Seguici su:

Flash news

Il sindaco sfida Donegani ad un confronto pubblico sulle royalties

Pubblicato

il

“Basta con il sentire frottole sulle royalties . Invito il prof Donegani ad un confronto pubblico. Scelga lui luogo, orario e moderatore. La città deve sapere la verità”: a lanciare la sfida del confronto pubblico all’esponente di PeR è il sindaco Terenziano Di Stefano.

“Donegani non ha capito che con le royalties non devo pagare i debiti.Di quelli si occupa l’Osl – sottolinea il sindaco- noi dobbiamo coprire i servizi dei bilanci del 2022- 23- 24 che diversamente dovrebbero essere tagliati del 20%.e non saprei più cosa eliminare”.

“Ai tempi di Donegani i suoi governi potevano usare le royalties come volevano e ne hanno fatto uso e abuso. Oggi non è così ma per affrontare la situazione odierna le royalties servono” – conclude il sindaci.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Cinque vite. Racconti inediti dei familiari della scorta di Paolo Borsellino”

Pubblicato

il

Presentato, nella sala Morici di Sicilbanca, a Caltanissetta, il libro “Cinque vite. Racconti inediti dei familiari della scorta di Paolo Borsellino”, scritto da Mari Albanese ed edito da Navarra Editore. A Palermo il 19 luglio 1992, alle ore 16:58, cento chili di tritolo destinati al giudice Paolo Borsellino deflagrarono dentro una piccola utilitaria in via Mariano d’Amelio. Assieme al Giudice, persero la vita i poliziotti Emanuela Loi, Vincenzo Fabio Li Muli, Eddie Walter Max Cosina, Agostino Catalano e Claudio Traina. Sono queste le cinque vite che la pubblicazione di Mari Albanese ci restituisce e che troppo spesso vengono citati solo come “i ragazzi della scorta”: locuzione sbrigativa che toglie loro lo spessore di un nome, di un corpo e dell’identità. Per non dimenticarli, l’autrice ha raccolto le parole inedite dei familiari, confidenze che ci donano ritratti intimi, non conosciuti, che vanno oltre la divisa: un racconto della loro vita fatta di quotidianità, curiose rivelazioni, emozioni, tante speranze. All’evento, oltre all’autrice del libro, sono intervenuti il dr Ottavio Sferlazza, Magistrato in quiescenza, il Commissario della Polizia di Stato Salvatore Falzone, responsabile dell’Ufficio per la Sicurezza Personale della Questura, Ester Vitale, portavoce dell’Associazione Onde donneinmovimento e Francesca Grasta del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino.

Continua a leggere

Flash news

Peppe Di Cristina (Pd) all’assemblea nazionale pone la questione meridionale, la crisi della scuola e il caso Gela

Pubblicato

il

Un appassionato intervento sulla questione meridionale per poi passare ad una puntuale disamina sulle problematiche del mondo scolastico italiano messo a dura prova dal governo Meloni e sulla situazione economica degli insegnanti: lo ha fatto l’assessore Peppe Di Cristina intervenendo all’assemblea nazionale del PD di cui è componente.

Di Cristina ha proposto che sulle problematiche della scuola il partito convochi gli Stati generali. Il suo intervento non è passato inosservato, anzi è stato ripreso dalla segretaria nazionale Elly Schein che ha chiuso i lavori.

Di Cristina ha anche parlato, in un passaggio del suo intervento, della situazione di dissesto del Comune di Gela e delle sue peculiarità.

Continua a leggere

Attualità

Oncologia:dalla diagnosi alla sua evoluzione con al centro il paziente

Pubblicato

il

Riflettori accesi sull’Oncologia con un convegno,stamattina a Palazzo Ducale, che ha visto presenti i medici del territorio.

“Il convegno scientifico che si è svolto oggi a Gela ha offerto i punti di vista molteplici da parte di diversi professionisti che si occupano di Oncologia -afferma il Direttore della UOC di Oncologia di Gela dott Roberto Valenza- si presenta un continuum che parte dalla diagnosi, si snoda lungo un percorso in cui il paziente è al centro e lo accompagna in tutte le sue possibili evoluzioni”.

“La parte diagnostica – continua il dott Antonino Biundo Direttore della UOC di Medicina del Vittorio Emanuele – é il primo momento fondamentale per un corretto inquadramento ed una impostazione terapeutica adeguata ai bisogni del paziente e della sua famiglia”.

“La gestione e il supporto nella fase terapeutica è complessa e ricca di diverse sfaccettature, – dice il Direttore Sanitario Ospedaliero del distretto Area Sud Dott Alfonso Cirrone Cipolla- che vanno affrontate con un lavoro di equipe e coordinamento tra le varie figura coinvolte, comprese le associazioni di volontariato”.

“L’attenta valutazione preperatoria multidisciplinare è particolarmente utile per ottenere un miglioramento delle condizioni generali del paziente che, come un atleta, deve affrontare la gara nelle migliori condizioni possibili- aggiunge il Direttore della UOC di Chirurgia Dott Alessandro Buttafuoco- per esempio, la sospensione del fumo e del consumo di alcol sono utili nel ridurre le complicanze respiratorie e le infezioni post-operatorie, così come l’attività fisica e gli esercizi indicati dal medico riabilitatore, focalizzati sulle fragilità del paziente stesso, giocano un ruolo decisivo nel riportarlo rapidamente, nel post-operatorio, alle sue normali condizioni”

“Si sono affrontate anche le tematiche relative all’accompagnamento del paziente e dei familiari verso il fine vita, che vede come ultimo il ricorso all’Hospice, attraverso le cure palliative e domiciliari-ADI, offrendo un quadro completo delle risorse disponibili”- conclude il dott Giampaolo Alario Respondabile dell’Hospice di Gela.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità