Seguici su:

Flash news

Il sindaco, gli scambi di potere e i premi ai ribelli

Pubblicato

il

Se ti comporti male , se  non rispetti le regole della coalizione  vieni premiato dal sindaco. Più sei nemico e più ottieni dal sindaco. È il succo della riflessione dell’indipendente Saro Trainito che prende spunto dalla recente apertura del sindaco Greco ai ribelli di Libera Mente. Cosi si perde di credibilità.”Quello che il sindaco Lucio Greco e i due consiglieri di “Liberamente” stanno cercando di raggiungere- dice Trainito- non è un compromesso che in politica ci può stare .Non si tratta infatti di trovare un punto di equilibrio tra differenti posizioni ideologiche ma un puro e proprio scambio di potere basato su vecchie logiche che pensavamo superate.In una città normale infatti, in una città cioè non scombussolata e squinternata politicamente,la questione si sarebbe già risolta da parecchio tempo, da quando cioè i due consiglieri non hanno votato il bilancio , il PEF e hanno preso tante iniziative contro il sindaco e l’amministrazione.
Il primo cittadino invece , non curandosi della sensibilità e coerenza dei consiglieri di maggioranza, calpestando i più elementari principi di democrazia , non ha esitato ad aprire al dialogo con i due consiglieri di “liberamente”, non rendendosi conto di farli apparire in questo modo come i vincitori ed i padroni dell’intera maggioranza,e  non comprendendo che il loro ingresso avrebbe autorizzato tutti quanti a comportarsi senza il rispetto di qualsiasi regola.
Non c’è alcun risentimento personale con chicchessia ma sia il sindaco che i due consiglieri di liberamente devono rendersi conto che in politica certi principi come la dignità, la lealtà e la serietà non possono essere espulsi dal dibattito politico, perché sono queste le qualità che ci consentono di cambiare la società e di renderla migliore.
Dobbiamo sforzarci ad essere credibili”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Scuvera: 2,2 mln per la manutenzione e messa in sicurezza della Sp 8

Pubblicato

il

“Dopo anni di attesa, siamo riusciti a sbloccare un finanziamento di 2.200.000 euro dai fondi FSC per la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza della Strada Provinciale 8 (SP8), nei tratti colpiti da frane al km 11+800 (F1) e al km 16+300 (F2). Lo dice il deputato di FdI Totò Scuvera.

“Grazie al buon lavoro svolto dal Commissario e dirigenti della Provincia di Caltanissetta e l’Assessorato regionale alle Infrastrutture e Trasporti, il decreto attuativo della Regione Siciliana sarà pubblicato a breve, consentendo l’avvio dei lavori”- annuncia il deputato.

La SP8, asse viario strategico tra Gela e Butera, rappresenta un’infrastruttura essenziale per il territorio. Ogni giorno, molti cittadini percorrono questa strada per esigenze lavorative, di studio e di vita quotidiana. Garantire una viabilità sicura e funzionale è una priorità, soprattutto considerando i disagi che gli utenti affrontano da anni a causa delle frane.

Questo intervento permetterà di risolvere il problema in modo definitivo, attraverso un consolidamento strutturale delle aree più fragili. I lavori non solo miglioreranno la sicurezza stradale, ma favoriranno anche la mobilità e il tessuto economico locale, che necessita di collegamenti rapidi ed efficienti.

“Su questo e su altri temi vi è un costante dialogo con il consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Butera, Rita Pasqualetto, che lavora ogni giorno per portare all’attenzione le esigenze della comunità buterese.L’obiettivo resta quello di garantire ai cittadini una strada sicura, efficiente e all’altezza delle necessità del nostro territorio”‘ – conclude il deputato meloniano

Continua a leggere

Attualità

In ricordo dell’appuntato eroe, ucciso 34 anni fa

Pubblicato

il

A 34 anni dalla tragedia, a Caltanissetta è stato commemorato l’eroico appuntato dei carabinieri, Michele Fiore, con una toccante cerimonia, alla quale ha preso parte il Colonnello Alessandro Mucci, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Caltanissetta, che assieme alla vedova del decorato, alle Autorità intervenute, ad una delegazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri e ad una nutrita rappresentanza dei militari in servizio e in congedo, ha deposto una corona d’alloro sul luogo in cui perse la vita il Militare.

La commemorazione è proseguita con una Santa Messa di suffragio presso “l’Abbazia di Santo Spirito”, officiata dal Cappellano militare del Comando Legione Carabinieri Sicilia, Don Salvatore Falzone, e da padre Giuseppe Alessi.Al termine della celebrazione religiosa, il Comandante Provinciale ha ripercorso la vita dell’eroico Carabiniere, evidenziandone la dedizione e il coraggio nel compimento del proprio dovere, ma anche sottolineando i pericoli cui sono quotidianamente esposti gli appartenenti alle Forze di Polizia nel garantire la sicurezza dei cittadini, talvolta fino all’estremo sacrificio.L’Amministrazione Comunale di Caltanissetta, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri, per mantenere viva la memoria del valoroso Militare, quale segno tangibile di gratitudine e a imperitura memoria ha apposto unalapide.Il 4 febbraio 1991, alle ore 21.45 circa, in Via Filippo Paladini a Caltanissetta, l’equipaggio del Nucleo Radiomobile della locale Compagnia Carabinieri, composto dall’Appuntato Santo Buttafuoco Butera e dall’Appuntato Michele Fiore, nel corso di un controllo ad una autovettura veniva attinto in rapida successione da due colpi di fucile a pallettoni, esplosi dal conducente di una Peugeot 309, di colore bianco, sopraggiunta subito dopo.Il primo colpo attingeva in varie parti del corpo l’Appuntato Fiore, che si accasciava al suolo, mentre l’Appuntato Buttafuoco Butera riparandosi dietro il mezzo militare rispondeva al fuoco, ferendo il malvivente, che ciononostante si allontanava a forte velocità. L’Appuntato Fiore veniva immediatamente soccorso e trasportato presso l’ospedale “Sant’Elia” di Caltanissetta, dove giungeva privo di vita. Le immediate indagini, condotte dall’Arma e dalla Polizia di Stato, permettevano di identificare e arrestare l’omicida, trovato in possesso dell’arma utilizzata per l’efferato crimine.Per onorare il Suo sacrificio, il 28 maggio 1992, il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri tributava un Encomio Solenne, mentre il 17 novembre 1992, il Presidente della Repubblica conferiva al Militare la Medaglia d’Oro al Valor dell’Arma dei Carabinieri “alla memoria”.

Continua a leggere

Cronaca

Diverse irregolarità, chiusa sala scommesse

Pubblicato

il

I poliziotti della Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Caltanissetta, nel corso dei controlli eseguiti presso le sale gioco del capoluogo, hanno denunciato alla locale Procura della Repubblica il titolare e gestore di una sala scommesse priva di licenza del Questore in quanto mancante dell’autorizzazione dei Monopoli.

I controlli sono stati eseguiti assieme a personale della Polizia Municipale, dell’Ispettorato Territoriale del lavoro e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Nel corso dei controlli il personale ha riscontrato diverse irregolarità emettendo sanzioni amministrative per diverse centinaia di euro. Sono state contestate l’apertura del centro scommesse ad una distanza inferiore ai 500 metri da luoghi sensibili, la cui sanzione prevista è di 10 mila euro, e altre sanzioni penali e amministrative per violazioni del testo unico sicurezza sui luoghi di lavoro. Inoltre, il Questore ha emesso il provvedimento amministrativo della cessazione dell’attività abusivamente esercitata.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità