Seguici su:

Attualità

Infranta ordinanza del sindaco. Lo sfogo di un imprenditore

Pubblicato

il

Infranta l’ordinanza del sindaco che vietava  tende e falò in spiaggia.Le foto postate già il 14 da vari cittadini sono eloquenti.Saranno sanzionati? . Sabato sera a Manfria la Guardia costiera era in azione.

Da un imprenditore del settore balneare riceviamo questa lettera sfogo: “La notte di ferragosto è famosa per la tipica dormita in tenda con faló in riva al mare , ma purtroppo per tanti giovani quest’anno l’ordinanza sindacale e regionale ha vietato di fare sosta e falò durante la notte di Ferragosto.Secondo voi qualcuno ha rispettato queste ordinanze? Assolutamente no! Sia il lungomare (di fronte la guardia costiera ) si il litorale di manfria sono invasi da tende accompagnate da faló , ora mi chiedo dove si trova la capitaneria adesso? 
Piuttosto che agire contro imprenditori di lidi balneari che spendono soldi per rendere il litorale pulito, che danno lavoro a 25 ragazzi e famiglie e che per aver usato uno spazio di demanio (tra l’altro gratuito a seguito dell’emergenza covid) per distanziare lettini ed ombrelloni , mettendo sigilli e causando un danno a tutta la città, perché stasera non scendono in spiaggia a fare verbali e sequestri?” Un imprenditore stanco.

1 Commento

1 Commento

  1. Filippo

    15 Agosto 2021 at 11:05

    L’imprenditore che si lamenta ha perfettamente ragione. Le ordinanze, sindacali, regionali o nazionali, non servono proprio a niente. Sono sempre mancati i controlli, in città, nelle spiagge, nei posti di ritrovo. Vorrei ricordare che in italia sono morti circa 130.000 persone e bisogna avere rispetto per tutti questi morti e per i loro familiari. Che si pensi a dare contributi alle attività mantenendo chiusure più rigide e controlli intensi. Rispetto per tutti i morti di Covid.

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pubblica illuminazione da tempo in tilt nelle parallele di via Paci

Pubblicato

il

Arriva la sera ed è buio pesto in via Lecce, Monza, Riesi e altre vie parallele a via Nicolò Paci.Un intero quartiere, quello di Sant’Ippolito, è al buio. E non da pochi giorni.

L’associazione Cittadini attivi guidata da Carlo Varchi, ricevuta la segnalazione di alcuni residenti, ha realizzato un dossier fotografico stasera con alcune vie prive di pubblica illuminazione. L’unica in cui c’è più luce l’ha ottenuta dai fari dell’auto di un residente ovviamente in una porzione limitata di spazio.

Pubblica illuminazione in tilt e cittadini che si sentono abbandonati. Non è un particolare superfluo quello che le zone al buio sono ad altissimo tasso di residenti anziani. Protesteranno i comitati spontanei di quartiere? Faranno sentire la loro voce all’amministrazione comunale?

nella seconda foto l’illuminazione è dovuta ai fari appositamente accesi dell’auto di un residente

Continua a leggere

Attualità

Decreto bollette: si del Senato

Pubblicato

il

Roma – Il Senato ha approvato definitivamente il decreto bollette, con il si del Senato. I voti favorevoli sono stati 99, quelli contrari 62. Il testo, passato a Palazzo Madama senza modifiche rispetto alla versione già approvata dalla Camera, viene convertito in legge. È stato dunque il contributo da 200 euro per il 2025 sulla bolletta dell’energia elettrica, per le famiglie con Isee fino a 25mila euro.

Secondo le stime, la misura coinvolge otto milioni di famiglie e vale 1,6 miliardi di euro.

– Il contributo è aggiuntivo al bonus precedente di cui già godevano le famiglie con Isee fino a 9.530 euro oppure sopra i 20mila euro per i nuclei con almeno quattro figli. In totale le famiglie potranno arrivare a uno sconto sulla bolletta elettrica che arriva a circa 440 euro. Considerando anche il bonus sul gas già attivo, una famiglia può avere uno sconto sulle bollette dell’energia fino a circa 500 euro.

 Confermate anche le misure a favore delle grandi imprese cosiddette “energivore” con un contributo per complessivi 600 milioni di euro, attraverso il fondo per la transizione energetica, derivante dai proventi delle aste delle quote di emissione di anidride carbonica del 2024.

Per le piccole e medie imprese con una potenza disponibile di almeno 16,5 Kw è previsto invece l’azzeramento per sei mesi in bolletta degli oneri di sistema (in particolare della voce che sostiene le fonti rinnovabili e la cogenerazione) per un onere di ulteriori 800 milioni di euro.

Continua a leggere

Attualità

“Clean our coast”: lunedì l’iniziativa per la pulizia della spiaggia al lungomare 

Pubblicato

il

Si avvicina la bella stagione e partono puntualmente le iniziative di promozione della salute ambientale. Lunedì prossimo, 28 aprile, si terrà l’evento “Clean our coast”: ad organizzare l’evento sono l’istituto di istruzione superiore “Eschilo”, il Lions ed il Leo club del golfo di Gela ed il Gela basket.

Appuntamento alle 9.30 per la pulizia di un tratto di costa, nell’area del lungomare Federico II di Svevia. I giovani e le associazioni così confermano l’attenzione al territorio e si mobilitano per rendere migliore una parte dell’arenile. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità