Seguici su:

Attualità

In città un centro per il restauro del legno bagnato

Pubblicato

il

Il ritrovamento della nave greca e di altri reperti simili davanti alle coste siciliane rendono il territorio del golfo di Gela, un territorio particolarmente vocato al trattamento di questo tipo di materiali ai fini dello studio e della conservazione. Per questa ragione nel 2021 all’ARS, l’allora deputata regionale Ketty Damante aveva proposto attraverso un disegno di legge, l’istituzione del Centro di restauro del legno bagnato, laboratorio tecnico-scientifico del Centro regionale per la progettazione, il restauro, e per le scienze naturali ed applicate ai beni culturali. Secondo la norma depositata dalla stessa deputata gelese, il museo sarebbe dovuto sorgere presso il Museo regionale dei relitti greci a Gela. Oggi quell’idea è legge grazie ad un emendamento alla legge finanziaria regionale di Nuccio Di Paola, oggi vice presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana.

“Il nostro territorio – spiegano Damante e Di Paola – per nostra fortuna è ricco di testimonianze di un passato che pian piano sta venendo letteralmente a galla. Dopo il ritrovamento della famosa nave punica, del suo restauro ed esposizione e di decine di altri relitti adagiati sotto strati di sabbia davanti alle nostre coste, hanno fatto emergere la mancanza in Sicilia di un laboratorio specializzato nel trattamento e nel restauro del legno imbibito. Un’assenza che ha causato il trasferimento dei rinvenimenti, per l’esecuzione dei lavori di restauro e conservazione, in laboratori specializzati al di fuori del territorio isolano”.

“Ciò ha comportato non solo il sostegno di ingenti costi da parte della Regione Siciliana, ma ha rappresentato anche la perdita di importanti occasioni di studio e formazione, concludendosi senza che nessuna professionalità siciliana avesse acquisito le conoscenze e le tecniche necessarie per occuparsi dei futuri restauri, nonostante i fondali della nostra isola siano ancora ricchi di reperti. Oggi, grazie al nostro provvedimento, quest’idea è realtà. Gela avrà un Centro di restauro del legno bagnato, un luogo d’eccellenza a livello europeo che, potrà essere fucina di formazione e competenze, oltre che di altissimo livello culturale per il nostro territorio” – concludono Damante e Di Paola.

A proposito di norme per la città del Golfo a firma Di Paola, si registra il contributo per i ragazzi della Special Olympics, l’ottantesimo anniversario dello sbarco degli alleati a Gela, un contributo straordinario al Comune di San Cataldo e ancora altre norme di caratura regionale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

San Giovanni Bosco, conclusi i festeggiamenti: Liria Ferraro nuova salesiana cooperatrice 

Pubblicato

il

Con la solenne celebrazione eucaristica presieduta da don Pascual Chavez Villanueva, Rettor maggiore emerito, si è conclusa la settimana di festeggiamenti in onore di San Giovanni Bosco. La comunità salesiana gelese si è stretta intorno al santo, da sempre ritenuto “Padre, maestro ed amico”, partecipando con entusiasmo e devozione alle tante iniziative realizzate.

Gremito ieri il PalaDonBosco per la funzione, al termine della quale c’è stata anche la promessa di Liria Ferraro come nuova salesiana cooperatrice. Una donna cresciuta nella realtà dell’oratorio che adesso, con coraggio e fede, porterà avanti la propria missione al servizio della comunità e non solo, nel segno di don Bosco.

Importanti gli incontri tenuti in questi giorni dal IX successore del santo con i giovani. Si chiude dunque un capitolo dell’esperienza pastorale salesiana di quest’anno, con la soddisfazione del parroco della chiesa di San Domenico savio don Gianni Lo Grande e del direttore dell’oratorio don Antonio Lauretta. 

Continua a leggere

Attualità

Fondazione Agrigento: il nuovo presidente è l’ex Prefetto di Caltanissetta

Pubblicato

il

E’ l’ex prefetto di Caltanissetta, Maria Teresa Cucinotta, il nuovo presidente della Fondazione Agrigento 2025 che dovrà gestire Capitale della Cultura. La nomina è arrivata dopo la riunione del Consiglio di amministrazione a cui la stessa funzionaria ha preso parte dopo essere entrata a farne parte negli scorsi giorni.

Maria Teresa Cucinotta, oltre al capoluogo nisseno, è stata Prefetto a Lecce, a Catanzaro e a Palermo, quest’ultima sua città natale.

Continua a leggere

Attualità

Corte d’Appello, si è insediata la nuova presidente

Pubblicato

il

Si è insediata la nuova presidente della Corte d’Appello di Caltanissetta: si tratta di Domenica Motta. La magistrata, originaria di Catania, ha preso il testimone dalla presidente Maria Grazia Vagliasindi, in quiescenza dallo scorso anno.

Per mesi il ruolo di presidente è stato retto da Giuseppe Melisenda Giambertoni che questa mattina ha presieduto la cerimonia di insediamento.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità