Seguici su:

Attualità

Il vicesindaco narra a Draghi il limbo di due genitori gelesi

Pubblicato

il

Riportiamo il testo di una Lettera Aperta al Presidente Mario Draghi del vicesindaco Terenziano Di Stefano pro vax convinto ma non disposto ad accettare le storture di un sistema rigido che non deroga neanche di fronte ai genitori di una bimba gelese di 2 mesi molto malata che per curarla andando a Roma devono attendere il rilascio del green pass. Ecco cosa scrive Di Stefano al premier Draghi;

Nella moderna battaglia tra sostenitori dei vaccini e contestatori dei vaccini che ormai siamo soliti chiamare pro vax e no vax io sono un sostenitore senza se e senza ma del vaccino quale atto di fede nei confronti della scienza.Lo sono quale cittadino. Lo sono quale amministratore . Lo sono con convinzione.Quello che leggerete, pertanto, non vuole rendere ancora più pesante la pesante linea divisoria che attanaglia l’Italia in generale e la Sicilia in particolare ma è mio dovere, quale amministratore di una Città della Sicilia, rilevare i disagi , spesso tragici, dei siciliani e porre l’accento sulla necessità che il sistema, così come regolato dalle nuove norme in materia di contenimento della pandemia, sia in grado di far fronte a c.d. casi speciali pur continuando, ovviamente, a fare una campagna serratissima di sensibilizzazione alla vaccinazione che, per ciò che mi riguarda, merita ovviamente un ruolo centrale.V’è da dire, però , che ricevo giornalmente richieste di aiuto da parte dei cittadini della mia città che, spesso, letteralmente ingoiati dal sistema finiscono per essere invisibili al sistema stesso .
È il caso, per esempio, di un ragazzo che, avendo solo il green pass base e quindi non avendo concluso ancora il ciclo della vaccinazione, non può far ritorno a casa in Sicilia dal suo luogo di lavoro.
Il classico caso di scuola che, però, durante il Lockdown del 2020 consentiva invece il ritorno presso la propria abitazione ed escludeva , inoltre, discriminazioni di movimento per regione .
Per intenderci, e a solo titolo esemplificativo ,è piu semplice per un Lombardo spostarsi presso la propria abitazione in una Regione vicina pur con Green pass base in macchina , è certamente più complicato però , per un siciliano che lavora in Lombardia far ritorno in auto nella propria casa ( non potendo, questo, salire su un aereo solo con green pass base )

Ben comprendo ,ovviamente, che allora era tutto in divenire e che la materia del contenimento si sarebbe di lì ad oggi conformata rispetto al numero dei contagi onde evitare ulteriori problemi ma, proprio per questo e in ragione di un’evoluzione dei casi speciali che via via si avvicendano, questi andrebbero attenzionati e nessun cittadino dovrebbe sentirsi in balìa di un sistema che lo ha reso invisibile. Ma non è tutto.

Quale amministratore della mia Città inoltre, vengo spesso raggiunto da richieste di aiuto per casi drammatici avamposto di tragedie che vanno scongiurate.
Due cittadini gelesi, genitori di una bimba di appena due mesi che necessita un intervento per il quale la tempestica è fondamentale non possono recarsi a Roma poiché, sì vaccinati ma ancora sprovvisti di Green Pass. Potrebbero sì tentare il viaggio in auto fino a Roma certo, probabilmente-come qualsiasi genitore- porterebbero la propria figlia anche in braccio a piedi fino a Roma o in qualsiasi altro posto perché il rispetto delle regole prevede in certi casi un solo limite: un amore ben più grande che si ha il dovere di proteggere per cui di fronte a un caso così, qualsiasi genitore , pur senza green pass ancora rilasciato, sfiderebbe ogni sistema pur di consentire al proprio figlio di operarsi.
Ma il tema, non è banalmente “come consentire l’arrivo a Roma di questi genitori” o di chissà quante altre persone che il sistema ha dimenticato, il tema-più seriamente- è pretendere che il sistema, il Governo, il CTS , specie se la falla dipende da un appesantimento delle procedure che lascia nel limbo i cittadini italiani e siciliani in particolare , si faccia carico di casi limite come questi e preveda, in ragione della loro eccezionalità e in ragione del diritto alla salute onde scongiurare tragedie irreparabili, la possibilità di spostarsi o solo con il c.d green pass base o qualora non fosse già in possesso dei cittadini( in ragione di un ritardo di rilascio non addebitabile ai cittadini ), la possibilità di spostamento anche solo con un tampone antigienico negativo.

I genitori di questa bambina , non sono ovviamente gli unici a vivere il dubbio di non saper che fare , sono tanti, purtroppo, quelli che vivono la condizione di dimenticati nel limbo ma ora è il momento però di scongiurare che casi così si moltiplichino a tutto danno, paradossalmente, del diritto alla salute che è lo stesso diritto che si vuol tutelare con le nuove regole .
Ebbene, il diritto alla salute deve essere coniugato non già da un’unica prospettiva ma da ogni prospettiva capace di evitare l’approssimarsi di drammi irreparabili, sia anche un solo disagio, sia anche un solo dramma come l’eventuale operazione mancata per la bimba di soli due mesi.

L’appello, allora- che mi auguro non rimanga inascoltato- quale amministratore della Città di Gela, è al Governo e al CTS quali soggetti preposti a prevedere situazioni limite come quelle appena citate e risolverle in senso favorevole al diritto al lavoro e al diritto alla salute nelle sue molteplici prospettive e angolazioni meritevoli di tutela ; ma l’appello più accorato è che il sistema sia in grado di far fronte ai tanti disagi , alle tante paure dei miei cittadini e olei certi ingranaggi scongiurando il limbo per i molti che, come certamente i genitori della bimba di due mesi, di fatto, si sentono invisibili al sistema e in un girone dell’inferno.

Terenziano di Stefano


clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Arance solidali”: iniziativa del Kiwanis a sostegno dell’associazione Orizzonte

Pubblicato

il

Vendita solidale di arance questa mattina davanti la chiesa di Sant’Antonio: l’iniziativa viene promossa dal Kiwanis club presieduto da Rita Domicoli. Ieri la raccolta dei frutti presso la tenuta del socio Gaetano Contrafatto e questa mattina il banchetto allestito nel cuore del quartiere Caposoprano.

Obiettivo dell’iniziativa quello di sostenere la causa sociale ed i progetti sportivi dell’associazione Orizzonte, presieduta da Natale Saluci. Il gesto del Kiwanis è stato molto apprezzato dall’associazione, che ha sottolineato la sensibilità mostrata dal club per le attività che puntano alla vera inclusione attraverso lo sport con il movimento Special Olympics.

Continua a leggere

Attualità

Dieci ragazzi della Don Milani si distinguono alla LEGO Challenge col team ROBOFAN

Pubblicato

il

Palermo ha ospitato un evento che ha visto giovani menti sfidarsi con creatività e ingegno nella LEGO Challenge. Tra i protagonisti della competizione, spicca la squadra ROBOFAN dell’Istituto Don Lorenzo Milani, composta da 7 ragazze e 3 ragazzi, che ha saputo distinguersi per talento e determinazione

L’Istituto Don Lorenzo Milani si distingue alla LEGO Challenge grazie al team ROBOFAN. La squadra ha ottenuto il prestigioso Premio Motivazione, riconoscimento che ha premiato la loro creatività, il design tecnologico del robot e l’entusiasmo dimostrato durante la competizione.

Arianna, Krystel, Alicya, Gaia P., Gaia I, Marisol, Nicole, affiancate da Enea, Gabriel ed Edward, hanno affrontato la sfida con grande spirito di squadra e passione per la robotica. Guidati dai loro docenti, Manuel Zafarana e Giovanni Antinoro, e con il supporto del Dirigente Scolastico Linda Bentivegna, i giovani talenti hanno lavorato con impegno e dedizione, sviluppando un progetto innovativo ispirato alla tutela e conoscenza degli oceani e del mondo marino che ha catturato l’attenzione della giuria.

Il tema del progetto innovativo della LEGO Challenge per questa edizione è stato, infatti, l’ambiente marino. I ragazzi hanno creato un modello di fondale marino utilizzando mattoncini LEGO riciclati, realizzando con cura dettagliati habitat.

Attraverso questa ambientazione, hanno illustrato l’importanza della tutela degli ecosistemi marini e hanno descritto alcune delle specie di pesci iconici ed emblematici che popolano i fondali, come il pesce pagliaccio, la manta e il pesce lanterna. Questo aspetto ha aggiunto un forte valore educativo al progetto, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della biodiversità marina e della sua conservazione.

Il robot ha conquistato la giuria per minuzia di particolari e funzionalità accessorie, poiché dotato di un sofisticato sistema di programmazione in grado di affrontare sfide complesse. La giuria si è complimentata con la squadra per l’originalità del progetto, sottolineando come l’integrazione tra tecnologia e tematiche ambientali, affrontate in modo scientifico, abbia reso il lavoro di ROBOFAN particolarmente innovativo e coinvolgente. Un premio che celebra la motivazione.

Uno dei momenti più attesi della giornata è stata la proclamazione dei vincitori. Il team ROBOFAN della Don Milani ha ricevuto il prestigioso Premio Motivazione, riconoscimento che ha premiato la loro capacità di pensare fuori dagli schemi, il design tecnologico del robot e l’entusiasmo dimostrato durante la competizione trasmettendo valori educativi alla comunità attraverso il progetto innovativo originale. ROBOFAN ha dimostrato che la robotica e la tecnologia non hanno genere.

La cospicua presenza di alunne nel team è stata un valore aggiunto che ha arricchito il lavoro con creatività, precisione e spirito di collaborazione. Questa esperienza è un esempio concreto di come le STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) siano un’opportunità aperta a tutti, contribuendo a superare stereotipi e a promuovere l’inclusione nel mondo dell’innovazione. L’avventura della LEGO Challenge non finisce qui.

Questo straordinario risultato è solo un punto di partenza per i giovani talenti dell’Istituto Don Milani, che già guardano alle prossime competizioni con rinnovata determinazione e voglia di migliorarsi. Un’esperienza che dimostra come la robotica e l’innovazione possano essere strumenti di crescita e formazione, preparando le nuove generazioni a un futuro ricco di opportunità e di competizioni sane dapoter affrontare in gruppo.

Continua a leggere

Attualità

Emozioni e allegria per i 34 anni dal Diploma degli studenti della VB dell’ITG “Majorana”

Pubblicato

il

Una piacevole rimpatriata, una festa emozionante per  i 34 anni  dal Diploma di Maturità della  VB   dell’allora Istituto tecnico per Geometri “Majorana”

Ex studenti di quella classe e i loro professori  hanno cenato insieme al ristorante Portico dei Normanni di Butera. Una serata di allegria  e di emozioni ricordando il 1991,l’anno in cui  hanno sostenuto l’Esame di Stato.

E  poi uno dopo l’altro sono affiorati  i ricordi degli anni di scuola con i momenti goliardici e quelli difficili. Ed ancora il rapporto con i loro professori che – hanno detto-  i compagni di classe  diventati adulti “ sono stati e rimangono  guida per la nostra vita ( non solo professionale) per averci trasmesso valori morali di altissimo livello”. Anche dai docenti sono arrivati attestati di stima ed affetto per gli ex studenti insieme a bei ricordi della VB.

“Siete davvero dei giovani di sani principi e noi siamo orgogliosi di voi”- ha evidenziato la prof. Scaglione.  La serata è stata conclusa con il taglio della torta e la foto di gruppo.

Vi hanno partecipato di presenza e in video chiamata i prof. Angela Scaglione, Concetta Libiano, Elio Damante, Gaetano Gerbino e Rocco Sbirziola egli   alunni Felice Di Bartolo (1971), Felice Di Bartolo (1972), Gaetano Riggio, Mario Adragna, Pietro Caltavituro, Nunzio Ferro, Filippo Giardina, Emanuele Zappulla, Crocifisso Castelletti, Liborio Puccio, Orazio Solarino, Rosario Calabrese, Fabio Ventura, Giulio Corsello, Giacomo Maniscalco, Flavio Manenti, Nicola Carvana, Massimiliano Cassarà, Giovanni Fargetta.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità