Seguici su:

Flash news

In 24 ore 48 segnalazioni di malasanità nel sito Sossanitàsiciliana

Pubblicato

il

Due ogni ora. Quarantotto segnalazioni di disservizi arrivate dal mondo sanitario siciliano in meno di 24 ore. Parte in quarta “SosSanitasiciliana.it”, il sito web ideato dal Movimento 5 stelle per raccogliere le lamentele e gli sfoghi sui disservizi negli ospedali e nei pronto soccorso dell’isola e per le lunghissime attese per le visite specialistiche e gli esami strumentali.

A fare la parte del leone le grandi città, con Palermo e Catania in testa, non mancano però le segnalazioni dai piccoli centri.

“È una notizia – commenta il coordinatore regionale del M5S e vicepresidente dell’Ars Nuccio Di Paola – agrodolce, perché se da una lato certifica, come prevedevamo, che lo strumento funziona, dall’altra è la plastica dimostrazione che la sanità siciliana è, purtroppo, a pezzi. Se si considera, infatti, che il sito è stato appena messo on line e che è praticamente sconosciuto alla massa, quasi 50 segnalazioni di disservizi possono essere la punta di un iceberg grosso come una montagna. Il sito deve essere ancora pubblicizzato per bene, cosa che faremo prossimamente con locandine e volantini nei pronto soccorso e negli ospedali. Contiamo anche sul passaparola e nella condivisione dell’informazione nei profili social dei cittadini, oltre che, è ovvio, sui nostri canali comunicativi”.

“SOSsanitàsiciliana – precisa Di Paola – non vuole essere un atto d’accusa contro i medici e il personale sanitario, tutt’altro. Punta ad essere uno strumento nelle loro mani. Le denunce, infatti, possono solo aiutare a rendere pubblici disservizi che spesso rimangono sotto traccia e aiutarci a cercare, assieme alle istituzioni, le possibili soluzioni. E il fatto che le segnalazioni possano essere fatte anche in maniera anonima aiuta.  Medici e infermieri, sia chiaro, sono, assieme ai cittadini, le vittime di una sanità che sta collassando per carenza di organici e risorse. Se il sistema è ancora in piedi si deve solo e soltanto al loro stakanovistico attaccamento al lavoro e alla professione”.

Le segnalazioni arrivate via web verranno vagliate e verificate dallo staff del M5S per produrre atti parlamentari, solleciti al governo regionale e, nei casi più gravi, anche ispezioni a sorpresa.

“Non potevamo stare a guardare – dice Di Paola – la sanità che affonda, mentre l’orchestra governativa, come sul Titanic, continua a suonare la solita musica totalmente improduttiva. Noi cercheremo di dare il nostro contributo, sperando che il governo collabori. Cittadini e medici, siamo sicuri, che lo faranno”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Auto in avaria scarica l’olio sulla sede stradale in via Crispi

Pubblicato

il

Un guasto improvviso ad un’auto in transito stasera lungo la via Crispi con la conseguenza che la vettura ha perso l’olio nella sede stradale.

Si è venuta a creare una scia lunga circa 50 metri. Un pericolo soprattutto per pedoni e scooteristi in una via ad alto transito a tutte le ore. Sul posto sono intervenuti i vigili urbani e la ditta che si occupa di ripristino stradale dopo gli incidenti.

Continua a leggere

Cronaca

Carte false per il reddito di cittadinanza, gelese arrestato

Pubblicato

il

Indebito ottenimento del reddito di cittadinanza: è l’accusa mossa ad un gelese di 46 anni, arrestato dai Carabinieri di Morolo, sotto il coordinamento della Compagnia di Anagni, nel Frusinate. L’uomo è destinatario di un’ordinanza di espiazione pena, emessa dall’Ufficio Esecuzioni Penali del Tribunale di Gela: deve scontare due anni e 6 mesi di reclusione.

Il quarantaseienne aveva ottenuto il sussidio pubblico senza averne diritto, alterando la documentazione necessaria per accedere al beneficio.

Continua a leggere

Attualità

Contest fotografico e creatività, domani al tramonto l’evento promosso da Visit Gela

Pubblicato

il

Appuntamento fissato per domani, domenica 27 aprile a partire dalle 18, sulla spiaggia di fronte al locale “Gattopardo” sul lungomare Federico II di Svevia. Visit Gela organizza e promuove un pomeriggio dedicato alla creatività e alla socialità, che inizierà con un contest fotografico aperto a tutti volto a raccogliere sguardi e prospettive sulla città attraverso l’obiettivo dei partecipanti.

Dal novembre scorso, Visit Gela è attiva sui principali canali social – Instagram, TikTok e Facebook – con una strategia di comunicazione efficace e accessibile: video brevi e contenuti visivi che raccontano la città in modo diretto, valorizzandone angoli, storie e persone.

A guidare una community in continua crescita sono Antonio Cafà e Pietro Falcone, due giovani gelesi che, dopo anni di esperienze professionali e formative fuori città, hanno scelto di rientrare per investire tempo, idee e competenze nella propria terra.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità