Continua il faccia a faccia fra il sindaco Greco e la direzione della Srr: stavolta il sindaco di Gela non condivide metodologia adottata per la redazione della relazione da inviare alla Regione. Atteggiamento tardivo visto che, sono due giorni fa, dalla Regione arrivava l’orientamento sulla decadenza dell’ordinanza che appesantisce da mesi il conferimento in discarica. Evidentemente il Comune di Gela non è opportunamente informato
“Sono profondamente rammaricato dal comportamento del Presidente e del consiglio di amministrazione della SRR – dice il sindaco di Gela – che non hanno fatto quanto stabilito nel corso dell’ultima assemblea dei Sindaci. In quell’occasione, infatti, era stato deciso che la relazione sulla situazione di Timpazzo sarebbe stata inviata ai Sindaci dell’ambito, discussa e condivisa, e solo a quel punto mandata alla Regione. Invece, la SRR ha proceduto all’invio alla Regione e ai Sindaci contestualmente, togliendoci la possibilità di esprimere il nostro parere e/o di apportare eventuali modifiche.
Il risultato è che questa relazione non rispecchia affatto il comune sentire dei soci dell’assemblea della SRR, che, invece, chiedono con forza e senza tentennamenti il blocco immediato dei conferimenti a Timpazzo da parte dei comuni non facenti parte dell’Ambito, in considerazione della limitata capacità residua della vasca E. Questa, oggettivamente, fa già fatica ad accogliere non solo i rifiuti interni all’Ambito, figuriamoci quelli esterni!
La relazione che, come SRR, avevamo richiesto di redigere alla Impianti, doveva evidenziare, dati alla mano, il fatto che, continuando con questi quantitativi giornalieri (950 tonnellate), la vita della discarica si ridurrà a poco più di un anno, compromettendo in maniera irreparabile la stessa gestione dei rifiuti da parte dei comuni della SRR 4.
Alla luce di tutto questo, chiedo, ancora una volta, la convocazione di un’assemblea urgente alla SRR, perché questo documento non rispetta la volontà del sottoscritto e della comunità che rappresenta. Inoltre, pone l’accento sulla questione dell’impiantistica quando la prima cosa alla quale pensare è la tenuta della vasca. Quando si sarà esaurita, dove dovremo andare a conferire? Per quanto tempo?
Da qui ad un anno ci saremo noi in emergenza, ma si sta continuando a gestire tutta la vicenda con grande e preoccupante approssimazione, e questo contentino del non pagamento dei conferimenti per noi comuni dell’Ambito lo pagheremo a carissimo prezzo, quando dovremo trasferire i nostri rifiuti fuori dalla Sicilia. Anche la Regione dovrebbe prendere atto del fatto che Timpazzo sia l’unica discarica pubblica attualmente operativa, e gestirla meglio. Invece, così facendo, si sta vanificando un sistema virtuoso della SRR che, con tanti sacrifici, si era messo in atto per garantire i comuni dell’Ambito e assicurare lunga vita alla discarica”.
“Un uovo di Pasqua per i bambini meno fortunati 2025”: si tratta dell’evento che si è svolto presso il salone della Caserma “E. Franco” sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia rappresentata dal Presidente Angelo Amico, d’intesa con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza.
Alla manifestazione hanno preso parte le associazioni “Casa del Sorriso”, “Afrodite Tam Tam” di Caltanissetta e “Nuova Civiltà” di San Cataldo che complessivamente hanno accompagnato 40 bambini da loro gestiti. All’iniziativa patrocinata dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Stefano Gesuelli e dal Consiglio Direttivo della Sezione Anfi di Caltanissetta, sono stati donati uova pasquali ai bambini delle associazioni benefiche, ai nipoti dei soci Anfi ed ai figli del personale in servizio.
All’evento ha preso parte il Consigliere Nazionale dell’Anfi Gen. B. Umberto Rocco, il quale ha rivolto i saluti del Presidente Nazionale dell’Associazione Gen. c.a. Pietro Ciani. La manifestazione è stata allietata dai volontari dell’associazione Clown Vip di Caltanissetta che hanno diffuso l’importante messaggio della Clownterapia.
Anche quest’ann il Liceo Classico ” Eschilo” di Gela partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico con una grande festa culturale che si svolge nel plesso di via Europa e la novità dell’annullo filatelico speciale a cura di Poste Italiane.
L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, coordinato da un ampio e rappresentativo Comitato Organizzativo, introdotto dal brano inedito “Me di terra” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, quest’anno si celebra venerdì 04 aprile 2025, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 in quasi 350 licei classici. Anche in questa edizione, per la terza volta, ai licei italiani si uniscono 17 licei stranieri: i Paesi coinvolti sono Croazia, Francia (Île de la Réunion), Grecia, Turchia, Norvegia, Romania e Serbia.
L’idea di partenza si è rivelata vincente: nata per dimostrare in maniera evidente che il curricolo del classico, nonostante tutti gli attacchi subìti negli anni, era ancora pieno di vitalità ed era popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze che oltrepassavano di gran lunga quelle richieste a scuola, la Notte Nazionale del Liceo Classico ha ormai definitivamente fatto breccia nell’opinione pubblica, contribuendo in maniera rilevante a focalizzare l’attenzione dei media e della gente comune su questo percorso di studi che non trova eguali in nessun’altra parte del mondo.
L’Eschilo partecipa con una serie di performance degli studenti tra letture, recitazioni teatrali, concerti, balli, canti ed altro.Anche per questa undicesima edizione è stato confermato il partenariato che RAI Cultura e RAI Scuola hanno voluto siglare con il Coordinamento della Notte Nazionale del Liceo Classico. Tale accordo permetterà una sponsorizzazione dell’evento a livello nazionale. Inoltre, grande novità di quest’anno, Poste Italiane ha deciso di dedicare un annullo filatelico all’evento. Il liceo classico Eschilo ha aderito e avrà la sua cartolina personalizzata col nome del liceo. Un privilegio unico, da collezionisti, che introduce la Notte Nazionale del Liceo Classico nella storia italiana di cui resterà imperitura memoria. Dalle 16 alle 20 nel plesso di via Europa si troverà il personale di Poste italiane per l’annullamento speciale.
La locandina dell’evento realizzata dalla prof.ssa Valeria Sanfilippo del liceo Spedalieri di Catania, interpreta il tema di quest’anno per la XI edizione della NNLC attraverso una sintesi visiva che rappresenta il viaggio umano per mare. Una grande figura femminile, l’anima del MareNostrum, domina la composizione, arricchita da altri elementi narrativi, formali e simbolici che evocano la complessità del rapporto tra l’uomo e il Mediterraneo, in un’idea di connessione e separazione, speranza e tragedia, sfide avventurose e possibilità di salvezza.
La Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È, innanzi tutto, un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia, e non solo, finalmente unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.
L’Ordine professionale degli Architetti di Caltanissetta ha un nuovo Consiglio.
L’esito delle due tornate elettorali di giorno 2 e 3 Aprile, ha visto l’elezione di 10 Consiglieri eletti nella lista ‘Libere Prospettive’ fra questi la consigliera comunale di Gela Cristina Oliveri, ed 1 nella lista ‘Ordine Oltre’.
Ecco i nomi degli architetti eletti: Rosa Galiano, Valeria Spataro, Salvatore Gumina, Fabrizio Lo Porto, Luigi Aronica, Paolo Lo Iacono, Calogero Bertolone, Rosalba Ferlenda, Rosaria Maugeri, Cristina Oliveri , Salvatore Morana.