Seguici su:

Dall'Italia e dal Mondo

In Sicilia, oltre uno studente su due si iscrive al liceo

Pubblicato

il

Palermo- In crescita le iscrizioni nei Licei, leggera flessione degli iscritti agli Istituti Tecnici così come ai Professionali. È il dato che emerge dalla sintesi elaborata dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia (in allegato) all’indomani della chiusura (il 10 febbraio alle 20) delle iscrizioni al primo anno delle scuole statali primarie e secondarie di primo (medie) e secondo grado (superiori).

Una diminuzione, correlata al calo demografico, si registra anche nel numero di iscritti al primo anno della scuola secondaria di secondo grado che dai 40.494 dello scorso anno, passano ai 39.335 di quest’anno.

Di questi, hanno scelto di frequentare il liceo il 61,60 per cento (il 56 per cento a livello nazionale) con un incremento dello 0,73 per cento rispetto all’anno scolastico 2024-2025 che si attestava al 60,87 per cento. Così come lo scorso anno, in Sicilia oltre uno studente su due sceglie di proseguire gli studi in un liceo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'Italia e dal Mondo

Mattarella a Villa Belmonte per l’inaugurazione dell’Anno giudiziario del Cga

Pubblicato

il

Palermo – «Fino a poco più di un anno fa Villa Belmonte era chiusa al pubblico e inutilizzabile. Oggi invece questo straordinario gioiello architettonico della città di Palermo ha ospitato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accolto dal Presidente Renato Schifani, per la prestigiosa inaugurazione dell’Anno giudiziario del Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana.

Si chiude così il cerchio, abbiamo scritto una bella pagina di rigenerazione e utilizzo virtuoso del patrimonio pubblico palermitano. Ciò significa migliori servizi ai cittadini e una sede finalmente all’altezza per il Cga Sicilia». Così l’eurodeputato Marco Falcone, partecipando oggi a Palermo alla cerimonia di avvio dell’Anno giudiziario del Cga a Villa Belmonte.

La struttura, durante il mandato di Falcone all’assessorato all’Economia, era stata restaurata dopo lunghi anni di abbandono per essere consegnata esattamente un anno fa alla giustizia amministrativa. «Esprimo ancora gratitudine – aggiunge Falcone – al presidente Ermanno de Francisco per la determinazione profusa e a tutte le strutture del Governo regionale, a partire dall’Assessorato all’Economia, per il lavoro svolto con l’obiettivo di assicurare un futuro a Villa Belmonte», conclude l’eurodeputato.

Continua a leggere

Dall'Italia e dal Mondo

Ecco i 14 comuni siciliani Plastic free 2025

Pubblicato

il

Roma – Sono 122 i Comuni Plastic Free 2025 che si sono distinti per la lotta contro gli abbandoni illeciti, la promozione di comportamenti responsabili, le opere di sensibilizzazione sul territorio nonché per l’impegno in una gestione virtuosa dei rifiuti urbani. L’elenco di borghi, paesi e città italiane che hanno superato la valutazione di Plastic Free Onlus, basata su ben 23 punti, è stato svelato a Montecitorio, in una conferenza stampa alla presenza dell’On. Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati, e dei vertici dell’associazione ambientalista. Ben 14 i Comuni Plastic Free della Sicilia: Favara (AG); Caltanissetta (CL); Belpasso e Camporotondo Etneo (CT); Enna (EN); Furci Siculo, Roccalumera e Santa Teresa di Riva (ME); Cefalù (PA); Modica e Scicli (RG); Avola (SR); Mazara del Vallo e San Vito Lo Capo (TP).

“Sono molto orgoglioso che la nostra iniziativa, giunta alla quarta edizione, raccolga ogni anno sempre più adesioni passando da 111 a 122 Comuni Plastic Free. – ha dichiarato Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, l’associazione nata nel 2019 per contrastare l’abuso e l’inquinamento da plastica, oggi presente in oltre 30 Paesi nel mondo – I tantissimi Comuni che hanno deciso di sottoporre il proprio operato amministrativo in tema ambientale alla nostra valutazione sono il frutto dell’impegno quotidiano e concreto dei nostri referenti e volontari sul territorio. Attraverso una sensibilizzazione continua dei cittadini ma soprattutto dei giovani nelle scuole, riusciamo anno dopo anno a tenere alta l’attenzione delle pratiche virtuose necessarie per un futuro libero dall’eccesso di plastica. L’auspicio è che – ha concluso De Gaetano (Plastic Free) – sempre più Amministrazioni colgano l’incitamento e il supporto dei nostri 1.100 referenti italiani, donando così alle proprie comunità luoghi più piacevoli, puliti e sani da vivere”.

A ogni Comune Plastic Free verrà assegnato un livello di valutazione espresso in tartarughe: 1, 2 o 3, fino a un massimo di “3 tartarughe gold”. La consegna dei riconoscimenti e delle targhe con il relativo attestato di virtuosità si terrà il prossimo 8 marzo a Napoli presso il Teatro Mediterraneo, in un evento che celebrerà l’impegno per l’ambiente delle Amministrazioni locali.

“Ottimo il risultato raggiunto in Sicilia: siamo la seconda regione italiana per Comuni premiati raddoppiando il numero dello scorso anno – ha dichiarato Fabio Pipitone, referente regionale Plastic Free Sicilia – Possiamo affermare che questo percorso è stato compreso e seguito da tante Amministrazioni locali che hanno dato il massimo per far sì che potessero superare la valutazione della nostra associazione, nonostante si sia alzata l’asticella dei requisiti per l’ottenimento del riconoscimento”.

Ad illustrare l’impegno dell’associazione sui territori e l’impatto dell’azione di sensibilizzazione sulle amministrazioni sono stati Margherita Maiani e Lorenzo Zitignani, rispettivamente Segretario e Direttore generale di Plastic Free Onlus. La regione con più Comuni Plastic Free è stata l’Abruzzo, ben 16, seguita da Sicilia (14), Puglia e Veneto (12), Lombardia e Campania (10)

Continua a leggere

Dall'Italia e dal Mondo

A Montecitorio la presentazione dei Comuni Plastic Free 2025

Pubblicato

il

Roma – “Nel 2024, a raggiungere l’ambito traguardo sono stati 111 Comuni italiani, di cui 7 in Sicilia, e ogni anno la partecipazione aumenta – dichiara Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free Onlus – Un chiaro segnale di come gli enti locali siano sempre più attenti e consapevoli del proprio ruolo a tutela dell’ambiente ma anche un riconoscimento al lavoro di sensibilizzazione continua e concreta portata avanti dai nostri oltre 1.000 referenti diffusi sul territorio nazionale, in grado di coinvolgere più di 260.000 volontari in pulizia ambientali, iniziative nelle scuole e nel sociale. Ringraziamo per l’ospitalità il presidente Mauro Rotelli – conclude De Gaetano (Plastic Free) – con cui è in atto un dialogo proficuo per sostenere, anche sul fronte parlamentare, le nostre battaglie e invitiamo un numero crescente di amministrazioni ad essere protagoniste di un cambiamento in positivo a beneficio delle proprie comunità.

I “Comuni Plastic Free 2025” saranno svelati oggi alle ore 13, presso la Sala Stampa a Montecitorio, alla presenza dell’On. Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati. Un riconoscimento assegnato ai borghi, paesi e città italiane che si sono distinti per la lotta contro gli abbandoni illeciti, per la promozione di comportamenti responsabili e le opere di sensibilizzazione sul territorio nonché per l’impegno in una gestione virtuosa dei rifiuti urbani. Diventare un Comune Plastic Free, infatti, significa aver superato il rigoroso iter di valutazione elaborato da Plastic Free Onlus, associazione ambientalista attiva dal 2019 nel contrasto all’abuso e alla dispersione della plastica nell’ambiente, che ne verifica le azioni messe in campo da ogni amministrazione candidata. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità