Seguici su:

Attualità

Il viaggio dell’animo umano dei giovani artisti in occasione del DanteDì

Pubblicato

il

A distanza di 700 anni, Dante continua e suscitare emozioni, ad evocare immagini, a provocare riflessioni. La sua colossale opera gli ha donato la vita eterna nel ricordo di chi la legge. In occasione del DanteDì, l’associazione Ex allievi del Liceo classico presieduta dalla Prof.ssa Maria Grazia Falconeri ha organizzato un concorso di pittura dal titolo ‘NOI E DANTE: Viaggio nell’Animo Umano’, rivolto agli alunni delle scuole medie e superiori che si sono cimentati nella realizzazione di opere sul tema della Divina commedia. La manifestazione, coordinata dalla Prof.ssa Lella Oresti, si è svolta ieri nell’auditorium dell’ IIS E. Majorana diretto dalla Prof.ssa Linda Bentivegna alla presenza dei soci, insegnanti e studenti. Sullo sfondo la musica del Maestro Ottavio Duchetta con le voci di Jolanda Abbate e Chiara Lo Chiano.

“La partecipazione è stata superiore alle nostre aspettative – ha detto il presidente della commissione esaminatrice, l’arch. Saverio Scicolone – i ragazzi che si sono cimentati nella realizzazione dei disegni sono stati 70 e tutti con opere di ottima qualità, tanto da indurci, non sono ad assegnare i premi ma anche di attribuire menzioni speciali a chi si è distinto per la fattura originare e la fantasia”. Immagini tratte dall’Opera per eccellenza sono state associate ad elementi della vita del XXI secolo creando un ponte virtuale che lega ancora oggi l’uomo moderno al Sommo opera ed alla sua creatura letteraria senza tempo. La commissione ha scelto il sistema dei codici per l’individuazione delle opere in maniera da esprimere il giudizio più oggettivo possibile ed i nomi da associare ai disegni sono stati conosciuti nel momento della premiazione.

Ecco i vincitori:

Per le scuole superiori, il  Primo premio classificato è stato assegnato ad Elisea Romano del Liceo delle scienze umane. “La composizione è caratterizzata da corpi, volutamente schematizzati in posizione introversa, quasi fetale, che man mano si schiudono e si distendono fino alla completa apertura liberatoria – si legge nella motivazione – Le sagome sono inserite in un vortice ascendente caratterizzato da anelli colorati, organizzati in un gioco cromatico che, partendo da colori scuri e intensi in basso (grigio, viola, arancio), si schiariscono sempre più verso l’alto (azzurro, celeste giallo). Metafora dell’Animo Umano che, attraverso la travagliata Purificazione, raggiunge la Luce Divina”.

2° classificato: Lucrezia Incorvaia del Liceo classico. Menzioni speciali per Alice Alabiso ( Liceo Eschilo) e Chiara Catania (Liceo Vittorini) .

Per il Liceo Artistico: Primo  premio classificato è andato a Chiara Buscemi. “La composizione figurativa – scrivono gli esaminatori nella motivazione – ci presenta l’inconfondibile profilo di Dante accostato alla sagoma di  una Tavolozza dei colori, sulla quale è dipinto un dettaglio di una altrettanto inconfondibile opera di Van Gogh. Dalla Tavolozza pende una chiave,  simbolo di apertura della mente ma anche di protezione delle cose a noi care.Un omaggio quindi all’Arte come Musa ispiratrice di tutte le opere dell’Uomo, e a Dante come Pittore dell’Animo Umano e dei suoi Sentimenti, stesi sulla Tavolozza della Vita”.

Al secondo posto Joana Capracea. Menzioni speciali a Gloria Romano e Maria Vittoria Luca dell’IIS Majorana.

Scuole medie: al primo posto Flavio Gueli I.C. Don Bosco. “Ispirandosi alla  moderna Tecnica dei fumetti e sfruttando i prodigi della Tecnologia – dicono gli esperti nella motivazione – il traghettamento Caronteo viene rappresentato con straordinario e studiato effetto realistico, ma reinterpretando, con una visione  moderna, i sentimenti dei tre personaggi presenti sulla barca. Le rocce sullo sfondo sono popolate non solo da scene mediate dall’Arte Rupestre, ma anche dai moderni eroi e personaggi dei Cartoni Animati: quasi a voler rimarcare il non ancora appagato desiderio dell’Uomo di  riconoscersi in Miti ed Eroi, ma anche l’eterna lotta tra il Bene e il Male”. 

Al secondo posto Clara Satorini dell’I.C. Verga. Menzioni speciali Chiara Loggia e Vittoria Cipolla dell’I.C. Verga.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Reflui che si sversano da 4 giorni in spiaggia

Pubblicato

il

Da quattro giorni sulla spiaggia del Lungomare in un tratto non distante alla foce del fiume Gela avviene uno sversamento di liquami.

Il fenomeno dopo 4 giorni prosegue ed è visibile a chi si reca al Lungomare. A tornare alla carica denunciando con foto e video il danno all’ambiente e al decoro urbano è il coordinatore dei Comitati di quartiere Totò Terlati che evidenzi il fatto che il tratto di spiaggia dove si sversano i liquami è frequentata d’estate da centinaia di famiglie con bambini.

Continua a leggere

Attualità

Convocazione per aspiranti volontari del Servizio civile alla Pro Civis

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis OdV comunica a tutti gli aspiranti volontari al Servizio Civile Universale che hanno scelto di svolgerlo nell’associazione di via Ossidiana che sono convocati per sostenere un colloquio al fine di permettere alla commissione di decidere sui possibili idonei.Gli interessati devono presentarsi in via Ossidiana 23, alle 15.00 del 23 Aprile.

Nel corso dell’incontro verranno forniti dettagli riguardanti le modalità di avvio del servizio, la formazione prevista e le responsabilità dei volontari. È fondamentale la presenza di tutti i convocati, in modo da poter delineare insieme le aspettative e i progetti futuri.

La Pro Civis raccomanda di portare con sé un documento d’identità valido e di confermare la propria partecipazione entro il 21 aprile 2025 al seguente indirizzo:direzione@protezionecivile-gela.org Pubblica Assistenza Procivis ODV
Gela

Continua a leggere

Attualità

Il Lions Gela host ha curato lo Screening odontoiatrico alla scuola S.Francesco

Pubblicato

il

Il Lions Club Gela Host, presieduto da Grazio di Bartolo, ha organizzato, all’Istituto comprensivo San Francesco-Capuana uno screening odontoiatrico rivolto agli alunni del primo anno della Primaria.

Grande entusiasmo dei bambini che, oltre a essere sottoposti a visita odontoiatrica, hanno posto numerose domande sull’uso dello spazzolino.

Il socio Gaetano Cammalleri, odontoiatra, ha messo a disposizione la sua professionalità per la realizzazione del service.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità