Il 27 gennaio 2024, il Rotary club, in occasione della commemorazione della giornata della Memoria, avvalendosi della collaborazione della libreria della Prof.ssa Lina Orlando, ha organizzato la presentazione del libro “La guerra di Olga” della scrittrice Mavie Carolina Parisi. L’evento, di altissimo spessore culturale, si è svolto presso l’aula magna dell’Università Pegaso per gentile concessione del suo presidente il Dr. Francesco Trainito.
L’aula, gremita all’inverosimile, ha ospitato rotariani, docenti del Liceo Classico Eschilo nonché di allievi dello stesso, Presidenti ed associati di club service della città. Il Presidente del Rotary Dr. Silvio Scichilone, dopo aver ringraziato i relatori e i partecipanti ha voluto ricordare il valore della Giornata della Memoria e come il testo “La guerra di Olga” rappresenti una narrazione bellissima e delicata, che illustra con rigore storico il periodo del nazismo e affronta tematiche come l’eugenetica, ricordandoci come nessuno può avere il diritto di decidere chi merita di vivere e chi no.
Dopo i saluti della prof.ssa Lina Orlando, il Presidente dell’UniPegaso Dr. Francesco Trainito dà il benvenuto negli accoglienti locali dell’Università. Il Prefetto del Rotary, l’ing. Franco Giudice, dopo una breve lettura del curriculum della scrittrice, la invita a prendere parola. La Professoressa Parisi, anche lei rivolge un ringraziamento a quanti la hanno invitata ed un saluto agli intervenuti. La Professoressa Antonella Aquino, moglie del nostro socio Francesco Morselli, intraprende un dialogo con l’autrice, soffermandosi sugli aspetti eugenetici di cui è ricco il romanzo. Olga, che sposa un tedesco delle S.S. e quindi si trasferisce con il marito in Germania, si trova involontariamente a contatto con gli esperimenti di Eugenetica che conducevano per il miglioramento della specie umana applicando metodi di selezione a similitudine di animali e piante con la conseguente abominevole politica dell’eliminazione dei minorati fisici, magari selezionando le “fattrici” e alla pazzesca selezione del cosiddetto sangue puro:la supremazia della razza Ariana! Olga, si oppone a tutto ciò con tutte le sue forze e da qui” La Guerra di Olga”! Il pubblico ne è rimasto rapito, incollato alle sedie per circa due ore, ammaliato ed affascinato dall’altissimo livello culturale dato alla presentazione ed all’interessantissimo dialogo con l’autrice, disseminato da ricchi riferimenti letterari, cui ha dato vita Antonella Aquino.
La presentazione è stata arricchita dalla lettura di alcuni brani del libro a cura di allieve del Liceo Eschilo ed impreziositi dal piacevole sottofondo del violino della brava Ludovica Rinzivillo, anche lei allieva dell’IIS Eschilo. A conclusione dei lavori il Presidente del Rotary ha voluto ricordare che proprio il 27 Gennaio ricorre l’anniversario della scomparsa di Paul Harrys , il fondatore del Rotary Club, morto dopo una lunga malattia il 27 Gennaio 1947.
Non è passata che una settimana e torna il fenomeno dell’ inquinamento dell’acqua di Gela, quella che si paga a peso d’oro.
Il Sindaco Di Stefano ha firmato una ordinanza con cui si vieta l’uso dell’acqua per uso potabile e fini alimentari nelle utenze servite dalla condotta idrica di contrada Macchitella, Marchitello e Manfria.
Le analisi sui campioni di acqua prelevati il 10 Aprile dall’Asp hanno fatto emergere la presenza di torbidità oltre i limiti.
L’acqua potrà dunque essere utilizzata solo per i servizi igienici e non per scopi alimentari fino a nuova ordinanza di revoca del provvedimento.
In occasione della Giornata del Mare e della Cultura Marinara, la Capitaneria di Porto di Gela ha organizzato due iniziative significative finalizzate a diffondere la conoscenza delle tematiche ambientali e a rafforzare la cultura della salvaguardia dell’ecosistema marino. Tali attività, veicolate dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, hanno trovato valorizzazione, altresì, a livello di Commissione Europea, al seguente link:
Nella scuola Ettore Majorana – Istituto Nautico di Gela, studenti degli ultimi anni, docenti e rappresentanti dell’associazionismo locale si sono riuniti per un incontro formativo in cui sono stati approfonditi gli aspetti della salvaguardia dell’ambiente marino con il fine ultimo di evidenziare la necessità di un’azione preventiva per la tutela ambientale. Durante l’evento, sono state illustrate le molteplici attività quotidiane della Guardia Costiera Italiana, sottolineando il ruolo fondamentale che l’istituzione riveste nella tutela delle acque nazionali e nella salvaguardia dell’intero ecosistema marino. Il confronto ha evidenziato l’importanza di un approccio integrato, che coniuga formazione, ricerca e operatività, per affrontare con efficacia le sfide ambientali e tutelare il prezioso patrimonio marino.
Oggi si è svolta un’esercitazione a carattere operativo presso il Porto Isola di Gela, dove il personale specializzato della Bioraffineria, gli operatori portuali ed il personale della Capitaneria di porto di Gela hanno messo alla prova la loro prontezza e il coordinamento in scenari di emergenza, sia in ambito antincendio che antinquinamento. La simulazione ha confermato l’efficacia delle procedure in uso, evidenziando al contempo, la necessità di prevenire scenari di inquinamento ambientale, anche alla luce del complesso meccanismo che si attiva per fronteggiare emergenze del genere.
Lo scopo principale che si è perseguito e che ha animato le diverse iniziative adottate, è stato quello di instillare nei giovani la consapevolezza di dover aumentare la sensibilità nei confronti della tutela dell’ambiente, evitando comportamenti che possano, potenzialmente, pregiudicare il delicato equilibrio degli ecosistemi ambientali. Le iniziative, che sono state particolarmente apprezzate dagli alunni e da tutti gli intervenuti, hanno rappresentato un momento di confronto e collaborazione fondamentale per rafforzare il legame tra istituzioni, enti formativi e comunità, nel comune impegno a preservare e valorizzare il mare.
Come ogni anno l’Istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” celebra, con la scuola dell’infanzia, l’arrivo della primavera pensando a gesti concreti di solidarietà: una donazione di beni di prima necessità al Cav (Centro di aiuto alla vita), che poi destinerà il tutto alle famiglie che hanno maggiormente bisogno di sostegno.
Obiettivo dell’iniziativa quello di condividere l’importanza di prendersi cura della vita, del proprio tempo, del creato edell’ambiente in cui viviamo, pensando soprattutto ai più deboli. In questa occasione i bambini si sono prodigati a portare doni per l’infanzia e vestitini per i bambini appena nati.
Hanno preso parte all’iniziativa tra gli altri il dirigente scolastico Gianfranco Mancuso, il responsabile del Cav Rocco Giudice, le insegnanti e i bambini, veri protagonisti della giornata.