L’Inner Wheel di Niscemi cambia pelle ma resta ancorato ai temi portanti che lo hanno contraddistinto nei suoi primi dieci anni di presenza sul territorio. Nella suggestiva cornice dell’agriturismo Savoca, è avvenuta ieri sera la cerimonia del passaggio della campana dalla oggi past president Tiziana Alecci , alla nuova presidente Simona La Rosa, già socia fondatrice nel 2012 quando fu formato il club service. Dieci anni sono passati e Simona La Rosa prima presidente, riprende le redini di quella ‘piccola imbarcazione che ha fatto il primo giro di boa ed è pronta per aprirsi al territorio con con l’ingresso di nuove socie’ – come ha detto nel discorso di apertura la nuova presidente. E infatti ieri è stato ufficializzato l’ingresso della nuova socia Alessia Saita. In apertura dei lavori la presidente uscente Tiziana Alecci ha tracciato un ricordo delle attività dei suoi due anni di presidenza: due anni duri, coincisi con la pandemia che ha stravolto la vita sociale di ogni essere umano. Nonostante questo, ad ogni apertura la presidente era pronta a realizzare l’iniziativa già pronta. In questa situazione il club ha realizzato iniziative culturali con la pubblicazione del libro: ‘ Giuseppe Blanco – l’uomo, il giornalista, il letterato’ per il quale sono state organizzate diverse presentazioni ed un Premio ‘Blanco’ dedicato ai ragazzi. Conferenze sull’economia, collaborazioni con il Liceo scientifico. E poi il sociale con le raccolte di alimenti destinati ai meno abbienti nei periodi natalizi e tante altre iniziative ritagliate fra un lockdown ed un altro, senza perdere tempo.
Dopo il passaggio del collare ha preso la parola la nuova presidente che, dopo aver ricordato il suo primo impegno del 2012, è pronta per condurre un club più grande, maturo, conscio della responsabilità sociale e culturale che il logo inner conferisce da 98 anni. “Nel programma dell’anno sociale 22-23 – ha detto Simona La Rosa – proporrò all’assemblea delle socie di continuare le attività già sperimentate nel tempo: ‘Domenica in baratto’ , un’iniziativa che nel passato ha avuto un grande successo fra i ragazzi con messaggi in favore dell’ambiente visto che prevede il riciclo degli oggetti. Cinekids per i bimbi ,anch’esso molto apprezzato visto che i più piccoli ne hanno usufruito in massa . Continueremo con i Concorsi letterari, i momenti culturali e le attività con i club service, perché l’unione fa la forza”. Alla cerimonia erano presenti i vertici dei club Soroptismt, Rotary, Lions, Fidapa di Niscemi, Gela, Caltagirone, Piazza Armerina.
“Considero il Club di Niscemi una mia creatura – ha scritto nel suo messaggio la Governatrice del Distretto 211, Lucia Di Paola -un club che ha meritato di essere fondato. In questi anni avete testimoniato e attuato orgogliosamente gli ideali di vita associativa Inner Wheel che a tutti noi stimola l’appartenenza .Un club che negli anni ha profuso ampiamente cultura e solidarietà nel territorio. Sono orgogliosa di tutte voi perché il vostro operato ha dimostrato che credete in quello che fate con vero spirito di servizio. Grazie a Tiziana per l’impegno profuso ed auguro a Simona un buon anno Inner”. Quest’anno il tema è Work wonders.
Ecco le cariche sociali. Simona La Rosa Presiedente; Lucia Spata segretaria; Tesoriera Antonella Caravotta; vice presidente Carmelinda Cunsolo; past president Tziana Alecci; addetta stampa Letizia Ragona; addetta al servizio internazionale Sheila Spata.
Consigliere: Gabriella Ferrara; Aurora Mogliarisi; Maria Rosa Ragona; Ivana Patti, Luisa Di Modica.
Delegate al Comitato del Distretto: Simona La Rosa e Loredana Incarbone. Supplenti al Comitato del distretto: Carmelinda Pepi; Responsabile internet Marcella Mazzìo.
Si intensifica il maltempo all’estremo Sud Italia. La protezione civile ha lanciato l’allarme: già ora e nelle prossime ore si prevedono precipitazioni, da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale in Calabria e Sicilia.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. La Protezione Civile ha quindi diramato l’allerta meteo in Sicilia e in Calabria e per questo motivo i sindaci stanno predisposto la chiusura delle scuole per la giornata di domani
Ragusa –Il segreto per raggiungere il successo nel campo turistico risiede nella gestione integrata e nella governance degli organismi dedicati al settore. E’ questo il filo conduttore che ha caratterizzato le varie sessioni del focus promosso dal GAL Terra Barocca, sabato a Modica, con esperti e operatori che hanno sottolineato come il lavoro di professionisti realmente preparati e il coordinamento tra pubblico e privato siano elementi fondamentali per creare un’offerta turistica di eccellenza.
Importantissima la condivisione delle esperienze, utili anche alle pubbliche amministrazioni, come ribadito dai vari relatori intervenuti che hanno portato esempi concreti e modelli virtuosi da altre realtà nazionali di successo. Giovanni Battaiola, presidente di Trentino Marketing, ha illustrato il modello gestionale che ha reso il Trentino un’eccellenza nel coordinamento tra enti pubblici e operatori privati. Bruno Bertero, direttore generale dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, e in videocollegamento Francesco Tapinassi, direttore Toscana Promozione Turistica, hanno esposto come la sinergia e l’adozione di strumenti e professionalità dedicate siano la chiave per una governance vincente, in cui in alcuni casi la gestione è maggiormente demandata al settore privato. Uno degli aspetti centrali del dibattito è stato il tema della governance condivisa.
I partecipanti hanno concordato sull’importanza di adottare strumenti innovativi e processi di comunicazione che coinvolgano attivamente il territorio e i cittadini. Ad esempio il community management è stato evidenziato come un elemento chiave per facilitare la comunicazione e il coordinamento, favorendo una partecipazione più ampia e un maggiore senso di appartenenza tra tutti gli attori della filiera turistica. Ma servono anche innovazione, tecnologia e continua analisi dei dati per una visione complessiva del turismo. In tal senso si sta muovendo ormai da mesi il GAL Terra Barocca, con la DMO Enjoy Barocco, attraverso più attività avviate nella promozione del territorio alle fiere nazionali e internazionali. Lo hanno ribadito il direttore Salvatore Occhipinti e il destination manager Christian Del Bono. La nascita dell’Osservatorio di Sviluppo Locale, coordinato dal docente dell’Università di Catania, Marco Platania, ha già fornito dati significativi in vista della stagione estiva, monitorando opportunamente le ricerche dedicate alla destinazione turistica unica Enjoy Barocco.
I risultati guardano all’evoluzione della domanda potenziale con un’analisi che evidenzia i periodi di maggiore richiesta e le nazionalità più attive. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per l’analisi dei dati, come sottolineato dal docente dell’Università Bocconi di Milano, Rodolfo Baggio, rappresenta una svolta, permettendo di intervenire tempestivamente e di definire strategie future mirate e innovative. Il focus si è poi concluso con il confronto tra i rappresentanti delle DMO siciliane. Ogni realtà ha presentato il proprio punto di vista, evidenziando come le esperienze locali possano arricchire il dibattito nazionale. È emersa la necessità di un maggior coordinamento a livello regionale, capace di unire le migliori pratiche in un’unica strategia di sviluppo. Il presidente del GAL Terra Barocca, Maria Monisteri, ha sottolineato l’importanza del confronto: “L’evento ha permesso di avere un quadro più ampio sul turismo siciliano: grazie alla condivisione di esperienze e all’adozione di modelli di governance innovativi, abbiamo messo in luce il valore aggiunto di un approccio integrato.
I casi di successo presentati e il contributo di esperti di rilievo ci offrono la certezza che, investendo in sinergia tra pubblico e privato, il territorio potrà crescere e affermarsi a livello internazionale”. Con interventi di rilievo anche da parte di Claudio Dell’Accio, presidente dell’Associazione Italiana Destination Manager, Federica Montaguti, ricercatrice senior presso il Ciset dell’Università Cà Foscari, Andrew Agius Muscat, segretario generale della Mediterranean Tourism Foundation, Antonino Belcuore, commissario Camera di Commercio Sud Est e Salvatore Mangiapane in rappresentanza della Baps, il focus ha fornito una panoramica completa sulle sfide e le opportunità della governance nel settore turistico.
All’incontro sono intervenuti anche i sindaci di Ragusa e Santa Croce Camerina, rispettivamente Peppe Cassì e Giuseppe Dimartino, i rappresentanti dei Comuni di Scicli e Ispica, il capo Ispettorato Agrario Giorgio Carpenzano e il soprintendente ai Beni Culturali Antonino De Marco. La combinazione di esperienze, tecnologie avanzate e dati accurati sta tracciando la rotta verso una crescita strutturata e sostenibile, con benefici che si estenderanno a tutto il comparto turistico siciliano.
Licata – Si svolgerà giovedì 3 aprile 2025, alle 9 presso la Chiesa San Girolamo di Licata, la cerimonia di premiazione del settimo concorso “Racconta il Venerdì Santo”. Nel corso di una cerimonia, alla presenza dei tre dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi di Licata, “Francesco Giorgio” prof. Rosaria De Caro, “Giacomo Leopardi” prof. Calogero Gioacchino Amato e “Guglielmo Marconi” prof. Maurilio Lombardo, e di tutti i docenti e gli studenti coinvolti si svolgerà l’evento di premiazione aperto dal governatore della confraternita di San Girolamo della Misericordia dott. Angelo Gambino, con l’intervento del Vice Governatore prof. Angelo Maria Licata che ha curato con il Consigliere Aldo Peritore i rapporti con le scuole e del Delegato alla Cultura e alla Comunicazione prof. Francesco Pira che condurrà l’evento.
Il Cerimoniere della Confraternita dott. Salvatore Russo, ha preparato una presentazione multimediale di tutti gli elaborati presentati dagli alunni che sarà proposta nel corso dell’evento. Sono stati oltre 160 alunni (9 classi) degli tre istituti licatesi, accompagnati da 15 docenti, che hanno visitato la Chiesa di San Girolamo per apprendere la storia della Confraternita di San Girolamo. La giuria composta da: il Governatore Angelo Gambino, il Vice Governatore Licata Angelo Maria Licata, il segretario Adriano Ruvio , il Delegato alla Cultura e alla Comunicazione, Francesco Pira, i consiglieri del C.D.A. Aldo Peritore e Giuseppe Pintacorona, il cerimoniere, Salvatore Russo, ha decretato i 4 vincitori finali, senza distinzione di sezione, della VII Edizione del Concorso.
Primo premio: 250 € da spendere in buono-libri e/o materiale didattico; Secondo premio: 150 € da spendere in buono-libri e/o materiale didattico; Terzo premio: 2 premi ex aequo da 100 € ciascuno da spendere in buono-libri e/o materiale didattico. I nominativi dei vincitori del concorso verranno comunicati il giorno stesso della premiazione tutti gli iscritti riceveranno un “Attestato di Partecipazione”.