Seguici su:

Attualità

Inferno ospedali, ecco la lista nera della sanita’: c’è il Vittorio Emanuele di Gela

Pubblicato

il

C’è anche l’ospedale Vittorio Emanuele di Gela nella ‘lista nera’ redatta dalla Federazione nazionale aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso). L’ospedale di Gela come quello di Tivoli recentemente andato a fuoco a causa di un incendio partito dai rifiuti.

Insieme al San Giovanni Evangelista: l’Umberto I di Nocera Inferiore, il Luigi Curto di Polla e l’Immacolata di Sapri; il Vittorio Emanuele di Gela e il Cervello di Palermo; Stabilimento Ospedaliero di Sanremo; Ss. Pietro e Paolo di Borgosesia.

Gli ospedali italiani sono vecchi, non al passo coi tempi, senza medici, fuori norma , hanno bisogno di investimenti. Come ricorda la Federazione nazionale aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso), il 30% degli ospedali italiani è stato costruito fra il 1941 e il 1970.

Gli ospedali italiani hanno bisogno di investimenti. Come ricorda la Federazione nazionale aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) di cui fa parte anche il Direttore dell’ Asp n.2 Caltagirone. Il 30% degli ospedali italiani è stato costruito fra il 1941 e il 1970, come dice quotidiano.net, il 20% dal 1901 al 1940; il 6% dal 1801 al 1900; il 10% prima del 1800. La grande speranza per ammodernarli era il Pnrr. Ma anche qui, le attese sono state poi ridimensionate. La Commissione europea ha dato l’ok lo scorso 24 novembre al Piano di revisione del governo italiano. Un ok ai tagli. Le Case di Comunità da realizzare con i fondi europei scendono da 1.450 a 1.038. Riduzioni anche per gli Ospedali di comunità che passano da 400 a 307 e le Centrali Operative territoriali che da 600 scendono a 480.

Il taglio, come ha più volte spiegato il ministero, si è reso necessario sia per l’aumento dei costi sia per le molte difficoltà burocratiche per la realizzazione delle strutture. Il ministero ha assicurato che anche le strutture fuori dal finanziamento e dal timing del Pnrr saranno costruite con altri fondi come ad esempio quelli sull’edilizia sanitaria. Ma di buone intenzioni è lastricato l’inferno: vedremo. Nel piano rimodulato viene poi posticipata di due anni (da fine 2024 a fine 2026) l’operatività di 3.100 nuove apparecchiature diagnostiche e viene poi ridotto da 7.700 a 5.922 il numero di posti letto di terapia intensiva e sub intensiva da realizzare entro giugno 2026. Scendono poi da 109 a 84 gli interventi nelle strutture ospedaliere per di allinearle alle norme antisismiche.

L‘ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli era finito tra i ‘peggiori’, insieme ad altre strutture sanitarie pubbliche, nel monitoraggio del Programma nazionale esiti (Pne) edizione 2023 dell’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Il lavoro di Agenas ha fotografato la performance degli ospedali del Ssn nel 2022. E proprio l’ospedale di Tivoli era finito tra quelli con indicatori negativi, in particolare nell’area osteomuscolare, nefrologia e chirurgia generale. La struttura tiburtina era quindi stata inserita con altre 8 tra i ‘peggiori’ rispetto alle altre monitorare. Sono ospedali che più volte hanno fatto registrare standard di qualità molto bassi. Insieme al San Giovanni Evangelista: l’Umberto I di Nocera Inferiore, il Luigi Curto di Polla e l’Immacolata di Sapri; il Vittorio Emanuele di Gela e il Cervello di Palermo; Stabilimento Ospedaliero di Sanremo; Ss. Pietro e Paolo di Borgosesia. Ma va anche detto che ben 436 strutture italiane sono risultati ‘non classificabili’, perché hanno avuto un livello di attività così bassa che non è stato possibile valutarle. Probabilmente quindi gli otto non sono i peggiori, anzi….

“La sanita’ è affetta da grandi ‘patologie’ – dicecil senatore Pietro Lorefice – a cominciare dalla carenza dei medici, a Gela le sale operatorie non possono essere operative per la mancanza di medici anestesisti. Tuttavia al Vittorio Emanuele è iniziato un percorso, ancge con l’ ingresso del nuovo direttore sanitario Cirrone Cipolla, in risalita che stiamo monitorando. C’è tanto da fare ma il percorso è iniziato”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La Polizia di Niscemi incontra gli studenti

Pubblicato

il

I poliziotti del Commissariato di Niscemi, hanno incontrato gli alunni delle quinte classi della scuola elementare Don Bosco, in presenza delle maestre edel Dirigente Scolastico, Licia Salerno.


Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, assieme agli agenti della Polizia Scientifica e della Squadra Volante, ha risposto alle numerosissime domande dei giovani alunni in tema di legalità, bullismo, violenza domestica, droga, soffermandosi su quali siano i modi per essere un bravo cittadino rispettoso delle leggi e della civile convivenza.
Dopo il costruttivo confronto, i bambini hanno potuto apprezzare alcune delle dotazioni in uso alla polizia scientifica, necessarie alla ricerca delle impronte e delle tracce dei reati.
In seguito, nel piazzale della scuola, i bambini sono saliti sulla Volante della Polizia conoscendo le dotazioni del mezzo di servizio.

Continua a leggere

Attualità

Parte il Bonus ZES per le Aziende del Mezzogiorno

Pubblicato

il

Palermo – E’ partito il Bonus ZES, una misura che offre un’opportunità imperdibile per le nosrrea aziende che operano nelle zone economiche speciali (ZES) di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Il Bonus prevede un importante sgravio, esonero totale dei contributi previdenziali (ad eccezione dei premi INAIL) per un periodo di due anni, con un importo che può arrivare fino a 650 euro al mese per ciascun lavoratore assunto

Il bonus è riservato alle aziende con un organico fino a 10 dipendenti (oltre l85% delle aziende siciliane) che assumono, tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, lavoratori over 35 disoccupati di lungo periodo e non dirigenziali.

Un’importante misura di inclusione che mira a favorire il reinserimento nel mercato del lavoro di categorie svantaggiate, stimolando l’occupazione nelle regioni del Sud.

Per poter usufruire del Bonus ZES, le aziende non devono aver effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo o licenziamenti collettivi nei sei mesi precedenti l’assunzione.Un’azione concreta per lo sviluppo economico del Mezzogiorno

Il Bonus ZES è finanziato con una somma di 591,4 milioni di euro nell’ambito del Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027, ed è parte integrante della strategia del governo di Giorgia Meloni per promuovere l’occupazione, ridurre i divari territoriali e sostenere il tessuto produttivo .

Per chi è datore di lavoro nelle regioni ZES, non lasciarti sfuggire questa grande opportunità per incrementare l’occupazione e favorire la crescita delle aziende.

Continua a leggere

Attualità

Un incontro sul piano di investimenti nelle aree industriali

Pubblicato

il

Si è concluso alla Camera di commercio di Caltanissetta il primo workshop del ciclo di incontri dedicati al Piano di investimenti per le aree industriali siciliane. L’iniziativa, promossa dall’assessorato regionale delle Attività produttive in collaborazione con l’Irsap Sicilia, ha l’obiettivo di rafforzare la competitività delle imprese e promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio.

All’incontro c’era anche una delegazione gelese composta da Nadia Gnoffo, Enzo Cirignotta, Carlo Varchi, l’avv.Lumia ed altri.

L’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, ha espresso il suo ringraziamento per l’accoglienza ricevuta dagli ex precari della Camera di commercio di Caltanissetta, sottolineando l’importanza del loro contributo e il forte legame con il territorio.

«Questa è una giornata che non dimenticherò. L’affetto e l’accoglienza ricevuti sono una testimonianza di stima e vicinanza da parte dei dipendenti e per questo voglio ringraziare tutti di cuore – ha dichiarato Tamajo – Il workshop rappresenta un passo fondamentale per la crescita economica regionale. La pianificazione strategica degli investimenti nelle aree industriali consentirà di attrarre nuove imprese, creare occupazione e garantire uno sviluppo sostenibile».

Nel corso dell’incontro, il commissario dell’Irsap Sicilia, Marcello Gualdani, ha evidenziato il ruolo sempre più centrale dell’ente nella governance regionale. «L’Irsap Sicilia è diventato un protagonista fondamentale nella gestione e nella riqualificazione delle aree industriali – ha detto Gualdani – favorendo la competitività delle imprese e promuovendo una programmazione strategica degli interventi attraverso una stretta collaborazione con le istituzioni regionali, gli enti locali e gli investitori privati».

Dopo la tappa di Caltanissetta, i prossimi incontri toccheranno le diverse province siciliane, con l’obiettivo di coinvolgere amministrazioni locali, imprenditori e stakeholder nella definizione di una strategia condivisa per lo sviluppo delle aree industriali della regione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità