Seguici su:

Attualità

Il Vescovo di Kiev ringrazia per la raccolta in onore a San Giuseppe

Pubblicato

il

In occasione delle festività in onore di san Giuseppe, la Piccola Casa della Misericordia, ha organizzato la tradizionale “Cena” raccogliendo vari generi alimentari che si stanno distribuendo alle famiglie disagiate della Città. Le offerte raccolte sono state inviate direttamente dal parroco don Lino di Dio al Vescovo aus. di Kiev, Mons. Oleksandr Yazlovetskiy, che ha espresso attraverso una lettera sincera gratitudine per la solidarietà mostrata. Nei tre giorni di raccolta in onore di San Giuseppe sono stato raccolti € 5000 e inviati, martedì scorso, tramite bonifico, al vescovo di Kiev. “Carissimo Don Pasqualino e comunità tutta di Gela – scrive il vescovo Yazlovetskiy- vi invio queste poche righe per esprimere la mia sincera gratitudine verso voi
tutti per le offerte che sono state raccolte per la “Cena di San Giuseppe, padre
della Provvidenza”. Grazie di cuore per la vostra solidarietà durante questo brutto periodo che noi qui in Ucraina stiamo vivendo. Confermo di aver ricevuto il vostro bonifico di 5.000 euro, questo sarà per noi veramente un grande aiuto, purtroppo come ben sapete dalle notizie che ricevete la
situazione in Ucraina è molto critica e pietosa. Molte famiglie e comunità religiose specialmente quelle dalle zone colpite dai bombardamenti si trovano in grande difficoltà e chiedono continuamente il nostro aiuto e appoggio, noi cerchiamo di
sostenerli come meglio ci è possibile, aiutandoli con medicinali, cibo e ad alcuni
diamo dei soldi per aiutarli a scappare e sopravvivere. L’aiuto che noi stiamo ricevendo viene utilizzato per aiutare queste persone, la maggior parte di loro ha perso tutto.
Ringrazio di cuore don Pasqualino e i fedeli della Piccola Casa
della Misericordia, della Rettoria di Sant’Agostino e della parrocchia di san Francesco d’Assisi per questo generoso gesto di fraternità nei nostri confronti. Vi prego continuate a sostenerci con la preghiera che è l’arma più
forte che il Signore ci ha dato.
Grazie ancora per la vostra generosità e per il vostro buon cuore. Che Dio vi benedica e vi ricompensi per tutto il bene che state facendo per il popolo Ucraino. Vi ricorderò nelle mie preghiere”. E la solidarietà non si ferma, perché una nuova raccolta sarà portata avanti durante la Settimana Santa oltre che si è in attesa dell’arrivo di due famiglie ucraine che alloggeranno presso la Piccola Casa della Misericordia e la parrocchia S. Francesco.

Attualità

Gli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana hanno fatto tappa in città, screening gratuito in piazza

Pubblicato

il

Ha fatto tappa anche a Gela il furgone degli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana. La città, grazie al comitato locale della Cri, ha ospitato il settimo appuntamento del Tour della prevenzione cardiovascolare, portando ancora una volta in piazza l’informazione sugli stili di vita salutari e non solo.

In piazza Umberto, infatti, I sono stati effettuati screening gratuiti e diffusi materiali informativi sugli stili di vita salutari e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il Tour ora prosegue verso nord, ma la promozione della salute resta una priorità della Cri anche sul nostro territorio. 

Continua a leggere

Attualità

Al via i corsi Oss

Pubblicato

il

Caltanissetta- Si è svolto oggi il primo dei tre esami dei corsi OSS programmati dalla FOReIP per i mesi di aprile e maggio 2025.

La commissione esaminatrice decretata dal neo insediato Dirigente del Servizio 2 DASOE dell’ Assessorato della Salute Antonio Lo Presti, ha nominato i componenti Giovanna Di Filippo dell’Assessorato della Famiglia, Piera Giamporcaro quale membro FOReIP, Rosaria Vilardo OPI, Laura Mantione AIPOSS.I  lavori avviati alle ore 08:30 hanno impegnato gli allievi in una prova scritta, pratica e orale.

Gli esaminati  hanno dimostrato, dopo 12 mesi di preparazione, di aver acquisito elevate competenze tecnico operative in ambito socio sanitarioL’ esame si è concluso alle ore 14:00 con la proclamazione di 27 nuovi operatori socio sanitari alla presenza del coordinatore delle attività formative di FOReIP Angelo Iannello e delle collaboratrici didattiche Federica Vancheri e Luana Parisi.

I nuovi Operatori Socio Sanitari della FOReIP sono da oggi titolati per accedere al mondo della sanità, auguro loro una pregevole carriera che sia orientata ad un grande senso di responsabilità e professionalità nello svolgimento della mansione che si troveranno a ricoprire, dichiara il coordinatore delle attività formative Angelo Iannello.

Continua a leggere

Attualità

Rimane senza farmaco e chiede aiuto al 113

Pubblicato

il

Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.

L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità