iniziative culturali con la pubblicazione del libro: ‘ Giuseppe Blanco – l’uomo, il giornalista, il letterato’ per il quale sono state organizzate diverse presentazioni ed un Premio ‘Blanco’ dedicato ai ragazzi. Conferenze sull’economia, collaborazioni con il Liceo scientifico. E poi il sociale con le raccolte di alimenti destinati ai meno abbienti nei periodi natalizi e tante altre iniziative ritagliate fra un lockdown ed un altro, senza perdere tempo.
Dopo il passaggio del collare ha preso la parola la nuova presidente che, dopo aver ricordato il suo primo impegno del 2012, è pronta per condurre un club più grande, maturo, conscio della responsabilità sociale e culturale che il logo inner conferisce da 98 anni. “Nel programma dell’anno sociale 22-23 – ha detto Simona La Rosa – proporrò all’assemblea delle socie di continuare le attività già sperimentate nel tempo: ‘Domenica in baratto’ , un’iniziativa che nel passato ha avuto un grande successo fra i ragazzi con messaggi in favore dell’ambiente visto che prevede il riciclo degli oggetti. Cinekids per i bimbi ,anch’esso molto apprezzato visto che i più piccoli ne hanno usufruito in massa . Continueremo con i Concorsi letterari, i momenti culturali e le attività con i club service, perché l’unione fa la forza”. Alla cerimonia erano presenti i vertici dei club Soroptismt, Rotary, Lions, Fidapa di Niscemi, Gela, Caltagirone, Piazza Armerina.
“Considero il Club di Niscemi una mia creatura – ha scritto nel suo messaggio la Governatrice del Distretto 211, Lucia Di Paola -un club che ha meritato di essere fondato. In questi anni avete testimoniato e attuato orgogliosamente gli ideali di vita associativa Inner Wheel che a tutti noi stimola l’appartenenza .Un club che negli anni ha profuso ampiamente cultura e solidarietà nel territorio. Sono orgogliosa di tutte voi perché il vostro operato ha dimostrato che credete in quello che fate con vero spirito di servizio. Grazie a Tiziana per l’impegno profuso ed auguro a Simona un buon anno Inner”. Quest’anno il tema è Work wonders.
Ecco le cariche sociali. Simona La Rosa Presiedente; Lucia Spata segretaria; Tesoriera Antonella Caravotta; vice presidente Carmelinda Cunsolo; past president Tziana Alecci; addetta stampa Letizia Ragona; addetta al servizio internazionale Sheila Spata.
Consigliere: Gabriella Ferrara; Aurora Mogliarisi; Maria Rosa Ragona; Ivana Patti, Luisa Di Modica.
Delegate al Comitato del Distretto: Simona La Rosa e Loredana Incarbone. Supplenti al Comitato del distretto: Carmelinda Pepi; Responsabile internet Marcella Mazzìo.
Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa.
L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura.
Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»
Proseguono, a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.
Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.
Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.
A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.
Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore
I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.
Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.