Seguici su:

Attualità

Incontro propedeutico per il banco alimentare

Pubblicato

il

Negli ambienti politici si attendeva un impegno diuturno sulla costituzione della giunta e invece il sindaco Lucio Greco mantiene i suo appuntamenti in agenda. Ha incontrato stamattina al Comune i rappresentanti di Eni ed Enimed per tornare a discutere del progetto che permetterà di trasformare i locali dell’ex mattatoio in Banco Alimentare regionale entro la prossima estate.
L’incontro è servito per presentare il progetto esecutivo, che si avvia verso la fase conclusiva delle autorizzazioni. Poi si passerà alla gara di assegnazione e all’avvio dei lavori, che si protrarranno per 6-7 mesi circa.
Il progetto di rifunzionalizzazione dello stabile prevede interventi nel piazzale antistante, che sarà adibito a parcheggio, e nelle celle frigorifere, all’interno delle quali saranno conservati gli alimenti. L’immobile, invece, sarà il deposito e ospiterà gli uffici.
“Stiamo lavorando senza sosta per le categorie più fragili – ha commentato il Sindaco Lucio Greco – e questo progetto ci permetterà di dare una risposta concreta, vicinanza e aiuto a tutte quelle persone che vivono una condizione di difficoltà ed indigenza, alle fasce deboli e a quanti hanno bisogno di sostegno in questo momento critico. L’intervento complessivo sarà di oltre 500mila euro, i lavori potranno iniziare non appena sarà ultimato l’iter autorizzativo, che, come Comune, seguiremo attentamente e proveremo a velocizzare al massimo. L’obiettivo che condividiamo con Eni è quello di partire con gli interventi entro marzo, in modo da consegnare il banco alimentare alla città entro l’estate. Li ringrazio per questo importante investimento nel nostro territorio e, per quanto di nostra competenza, siamo pronti a fare il possibile. L’importante è che i cittadini sappiano di poter contare su di noi e sulla nostra parola”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ordinanza del sindaco per allerta meteo di domani

Pubblicato

il

Allerta meteo arancione nella giornata di domani. Il sindaco Terenziano Di Stefano ha firmato un’ordinanza di chiusura, per il giorno 9 Febbraio, per motivi precauzionali,
dei mercati rionali, dei due cimiteri “Monumentale” e di c.da “Farello” e di Ville e Giardini.

Si raccomanda alla cittadinanza prudenza e di spostarsi solo per le necessità, viste le avverse condizioni meteo previste a partire da stasera.

Continua a leggere

Attualità

Enjoy Barocco alla BIT di Milano: il Sud-Est siciliano in vetrina alla fiera internazionale

Pubblicato

il

Ragusa – Per il terzo anno consecutivo, la destinazione turistica “Enjoy Barocco”, promossa dal GAL Terra Barocca e comprendente i territori di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, parteciperà alla BIT di Milano, tra i principali appuntamenti internazionali del settore turistico. L’evento, che quest’anno si svolge a Fiera Milano Rho, aprirà i battenti domani, domenica 9 febbraio, e si concluderà martedì 11 febbraio.

Enjoy Barocco sarà presente con un proprio spazio istituzionale all’interno dell’area espositiva della Regione Siciliana, per promuovere le eccellenze culturali, enogastronomiche e naturalistiche nel Sud-Est siciliano. Tra gli appuntamenti programmati, a cura dell’ATS Enjoy Barocco, martedì 11 febbraio alle ore 10:00 il talk dedicato alla promozione turistica del territorio, ospitato presso lo stand della Regione Siciliana. All’incontro interverranno Christian Del Bono, Destination Manager della DMO Enjoy Barocco, Marco Platania, coordinatore dell’Osservatorio Turistico della DMO, e Iole Siena, presidente di Arthemisia Arte e Cultura, con la moderazione del giornalista Michelangelo Barbagallo.

Sarà un’occasione per approfondire le strategie di sviluppo e le novità per la stagione turistica 2025, con particolare attenzione all’innovazione digitale e all’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza dei visitatori. Enjoy Barocco continua a posizionarsi come una destinazione di riferimento per il turismo culturale ed esperienziale, valorizzando il patrimonio unico del barocco siciliano e il fascino autentico del territorio ibleo.

Continua a leggere

Attualità

Strada dissestata e pericolosa in contrada Brucazzi

Pubblicato

il

Uno spaccato delle strade del perimetro provinciale. Uno dei tanti che rappresenta l’immagine di un territorio abbandonato.

E’ il tratto di strada della Strada provinciale 82 che da Gela porta a Niscemi. Nel primo chilometro ovvero da Contrada Brucazzi alla zona industriale Nord 2 appare abbandonata da un paio d’anni: qui si sono create buche sul lato della strada che restringono la carreggiata. Per evitarle gli automobilisti rischiano scontri con altri mezzi che arrivano dal senso opposto.


Sul cavalcavia si è formato un vistoso dislivello ovvero un cedimento della strada di circa 15 centimetri: le due le condizioni creano problemi non indifferenti alla circolazione sttadale; diversi sono gli episodi: auto che finiscono nel bel mezzo della buca ed escono con le gomme danneggiate, moto che rischiano di finire fuori strada per gli pneumatici fuori asse.


La segnalazione è stata presentata agli uffici della Provincia regionale di Caltanissetta, già due anni fa e per l’ennesima volta circa 2 mesi a mezzo PEC e dopo ripetute sollecitazioni la Provincia ha risposto apponendo un cartello che reca l’indicazione “strada dissestata” ma il problema resta visto che la strada è ad alta intensità di transito perché da quel tratto si raggiunge la zona industriale Nord 2 dove sobo allocate ditte con decine di dipendenti ed il nuovo Centro oli che occupa altrettanti lavoratori; vi transitano anche numerosi automezzi pesanti rimane e questo non aiuta le gia’ precarie condizioni dell’infrastruttura.

L’insistenza dei volontari del gruppo Gela che cambia ha prodotto solo il cartello

e una risposta. La solita: “l’ente locale non ha soldi e non può fare nulla”. Però l’ente resta in piedi e deve essere mantenuto mentre le strade non vengono sottoposte alla necessaria manutenzione.

Anche l’incuria si aggiunge alle condizioni generali: gli alberi non vengono potati da tempo e restringe ulteriormente la carreggiata

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità