Seguici su:

Flash news

Il valzer degli incarichi…

Pubblicato

il


“Siore e siori, venghino venghino, ecco a Voi il valzer degli incarichi!”. E’ ri-cominciata, a Palazzo di Città, la “stagione delle offerte”. Maggioranza prima extra-large ed ora traballante ed elezioni regionali alle viste, stanno obbligando il sindaco Greco a rompere gli indugi. Indugi che il primo cittadino ha tenuto a freno per oltre un anno.

Da quando, cioè, il PD ha lasciato l’allegra “brigata-arcobaleno” e quel posto pesante dell’assessorato all’ecologia è rimasto vuoto. Un posto pesante, è vero, ma pur sempre un solo posto. Ed il primo cittadino gelese avrà tanti difetti, alcuni di ordine caratteriale davvero assai gravi visto il ruolo apicale che ricopre e che mal si conciliano con lo stesso ruolo, ma certo non gli è sfuggito che con gli equilibri precari che ha nella sua coalizione che lo sostiene sarebbe stato un azzardo assegnare quell’assessorato a questo o a quel pretendente-alleato o pseudo tale.

Così il “sindaco-giusto” per un anno ha scelto di non scegliere. Ha avocato a se il ruolo di assessore all’ecologia, con i risultati tremendi che sono sotto gli occhi di tutti dal punto di vista della pulizia della città, lasciando di fatto nel limbo la decisione di ripristinare il “buco” in giunta, e tenendo praticamente tutti i fautori del famoso adagio “lo facciamo solo per il bene della città” sulla corda, o forse sarebbe meglio dire sulla graticola.

Ma la corda, prima o poi, rischia di rompersi se la si tira troppo. Ed anche questo il sindaco dal carattere sin troppo permaloso lo ha capito. E così, dunque, è cominciata la fase-due. Quella del riequilibrio, o tentativo di riequilibrio, degli assetti di maggioranza. Prima mossa? L’incarico di “capo dell’ufficio di gabinetto del sindaco” affidato, decisamente a sorpresa, all’avvocato Giuseppe D’Aleo.

Scelta davvero bizzarra, per molti aspetti che dopo spiegheremo, ma che è destinata a sviluppare un dibattito politico molto forte se non proprio un vespaio di polemiche. Ed il perchè è presto detto. D’Aleo è stato, da sempre, legato all’area che fa riferimento a Pino Federico, oggi esponente di “Diventerà Bellissima” del presidente Musumeci. Ora, se è vero che appare chiaro e netto che i rapporti tra il sindaco Greco ed il Governatore della Sicilia sono “idilliaci” (ma a nostro avviso di questo idillio Gela non porta a casa alcun beneficio), la stessa cosa non si può dire tra lo stesso ex Presidente della Provincia, Federico, ed il sindaco Greco.

Peraltro, all’atto della sua adesione a DB, lo stesso Federico ha detto “urbi et orbi” che lui ed il suo gruppo sarebbero rimasti all’opposizione di Greco e della sua giunta. Ed allora, come si spiega l’importante incarico a D’Aleo? Semplice: forse che tra D’Aleo e Federico non ci sia più il feeling politico di prima? Forse! Ed allora, a chi farebbe riferimento, politicamente parlando, l’incarico affidato a D’Aleo? Voci di corridoio, ma non confermate, si badi bene, farebbero risalire agli ambienti vicini ad Italia Viva questo incarico.

Ma Italia Viva non ha già un assessore senza rappresentanza in Consiglio Comunale, cosa che ha fatto salire sull’Aventino la maggioranza dei consiglieri comunali di maggioranza? Lo stesso ex assessore della giunta-Fasulo si è, però, affrettato a spiegare in maniera alquanto inverosimile il suo rientro al Municipio di Piazza San Francesco: “Non c’è nulla di politico in questo incarico. Ho solo presentato un curriculum al Comune di Gela”. Un curriculum? Ma non ci risulta che il Comune di Gela abbia bandito un concorso o cose del genere per affidare l’incarico di “capo dell’ufficio di gabinetto del sindaco”.

Ed allora perchè mai l’avv. D’Aleo avrebbe dovuto, di sua sponte, presentare un curriculum per andare a svolgere questo incarico al fianco del sindaco Greco? Ed in ultimo: ma in tempi di “spending review” a Palazzo di Città ci si inventa figure istituzionali nuove, soprattutto per incarichi esterni? Perchè a nostra memoria non è mai esistito, al Comune di Gela, la figura professionale esterna del “capo di gabinetto del sindaco”.

Ma questa è materia per amministrativisti e siccome sia il sindaco che D’Aleo sono due valenti avvocati, se non lo sanno loro? Quello che, a parte ogni altra considerazione di sorta, emerge da questa nuova pagina della storia di Greco-sindaco, è che per sistemare qualche rapporto il primo cittadino non si rende conto che ne rischia di sfasciarne ben altri.

E siccome gli appetiti sono tanti ed i posti disponibili pochi, assai pochi (l’assessorato all’ecologia e qualche posto di sottogoverno, OIV docet!), non vorremmo che il sindaco ed i suoi “fidatissimi consigliori” adesso comincino ad inventarsi altre figure tipo, appunto, il capo di gabinetto del sindaco. Intanto, però, ci sentiamo di consigliare a quanti fossero interessati, di cominciare ad inviare i propri curriculum a: Comune di Gela, Piazza San Francesco, 1 – Gela. E’ inutile, siamo una città “fantastica” e, al tempo stesso, “paradossale”…
             

Flash news

PeR sbarca a Milazzo e Donegani va a Messina a saldare ancor di più l’intesa con La Vardera

Pubblicato

il


Un fine settimana intenso per il segretario regionale di PeR Miguel Donegani che ha partecipato, su invito dell’on.Ismaele
La Vardera all’apertura della sede di Messina del movimeno Controcorrente.

Così Donegani ha dato un segno tangibile del rapporto politico molto stretto tra PeR e Controcorrente. Il movimento Progressisti e Rinnovatori ha un patto federativo sincero e convinto con Sinistra Futura e ora con Controcorrente .

” Faremo iniziative comuni- dice Donegani- oggi la Sicilia necessita di un cambiamento, occorre coraggio e coerenza.PeR progressisti e rinnovatori,Controcorrente e Sinistra Futura sono alternativi al centrodestra, e che sia chiaro nei territori chi sta in giunta con prezzi del centrodestra non avrà sostegno o avvallo neanche per le Provinciali. La Sicilia per cambiare ha bisogno di uomini e donne credibili e coerenti”- ha detto Donegani.
Come esponente di PeR invece ieri a Milazzo ha incontrato alcuni giovani e meno giovani che hanno aderito al movimento. La prossima settimana PeR metterà radici in provincia di Trapani.

Continua a leggere

Flash news

Ugl:”Lo Stato a Gela c’è e noi siamo disposti al confronto”

Pubblicato

il

“Ancora una volta lo Stato dimostra di esserci per un territorio come quello di Gela, spesso toccato da gravi fatti criminali, da respingere sempre e comunque”. Il segretario confederale dell’Ugl Andrea Alario richiama l’importante riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza, tenutasi in settimana, in municipio. A coordinarla, il prefetto di Caltanissetta Chiara Armenia.

“I dati sui reati che diminuiscono fanno ben sperare la città che lavora e si sacrifica ogni giorno – aggiunge il segretario – l’implementazione della videosorveglianza, le operazioni condotte dalle forze dell’ordine e i servizi di controllo, sono tutti atti concreti, che come sindacato sosteniamo a gran forza”. In un periodo molto difficile per la città, che ha già dovuto affrontare gli effetti della riconversione industriale ed è alla spasmodica ricerca di investimenti alternativi e di soluzioni che abbraccino pure il turismo e la cultura, secondo Alario “la legalità e il rispetto per questa importante città si concretizzano creando opportunità di lavoro, cercando di impedire che i nostri giovani siano sistematicamente costretti a lasciare la loro terra di origine”. “Come Ugl siamo sempre pronti al confronto con le istituzioni, con la prefettura, con le forze dell’ordine che monitorano il territorio – conclude il sindacalista – non si faranno mai passi indietro. Il passato buio, fatto di violenza e sangue, non dovrà mai riproporsi. Bisogna dare possibilità di lavoro e creare basi solide per gli investimenti e per nuove iniziative produttive”

Continua a leggere

Cronaca

Adesca minorenne in chat, arrestato

Pubblicato

il

La Polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un trentacinquenne veneto, gravemente indiziato di produzione di materiale pedopornografico e corruzione di minorenni. Le indagini sono state avviate dalla Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Caltanissetta, in raccordo con la corrispondente S.O.S.C. di Vicenza, a seguito della denuncia presentata dai genitori di un minore residente a San Cataldo.

I sospetti, scaturiti da alcuni comportamenti anomali del ragazzo, hanno permesso di raccogliere anche tramite attività tecniche e telematiche, prove significative relative ai reati commessi dall’uomo con cui era entrato in contatto. Sulla base degli elementi raccolti, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Caltanissetta, accogliendo la richiesta del Pubblico Ministero ha emesso l’ordinanza di custodia cautelare. Il provvedimento è stato eseguito presso l’abitazione dell’indagato, situata in provincia di Vicenza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità