Seguici su:

Attualità

Indietro tutta!

Pubblicato

il

Chi non si ricorda la mitica trasmissione che tra il 1987 ed il 1988 la Rai mandava in onda a tarda ora ma che, nonostante questo, ha segnato un epoca nella televisione nazionale? Ebbene, ma non vi è mai venuto il dubbio che gli autori di quel fortunatissimo format televisivo, tra i quali figurava lo stesso conduttore Renzo Arbore, si siano riferiti proprio a Gela nell’immaginare il titolo di quel programma? Francamente, a me si! Perchè non riesce facile trovare un altro posto, nell’Universo, dove si riesce ad andare solo e soltanto indietro in tutti i settori. Sia chiaro, non che altrove (soprattutto nel Sud Italia ed in Sicilia in particolare) si brilli di luce propria in maniera fulgida. Ma, vivaddio, tra alti e bassi qualcosa di buono altrove la riescono a tirare fuori. Senza andare lontano, e giusto per restare vicino casa nostra, ad esempio a Licata (che pure nell’ultimo ventennio è passata sotto le “forche caudine” di sindaci arrestati o sfiduciati e lunghi, oltre che ripetuti, periodi di “vacatio” amministrativa) sono riusciti a dotare la città (ed i loro cittadini) di un porto turistico, di due centri commerciali (dove, peraltro, molto spesso tanti gelesi si recano a fare acquisti), altrettanti villaggi turistici e altre strutture ricettive. A Gela, dove invece abbiamo avuto (nello stesso periodo e con mai nessuno di loro alle prese con inciampi, diciamo così, giudiziari) fior fiori di politici che hanno occupato posti di potere anche assai prestigiosi (Presidente della Regione ed Europarlamentare, presidenti della Provincia, Senatori, Deputati nazionali e Deputati regionali a iosa), cosa ci hanno lasciato? Ve lo dico io? Il deserto più assoluto! Anzi, laddove qualcosa c’era, ecco che i Nostri Eroi sono riusciti nella fantastica opera di distruggere o chiudere tutto. La “Città Chiusa”! Così l’hanno trasformata gli s-governanti gelesi degli ultimi 20 anni (attualità compresa!). Hanno praticamente chiuso tutto ciò che c’era aperto (dagli impianti sportivi allo stabilimento petrolchimico, dal porto alle Mura Timoleontee fatte prigioniere da quattro, e si badi bene non cinque, ma quattro cani randagi). Hanno chiuso tutto! Persino la speranza dei nostri giovani che, inevitabilmente e per la rabbia dei genitori che qui rimangono, hanno fatto e forse per sempre, le valigie per cercar fortuna altrove. E quindi, per parodiare la famosa trasmissione di Arbore, quella sì fortunata a differenza di questa città, a Gela si continua ad andare “Indietro tutta”!

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Comandante Vigili urbani nisseni trasferito a Catania

Pubblicato

il

Il Comandante della Polizia Municipale di Caltanissetta, Diego Peruga, ha fatto visita in Questura per un saluto al Questore, Pinuccia Albertina Agnello. Il dr. Peruga, dopo quasi dieci anni, lascia l’incarico a Caltanissetta per assumere, dal prossimo 30 aprile, il comando della Polizia Municipale di Catania.

Il Questore, alla presenza del Capo di Gabinetto, Commissario della Polizia Salvatore Falzone, ha ringraziato il dr. Peruga per la grande disponibilità e lo spirito di collaborazione con l’Autorità di Pubblica Sicurezza che hanno contraddistinto la sua professionalità in questi anni al comando della Polizia locale nissena, certa che si farà valere anche a Catania.

Continua a leggere

Attualità

Il maestro Iudice con una sua opera all’asta di beneficenza per Il Volo onlus a Milano

Pubblicato

il

Un’opera del maestro Giovanni Iudice per un’asta di beneficenza, insieme tra i maggiori artisti e designer italiani. Si tratta di “Cinqueterre”, retouché pastellato a mano 30x37cm, dipinto molto apprezzato del pittore gelese.

Prenderà così parte all’iniziativa solidale promossa da Il Volo onlus, ente non profit che si occupa del sostegno ai giovani in difficoltà. Un progetto dal titolo “Scusate il disturbo” che prevede l’asta il prossimo 7 maggio a Milano alle ore 18.30.  

Continua a leggere

Attualità

Pericolo sulla Sp 8: da Butera arriva l’allarme

Pubblicato

il

I tecnici comunali dell’Ufficio tecnico del Comune di Butera hanno inviato una nota al Libero Consorzio di Caltanissetta ed alla Prefettura dopo accertato una situazione di grave pericolo della Strada Provinciale n.8.

Il pericolo deriva dal pessimo stato di conservazione dei giunti tra le campate del ponte della SP8, tra Gela e Butera, nella Contrada Ponte-Cataudo.

“La situazione accertata, necessita di un immediato intervento al fine di scongiurare pericoli alla pubblica incolumità – conferma il sindaco Giovanni Zuccalà.

“La carreggiata è in più punti ammalorata e mancante di asfalto, ma ciò che maggiormente preoccupa, non avendo cognizione dello stato al di sotto degli impalcati, è invece lo stato di pessima conservazione in cui si trovano tutti i giunti tra gli impalcati. Sono venute alla luce le armature di sostegno, oltre alla presenza di pericolosi avvallamenti” – hanno scritto i tecnici comunali.

La strada SP8 è una fondamentale arteria che permette il collegamento del Comune con la città di Gela, che rappresenta per buona parte della popolazione la sede lavorativa, ed il presidio sanitario di pronto intervento più vicino.

La strada è costantemente percorsa da miglia di automobilisti e dagli autobus della linea extraurbana, che trasportano gli alunni pendolari ogni giorno, visto che Butera non dispone di istituti secondari di secondo grado.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità